Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la polidattilia, possibili cause e trattamento - Fitness
Cos'è la polidattilia, possibili cause e trattamento - Fitness

Contenuto

La polidattilia è una deformità che si verifica quando una o più dita in più nascono nella mano o nel piede e può essere causata da modificazioni genetiche ereditarie, cioè i geni responsabili di questa alterazione possono essere trasmessi dai genitori ai figli.

Questa alterazione può essere di diversi tipi, come la polidattilia sindromica che si verifica in persone con determinate sindromi genetiche, e la polidattilia isolata cioè quando si verifica un'alterazione genetica correlata solo alla comparsa di dita extra. La polidattilia isolata può essere classificata come pre-assiale, centrale o post-assiale.

Può essere scoperto già in gravidanza, attraverso ecografie e test genetici, quindi durante la gravidanza è importante effettuare cure prenatali e follow-up con un'ostetrica, e il trattamento dipende dalla posizione della polidattilia e, in alcuni casi, da essa è indicato alla chirurgia per rimuovere il dito in più.

Cause possibili

Durante lo sviluppo del bambino nel grembo materno, la formazione delle mani avviene fino alla sesta o settima settimana di gravidanza e se, durante questa fase, si verificano dei cambiamenti, questo processo di formazione può essere compromesso, portando alla comparsa di più dita in la mano o il piede, cioè la polidattilia.


Il più delle volte, la polidattilia si verifica senza alcuna causa apparente, tuttavia, alcuni difetti nei geni trasmessi dai genitori ai figli o la presenza di sindromi genetiche possono essere correlati alla comparsa di dita extra.

Le cause legate alla comparsa della polidattilia, infatti, non sono del tutto note, ma alcuni studi indicano che i figli di discendenti afro, madri diabetiche o che hanno utilizzato talidomide durante la gravidanza possono essere maggiormente a rischio di avere dita in più sulle mani o sui piedi.

Tipi di polidattilia

Esistono due tipi di polidattilia, come quella isolata, che si verifica quando la modificazione genetica cambia solo il numero di dita sulle mani o sui piedi, e la polidattilia sindromica che si verifica nelle persone che hanno sindromi genetiche, come la sindrome di Greig o la sindrome di Down, per esempio . Ulteriori informazioni sulla sindrome di Down e altre caratteristiche.

La polidattilia isolata è classificata in tre tipi:

  • Pre-assiale: si verifica quando una o più dita nascono dalla parte del pollice del piede o della mano;
  • Centrale: consiste nella crescita di dita in più al centro della mano o del piede, ma è un tipo molto raro;
  • Post-assiale: è il tipo più comune, si verifica quando il dito in più nasce vicino al mignolo, mano o piede.

Inoltre, nella polidattilia centrale, si verifica spesso un altro tipo di alterazione genetica, come la sindattilia, quando le dita extra nascono incollate insieme.


Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di polidattilia può essere fatta durante la gravidanza tramite ecografia nel primo trimestre di gravidanza, quindi è importante stare al passo con un ostetrico e fare cure prenatali.

In alcuni casi, quando un medico sospetta una sindrome nel bambino, ai genitori possono essere raccomandati test genetici e la raccolta della storia sanitaria familiare.

Dopo la nascita del bambino, in genere non sono necessari esami per diagnosticare la polidattilia, poiché si tratta di un cambiamento visibile, tuttavia, il pediatra o l'ortopedico possono richiedere una radiografia per verificare se le dita extra sono collegate alle altre dita normali dalle ossa o nervi. Inoltre, se è indicato un ulteriore intervento di rimozione delle dita, il medico può ordinare altri esami di imaging e del sangue.

Opzioni di trattamento

Il trattamento della polidattilia è indicato da un medico ortopedico e dipende dalla posizione e dal modo in cui il dito in più è collegato alle altre dita, in quanto possono condividere nervi, tendini e ossa che sono strutture importanti per il movimento delle mani e dei piedi.


Quando il dito in più si trova sul mignolo ed è composto solo da pelle e grasso, il trattamento più indicato è l'intervento chirurgico e viene solitamente eseguito su bambini fino a 2 anni. Tuttavia, quando il dito in più viene impiantato nel pollice, può essere indicato anche un intervento chirurgico, tuttavia, di solito è più complicato, poiché richiede molta cura per evitare di danneggiare la sensibilità e la posizione del dito.

A volte, gli adulti che non hanno rimosso il dito in più da bambini, possono scegliere di non sottoporsi all'intervento, poiché avere un dito in più non causa problemi di salute.

Scelta Dei Lettori

5 consigli per evitare la trombosi venosa profonda (TVP)

5 consigli per evitare la trombosi venosa profonda (TVP)

La trombo i veno a profonda i verifica quando i forma un coagulo che fini ce per o truire una vena della gamba e, quindi, è più comune nelle per one che fumano, prendono la pillola anticonce...
Assorbente postpartum: quale usare, quanti comprare e quando scambiare

Assorbente postpartum: quale usare, quanti comprare e quando scambiare

Dopo il parto i raccomanda alla donna di utilizzare un a orbente po t-parto fino a 40 giorni, in quanto è normale che venga eliminato il anguinamento, noto come "lochia", che deriva dal...