Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Partitura incompiuta per pianola meccanica (dramma, diretto da Nikita Mikhalkov, 1976)
Video: Partitura incompiuta per pianola meccanica (dramma, diretto da Nikita Mikhalkov, 1976)

Contenuto

Il numero di ore di cui il bambino ha bisogno per dormire varia in base alla sua età e alla sua crescita, e quando è un neonato dorme solitamente dalle 16 alle 20 ore al giorno, mentre a 1 anno di età dorme già circa 10 ore una notte e fa due sonnellini durante il giorno, da 1 a 2 ore ciascuno.

Sebbene i bambini dormano la maggior parte del tempo, fino a circa 6 mesi di età, non dormono molte ore di seguito, quando si svegliano o devono essere svegli per allattare. Tuttavia, dopo questa età, il bambino può dormire quasi tutta la notte senza svegliarsi per mangiare.

Numero di ore di sonno del bambino

Il numero di ore che un bambino dorme al giorno varia a seconda della sua età e della sua crescita. Vedere la tabella seguente per il numero di ore di cui il bambino ha bisogno per dormire.

EtàNumero di ore di sonno al giorno
NeonatoDa 16 a 20 ore in totale
1 meseDa 16 a 18 ore in totale
Due mesiDa 15 a 16 ore in totale
Quattro mesiDa 9 a 12 ore a notte + due sonnellini durante il giorno da 2 a 3 ore ciascuno
6 mesi11 ore a notte + due sonnellini durante il giorno da 2 a 3 ore ciascuno
9 mesi11 ore a notte + due sonnellini durante il giorno da 1 a 2 ore ciascuno
1 annoDa 10 a 11 ore a notte + due sonnellini durante il giorno da 1 a 2 ore ciascuno
2 anni11 ore a notte + un pisolino durante il giorno per circa 2 ore
3 anniDa 10 a 11 ore a notte + un pisolino di 2 ore durante il giorno

Ogni bambino è diverso, quindi alcuni possono dormire molto di più o per più ore di seguito rispetto ad altri. L'importante è aiutare a creare una routine del sonno per il bambino, rispettando il suo ritmo di sviluppo.


Come aiutare il bambino a dormire

Alcuni suggerimenti per aiutare il tuo bambino a dormire includono:

  • Crea una routine del sonno, lasciando le tende aperte e parlando o giocando con il bambino mentre è sveglio durante il giorno e parlando con un tono più basso e più morbido di notte, in modo che il bambino inizi a differenziare il giorno dalla notte;
  • Metti il ​​bambino a dormire quando c'è un segno di stanchezza, ma con lui ancora sveglio per abituarsi ad addormentarsi nel suo letto;
  • Diminuire il tempo di gioco dopo cena, evitando luci intense o televisione;
  • Fai un bagno caldo alcune ore prima che il bambino vada a dormire per calmarlo;
  • Cullare il bambino, leggere o cantare una canzone con un tono morbido prima di sdraiarlo in modo che si renda conto che è ora di andare a letto;
  • Non impiegare troppo tempo per addormentare il bambino, poiché potrebbe essere più agitato, rendendo più difficile addormentarsi.

Dai 7 mesi è normale che il bambino sia agitato e abbia difficoltà ad addormentarsi o si svegli più volte durante la notte, poiché vuole mettere in pratica tutto ciò che ha imparato durante il giorno. In questi casi, i genitori possono lasciare che il bambino pianga finché non si calma, e possono andare in camera a intervalli di tempo per cercare di calmarlo, ma senza dargli da mangiare o portarlo fuori dalla culla.


Un'altra opzione è stare vicino al bambino finché non si sente al sicuro e si addormenta di nuovo. Qualunque sia l'opzione dei genitori, l'importante è usare sempre la stessa strategia per far abituare il bambino.

Dai un'occhiata ad altri suggerimenti della dottoressa Clementina, psicologa e specialista del sonno del bambino:

È sicuro lasciare che il bambino pianga finché non si calma?

Esistono diverse teorie su come addestrare il sonno del bambino.Una teoria molto comune è quella di far piangere il bambino finché non si calma, tuttavia, questa è una teoria controversa, poiché ci sono alcuni studi che indicano che può essere traumatico per il bambino, che può sentirsi abbandonato, causando un aumento dei livelli di stress .

Ma a differenza di questi studi, ci sono anche altre ricerche che supportano l'idea che dopo pochi giorni, il bambino capisca che non vale la pena piangere di notte, imparando ad addormentarsi da solo. Sebbene possa sembrare un atteggiamento freddo da parte dei genitori, gli studi indicano che funziona e che, di fatto, non causa alcun trauma al bambino.


Per questi motivi non c'è una reale controindicazione a questa strategia, e se i genitori scelgono di adottarla, devono prendere alcune precauzioni, come: evitarlo nei bambini sotto i 6 mesi di età, introdurre l'approccio gradualmente e controllare sempre la stanza per confermare che il bambino sta bene e sta bene.

Popolare

5 ricette di frullati proteici salutari per bambini

5 ricette di frullati proteici salutari per bambini

Portatile, veloce e ricco di otanze nutritive, i frullati proteici ono il carburante ideale per il tuo bambino in movimento.Le proteine ​​ono un macronutriente eenziale per le perone di qualiai et...
Insegnare al tuo bambino consapevolezza

Insegnare al tuo bambino consapevolezza

Eere genitori è un duro lavoro. Ci ono coì tante età e palcocenici - e paano molto velocemente. Potreti entirti come in agguato per la vita cara. O fore ei alla ricerca di alcuni nuovi ...