Rosolia in gravidanza: che cos'è, possibili complicazioni e trattamento

Contenuto
- Principali sintomi
- Come confermare la diagnosi
- Possibili conseguenze della rosolia
- Come capire se il tuo bambino è stato colpito
- Come viene eseguito il trattamento
La rosolia è una malattia relativamente comune nell'infanzia che, quando si manifesta in gravidanza, può causare malformazioni nel bambino come microcefalia, sordità o alterazioni agli occhi. Pertanto, l'ideale è che la donna riceva il vaccino contro la malattia prima di rimanere incinta.
Il vaccino contro la rosolia viene solitamente assunto durante l'infanzia, ma le donne che non ricevono il vaccino o la sua dose di richiamo devono essere vaccinate prima di iniziare una gravidanza. Dopo aver preso il vaccino, la donna deve attendere almeno 1 mese per iniziare a provare a concepire. Ulteriori informazioni sul vaccino contro la rosolia.
La rosolia è una malattia infettiva causata dal virus del tipo Rubivirus, che di solito viene trasmessa attraverso secrezioni come la saliva, in contatti intimi e baci. Di solito i bambini e i giovani adulti sono i più infetti, il che aumenta le possibilità di contrarre la malattia durante la gravidanza.

Principali sintomi
I sintomi della rosolia in gravidanza sono simili a quelli mostrati da chiunque sviluppi la malattia:
- Mal di testa;
- Dolore muscolare;
- Febbre bassa fino a 38ºC;
- Tosse con catarro;
- Dolori articolari;
- Linfa o gangli ingrossati, specialmente vicino al collo;
- Piccole macchie rosse sul viso che successivamente si diffondono in tutto il corpo e durano per circa 3 giorni.
La comparsa dei sintomi può richiedere fino a 21 giorni, ma la trasmissione del virus può avvenire 7 giorni prima della comparsa dei sintomi fino a 7 giorni dopo la comparsa di macchie rosse sulla pelle.
Come confermare la diagnosi
In alcuni casi la rosolia può non presentare sintomi e, quindi, la sua diagnosi può essere confermata solo attraverso la presenza di immunoglobuline IgM o IgG analisi del sangue.
Possibili conseguenze della rosolia
Le conseguenze della rosolia in gravidanza sono legate alla rosolia congenita, che può portare ad aborti o gravi malformazioni fetali come:
- Sordità;
- Cambiamenti negli occhi come cecità, cataratta, microftalmia, glaucoma e retinopatia;
- Problemi cardiaci come stenosi dell'arteria polmonare, difetto del setto ventricolare, miocardite
- Lesioni del sistema nervoso come meningite cronica, vasculite con calcificazione
- Ritardo mentale;
- Microcefalia;
- Viola;
- Anemia emolitica;
- Meningoencefalite;
- Problemi al fegato come la fibrosi e la trasformazione delle cellule epatiche giganti.
Questi cambiamenti possono verificarsi quando una donna ha la rosolia durante la gravidanza o quando riceve il vaccino contro la rosolia durante la gravidanza. Il rischio di trasmissione della rosolia al bambino è maggiore nel primo trimestre di gravidanza e se ciò accade il bambino deve nascere con rosolia congenita. Scopri tutto sulla rosolia congenita.
Le complicazioni maggiori si osservano quando il bambino viene colpito nel primo trimestre di gravidanza. Normalmente, si osservano cambiamenti fetali negli esami eseguiti durante la gravidanza e subito dopo la nascita, ma alcuni cambiamenti possono essere diagnosticati solo nei primi 4 anni di vita del bambino. Alcune di queste manifestazioni che possono essere scoperte in seguito sono il diabete, la panencefalite e l'autismo.
Guarda in modo semplice cos'è la microcefalia e come prendersi cura di un bambino con questo problema guardando il seguente video:
Come capire se il tuo bambino è stato colpito
Per scoprire se il bambino è stato colpito dal virus della rosolia quando sua madre è stata infettata durante la gravidanza o se la madre ha ricevuto il vaccino contro la rosolia durante la gravidanza, le cure prenatali e tutti i test necessari per valutare lo sviluppo degli organi e dei tessuti del bambino.
L'ecografia morfologica, eseguita solitamente tra le 18 e le 22 settimane di gestazione, può indicare se è presente una malformazione cardiaca o un danno cerebrale, tuttavia alcuni cambiamenti possono essere visti solo dopo la nascita, come ad esempio la sordità.
La diagnosi di rosolia congenita può essere fatta attraverso un esame del sangue che identifica gli anticorpi IgM positivi per rubivirus fino a 1 anno dopo la nascita. Questo cambiamento può essere osservato solo dopo 1 mese dalla nascita e quindi, in caso di sospetto, l'esame deve essere ripetuto dopo questa data.
Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento della rosolia in gravidanza consiste nel controllare i sintomi che la donna avverte perché non esiste un trattamento specifico che possa curare la rosolia. Normalmente, il trattamento viene effettuato con medicinali per controllare la febbre e antidolorifici, come il paracetamolo, associati al riposo e all'assunzione di liquidi da parte della donna incinta.
La migliore forma di prevenzione è fare una vaccinazione tripla virale contro morbillo, parotite e rosolia almeno 1 mese prima di iniziare la gravidanza. Dovresti anche evitare di stare vicino a persone che trasmettono la malattia o bambini infetti da rosolia.