Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 25 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Medicina ortomolecolare: cos'è, come funziona e come si dieta - Fitness
Medicina ortomolecolare: cos'è, come funziona e come si dieta - Fitness

Contenuto

La medicina ortomolecolare è un tipo di terapia complementare che spesso fa uso di integratori nutrizionali e alimenti ricchi di vitamine, come la vitamina C o la vitamina E, per ridurre la quantità di radicali liberi nel corpo, impedendo al corpo di essere in un costante processo di infiammazione e prevenendo la comparsa di alcune comuni malattie dell'invecchiamento, come l'artrite, la cataratta o persino il cancro.

Inoltre, poiché agisce principalmente attraverso l'uso di antiossidanti, la medicina ortomolecolare può anche migliorare l'aspetto della pelle, migliorando l'elasticità e mascherando i segni dell'invecchiamento, come rughe e macchie scure, ad esempio.

Come funziona

La medicina ortomolecolare agisce eliminando i radicali liberi in eccesso presenti nel corpo. I radicali liberi sono molecole molto reattive che sono in grado di influenzare le cellule sane e che, sebbene siano un normale risultato del funzionamento corporeo, solitamente necessitano di essere mantenute in quantità ridotte per non arrecare danno alla salute.


Pertanto, quando la quantità di questi radicali è molto elevata, soprattutto a causa di abitudini di vita malsane come l'uso di sigarette, il consumo di bevande alcoliche, l'uso eccessivo di farmaci o anche l'esposizione prolungata al sole, possono verificarsi danni alle cellule sane, provocando un processo di costante infiammazione che favorisce la comparsa di malattie come:

  • Artrite;
  • Aterosclerosi;
  • Cascate;
  • Alzheimer;
  • Morbo di Parkinson;
  • Cancro.

Inoltre, l'invecchiamento precoce della pelle è anche influenzato dall'eccesso di radicali liberi nel corpo e la medicina ortomolecolare è una buona terapia per migliorare la salute della pelle, soprattutto nei fumatori.

Perché ti aiuta a perdere peso

L'infiammazione cronica causata dall'eccessiva presenza di radicali liberi può nuocere alla perdita di peso nelle persone che sono a dieta per dimagrire, poiché le cellule si gonfiano e non possono funzionare normalmente, favorendo l'accumulo di liquidi in tutto il corpo.


Oltre a ciò, fare una dieta ortomolecolare antiossidante di solito prevede l'uso preferenziale di frutta e verdura, che hanno meno calorie e, quindi, contribuiscono alla perdita di peso. Questo tipo di dieta può essere spesso associato alla cucina mediterranea, in quanto segue gli stessi principi per mantenere la salute e perdere peso.

Come fare una dieta ortomolecolare

Nella dieta della medicina ortomolecolare il segreto è disintossicare il corpo. In questa dieta nulla è proibito, ma alcune cose dovrebbero essere evitate, come mangiare cibi molto piccanti, industrializzati, grassi e bere molta acqua.

Per seguire la dieta ortomolecolare si consiglia:

  • Preferisci cibi naturali, come frutta e verdura;
  • Non mangiare fritto, non bere bevande analcoliche ed evitare bevande alcoliche;
  • Mangia più fibre, mangiando verdure crude ad ogni pasto;
  • Evita la carne rossae incorporato;
  • Prendi 3 g di omega 3 quotidiano;
  • Cucinare in pentole di terracotta, evitando l'alluminio, per diminuire il rischio di cancro.

Secondo la guida dei medici ortomolecolari, l'ideale è raggiungere il peso ideale (vedi il tuo BMI) mangiando meglio e praticando attività fisica. Mangia cibi veloci e avere una vita stressante e sedentaria aggrava il problema e lascia il corpo molto intossicato.


Scopri quante calorie dovresti consumare per perdere peso eseguendo il seguente test:

Immagine che indica che il sito sta caricando’ src=

Come utilizzare gli integratori alimentari

Gli integratori alimentari antiossidanti devono essere sempre guidati da un nutrizionista o da un professionista specializzato in erboristeria o ortomolecolare, in quanto il tipo e le dosi possono variare in base all'età e ai problemi di salute associati, come ipertensione, diabete o obesità.

Tuttavia, le linee guida generali sono:

  • Vitamina C: assumere circa 500 mg al giorno;
  • Vitamina E: circa 200 mg al giorno;
  • Coenzima Q10: ingerire da 50 a 200 mcg al giorno;
  • L-carnitina: Da 1000 a 2000 mg al giorno;
  • Quercetina: prendi da 800 a 1200 mg al giorno.

Questi integratori possono essere usati separatamente o insieme, essendo molto comune per fare insieme vitamina C ed E, per esempio.

Interessante

Aritmia sinusale: cos'è e cosa significa

Aritmia sinusale: cos'è e cosa significa

L'aritmia inu ale è un tipo di variazione della frequenza cardiaca che i verifica qua i empre con la re pirazione, e quando i in pira i verifica un aumento del numero di battiti cardiaci e, q...
Calamus

Calamus

Il calamo è una pianta medicinale, nota anche come calamo aromatico o canna dall'odore dolce, ampiamente utilizzata per problemi dige tivi, come indige tione, mancanza di appetito o eruttazio...