Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 8 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Maggio 2025
Anonim
Infiltrazioni Ecoguidate di Acido Ialuronico per trattare l’Artrosi di anca, ginocchio...
Video: Infiltrazioni Ecoguidate di Acido Ialuronico per trattare l’Artrosi di anca, ginocchio...

Contenuto

L'aranto, noto anche come madre di mille, madre di mille e fortuna, è una pianta medicinale originaria dell'isola africana del Madagascar e può essere facilmente trovata in Brasile. Oltre ad essere una pianta ornamentale e facilmente riproducibile, possiede proprietà medicinali popolarmente note, ma va usata con cautela per il rischio di intossicazione con i suoi alti dosaggi e per le scarse prove scientifiche.

Questa pianta non va confusa con l'amaranto, che è un cereale senza glutine ricco di proteine, fibre e vitamine. Controlla qui i benefici dell'amaranto.

Il nome scientifico di aranto èKalanchoe daigremontiana e le piante appartenenti a questa famiglia hanno la sostanza bufadienolide con proprietà che possono essere antiossidanti e, a volte, utilizzate per combattere il cancro, tuttavia non è ancora del tutto chiarita da studi scientifici e necessita di ulteriori ricerche.

Cosa serve

L'aroma è comunemente usato per trattare malattie infiammatorie e infettive, episodi di diarrea, febbre, tosse e guarigione delle ferite. Per avere azioni sedative viene utilizzato anche nelle persone con problemi psicologici, come attacchi di panico e schizofrenia.


Può essere efficace nella lotta contro il cancro grazie alla sua potenziale proprietà di citotossicità, attaccando le cellule tumorali. Tuttavia, ad oggi, ci sono ancora prove scientifiche insufficienti di questo beneficio con il consumo diretto delle foglie della pianta.

Sebbene l'aranto sia utilizzato per il suo effetto antinfiammatorio, antistaminico, cicatrizzante, analgesico e potenzialmente antitumorale, queste proprietà sono ancora allo studio.

Come usare

L'uso popolare dell'aranto si fa con il consumo delle sue foglie sotto forma di succhi, tè o crudo in insalata. Non devono essere ingeriti più di 30 g di aranto al giorno a causa del rischio di effetti tossici sull'organismo con i suoi alti dosaggi.

L'applicazione dell'estratto secco di aranto sulle ferite è tradizionalmente utilizzata anche per accelerare il processo di guarigione.

Prima di iniziare a consumare aranto è opportuno consultare un medico ed è fondamentale certificare che si tratta della pianta corretta per non correre il rischio di ingerire specie vegetali tossiche per l'uomo.


Possibili effetti collaterali

Ci sono rischi di intossicazione con un consumo superiore a 5 grammi per kg al giorno. Pertanto, si consiglia una dose giornaliera di un massimo di 30 grammi di foglia, poiché l'ingestione di un dosaggio più elevato può causare paralisi e contrazioni muscolari.

Controindicazioni per aranto

Il consumo di aranto è controindicato alle donne in gravidanza in quanto può causare un aumento delle contrazioni uterine. Inoltre, anche i bambini, le persone con ipoglicemia e pressione bassa non dovrebbero consumare questa pianta.

Nonostante ciò, quando l'aranto viene consumato entro la dose giornaliera raccomandata, non ci sono altre controindicazioni, poiché questa pianta non è più considerata tossica, tuttavia è fondamentale consultare il medico prima di iniziare a consumare l'aranto.

La Nostra Raccomandazione

Cos'è l'ovaio policistico, sintomi e principali dubbi

Cos'è l'ovaio policistico, sintomi e principali dubbi

La indrome dell'ovaio polici tico, nota anche come PCO , è una condizione comune che può verificar i nelle donne di tutte le età, ebbene ia più comune nella prima adole cenza. ...
4 semplici esercizi che migliorano la visione offuscata

4 semplici esercizi che migliorano la visione offuscata

Ci ono e ercizi che po ono e ere utilizzati per migliorare la vi ione offu cata e offu cata, perché allungano i mu coli che ono collegati alla cornea, che di con eguenza aiuta nel trattamento del...