Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 13 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Novembre 2024
Anonim
Torsione dello stomaco nel #cane
Video: Torsione dello stomaco nel #cane

Contenuto

Il rischio chirurgico è un modo per valutare lo stato clinico e le condizioni di salute della persona che verrà sottoposta a intervento chirurgico, in modo che i rischi di complicanze siano identificati durante il periodo prima, durante e dopo l'intervento.

Viene calcolato attraverso la valutazione clinica del medico e la richiesta di alcuni esami, ma, per facilitarla, esistono anche alcuni protocolli che guidano meglio il ragionamento medico, come ASA, Lee e ACP, ad esempio.

Qualsiasi medico può effettuare questa valutazione, ma di solito viene eseguita dal medico di base, dal cardiologo o dall'anestesista. In questo modo è possibile che ad ogni persona venga prestata una certa attenzione prima della procedura, come richiedere esami più appropriati o eseguire trattamenti per ridurre il rischio.

Come viene eseguita la valutazione preoperatoria

La valutazione medica effettuata prima dell'intervento è molto importante per definire meglio quale tipo di intervento chirurgico ogni persona può o non può fare e per determinare se i rischi superano i benefici. La valutazione prevede:


1. Conduzione dell'esame clinico

L'esame clinico viene fatto con la raccolta dei dati sulla persona, quali farmaci in uso, sintomi, malattie che ha, oltre alla valutazione fisica, come l'auscultazione cardiaca e polmonare.

Dalla valutazione clinica è possibile ottenere la prima forma di classificazione del rischio, creata dall'American Society of Anesthesiologists, nota come ASA:

  • ALA 1: persona sana, senza malattie sistemiche, infezioni o febbre;
  • ALA 2: persona con lieve malattia sistemica, come ipertensione arteriosa controllata, diabete controllato, obesità, età superiore a 80 anni;
  • ALA 3: persona con malattia sistemica grave ma non disabilitante, come insufficienza cardiaca compensata, infarto per più di 6 mesi, angina cardiaca, aritmia, cirrosi, diabete scompensato o ipertensione;
  • ALA 4: persona con una malattia sistemica invalidante pericolosa per la vita, come grave insufficienza cardiaca, infarto da meno di 6 mesi, insufficienza polmonare, epatica e renale;
  • ALA 5: malato terminale, senza aspettativa di sopravvivenza per più di 24 ore, come dopo un infortunio;
  • ALA 6: persona con morte cerebrale accertata, che subirà un intervento chirurgico per donazione di organi.

Più alto è il numero di classificazione ASA, maggiore è il rischio di mortalità e complicanze da intervento chirurgico, e bisogna valutare attentamente quale tipo di intervento chirurgico può essere utile e benefico per la persona.


2. Valutazione del tipo di intervento chirurgico

Anche capire il tipo di intervento chirurgico che verrà eseguito è molto importante, perché più l'intervento è complesso e dispendioso in termini di tempo, maggiori sono i rischi che la persona può subire e la cura che deve essere posta.

Pertanto, i tipi di intervento chirurgico possono essere classificati in base al rischio di complicanze cardiache, come ad esempio:

A basso rischioRischio intermedioAlto rischio

Procedure endoscopiche, come endoscopia, colonscopia;

Interventi chirurgici superficiali, come pelle, seno, occhi.

Chirurgia del torace, dell'addome o della prostata;

Chirurgia della testa o del collo;

Interventi ortopedici, come dopo una frattura;

Correzione degli aneurismi dell'aorta addominale o rimozione dei trombi carotidi.

Grandi interventi chirurgici d'urgenza.

Interventi chirurgici di grandi vasi sanguigni, come l'aorta o la carotide, per esempio.

3. Valutazione del rischio cardiaco

Esistono alcuni algoritmi che misurano più efficacemente il rischio di complicanze e morte in chirurgia non cardiaca, durante le indagini sulla situazione clinica della persona e su alcuni test.


Alcuni esempi di algoritmi utilizzati sono i Indice di rischio cardiaco di Goldman, Indice di rischio cardiaco rivisto di Lee è il Algoritmo di American College of Cardiology (ACP), per esempio. Per calcolare il rischio, prendono in considerazione alcuni dati della persona, quali:

  • Età, che è più a rischio sopra i 70 anni di età;
  • Storia di infarto miocardico;
  • Storia di dolore toracico o angina;
  • Presenza di aritmia o restringimento dei vasi;
  • Bassa ossigenazione del sangue;
  • Presenza di diabete;
  • Presenza di insufficienza cardiaca;
  • Presenza di edema polmonare;
  • Tipo di intervento chirurgico.

Dai dati ottenuti è possibile determinare il rischio chirurgico. Pertanto, se è basso, è possibile rilasciare l'intervento, poiché se il rischio chirurgico è medio-alto, il medico può fornire indicazioni, regolare il tipo di intervento o richiedere più test che aiutano a valutare meglio il rischio chirurgico della persona.

4. Conduzione degli esami necessari

Gli esami preoperatori dovrebbero essere effettuati con l'obiettivo di indagare su eventuali cambiamenti, se vi è un sospetto, che possono portare a una complicanza chirurgica. Pertanto, gli stessi test non dovrebbero essere ordinati per tutti, poiché non ci sono prove che ciò aiuti a ridurre le complicanze. Ad esempio, nelle persone senza sintomi, con basso rischio chirurgico e che subiranno un intervento chirurgico a basso rischio, non è necessario eseguire test.

Tuttavia, alcuni dei test più comunemente richiesti e consigliati sono:

  • Emocromo: persone che si sottopongono a interventi chirurgici a rischio intermedio o ad alto rischio, con una storia di anemia, con sospetti attuali o con malattie che possono causare alterazioni nelle cellule del sangue;
  • Test di coagulazione: persone che usano anticoagulanti, insufficienza epatica, storia di malattie che causano emorragie, interventi chirurgici a rischio intermedio o alto;
  • Dosaggio di creatinina: persone con malattie renali, diabete, ipertensione, malattie del fegato, insufficienza cardiaca;
  • Radiografia del torace: persone affette da malattie come enfisema, cardiopatie, di età superiore ai 60 anni, persone ad alto rischio cardiaco, con più patologie o che subiranno interventi chirurgici al torace o all'addome;
  • Elettrocardiogramma: persone con sospetta malattia cardiovascolare, anamnesi di dolore toracico e diabetici.

Generalmente questi test sono validi per 12 mesi, senza necessità di ripetizione durante questo periodo, tuttavia, in alcuni casi, il medico potrebbe ritenere necessario ripeterli prima. Inoltre, alcuni medici possono anche considerare importante ordinare questi test anche per le persone senza sospette modifiche.

Altri test, come lo stress test, l'ecocardiogramma o l'holter, ad esempio, possono essere ordinati per alcuni tipi di chirurgia più complessi o per persone con sospetta malattia cardiaca.

5. Effettuare aggiustamenti preoperatori

Dopo aver eseguito i test e gli esami, il medico può programmare l'intervento chirurgico, se tutto va bene, oppure può fornire linee guida in modo da ridurre il più possibile il rischio di complicanze dell'intervento.

In questo modo, può consigliare di fare altri test più specifici, aggiustare la dose o introdurre alcuni farmaci, valutare la necessità di correggere la funzione cardiaca, attraverso la chirurgia cardiaca, ad esempio, guidare alcune attività fisiche, dimagrire o smettere di fumare, tra gli altri.

Nuove Pubblicazioni

La sfida di Capodanno di Mandy Moore

La sfida di Capodanno di Mandy Moore

Lo cor o anno è tato un anno importante per Mandy Moore: non olo i è po ata, ma ha anche pubblicato il uo e to CD e ha realizzato una commedia romantica. Il nuovo anno promette di e ere anco...
Sconfiggi il burnout!

Sconfiggi il burnout!

Dall'e terno, potrebbe embrare che tu ia una di quelle donne che hanno tutto: amici intere anti, un lavoro di alto profilo, una ca a meraviglio a e una famiglia perfetta. Ciò che potrebbe non...