Prebiotici: cosa sono ea cosa servono

Contenuto
- Come funzionano
- Per cosa valgono
- Alimenti con prebiotici
- Qual è la differenza tra prebiotico, probiotico e simbiotico?
I prebiotici sono sostanze presenti in alcuni alimenti, che fungono da substrato per alcuni microrganismi presenti nell'intestino, favorendo la moltiplicazione dei batteri benefici per la digestione.
I prebiotici che dimostrano benefici per la salute sono fruttooligosaccaridi (FOS), galattooligosaccaridi (GOS) e altri oligosaccaridi, inulina e lattulosio, che possono essere trovati in alimenti come grano, cipolle, banane, miele, aglio, radice di cicoria o bardana, per esempio .

Come funzionano
I prebiotici sono componenti alimentari che non vengono digeriti dall'organismo, ma che fanno bene alla salute, perché stimolano selettivamente la moltiplicazione e l'attività dei batteri che fanno bene all'intestino. Inoltre, gli studi dimostrano che i prebiotici contribuiscono anche al controllo della moltiplicazione dei patogeni nell'intestino.
Poiché queste sostanze non vengono assorbite, passano nell'intestino crasso, dove forniscono il substrato per i batteri intestinali. Le fibre solubili vengono solitamente fermentate rapidamente da questi batteri, mentre le fibre insolubili vengono fermentate più lentamente.
Queste sostanze generalmente agiscono più frequentemente nell'intestino crasso, sebbene possano anche interferire con i microrganismi nell'intestino tenue.
Per cosa valgono
I pre-biotici contribuiscono a:
- Bifidobatteri aumentati nel colon;
- Maggiore assorbimento di calcio, ferro, fosforo e magnesio;
- Aumento del volume delle feci e della frequenza dei movimenti intestinali;
- Diminuzione della durata del transito intestinale;
- Regolazione della glicemia;
- Aumento della sazietà;
- Diminuzione del rischio di sviluppare il cancro del colon e del retto;
- Livelli ridotti di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Inoltre, queste sostanze contribuiscono anche a rafforzare il sistema immunitario e la formazione del microbiota del neonato, aiutando a ridurre la diarrea e le allergie.
Alimenti con prebiotici
I prebiotici attualmente identificati sono i carboidrati non digeribili, tra cui lattulosio, inulina e oligosaccaridi, che possono essere trovati in alimenti come grano, orzo, segale, avena, cipolle, banane, asparagi, miele, aglio, radice di cicoria, bardana o banana verde biomassa o patata yacon, per esempio.
Guarda più cibi ricchi di inulina e scopri di più sui benefici.
Inoltre, i prebiotici possono essere ingeriti anche attraverso integratori alimentari, che di solito sono associati a probiotici, come Simbiotil e Atillus, ad esempio.
Qual è la differenza tra prebiotico, probiotico e simbiotico?
Mentre i pre-biotici sono le fibre che servono da cibo per i batteri e che favoriscono la loro sopravvivenza e proliferazione nell'intestino, i probiotici sono quei batteri buoni che vivono nell'intestino. Scopri di più sui probiotici, a cosa servono e in quali alimenti si trovano.
Un simbiotico è un alimento o un integratore in cui sono combinati un probiotico e un pre-biotico.