Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
LABIRINTITE
Video: LABIRINTITE

Contenuto

La labirintite può essere causata da qualsiasi situazione che favorisca l'infiammazione dell'orecchio, come infezioni causate da virus o batteri, e la sua insorgenza è spesso collegata a raffreddori e influenza.

Inoltre, la labirintite può anche verificarsi a causa dell'uso di alcuni farmaci o in seguito a situazioni emotive, come ad esempio stress e ansia eccessivi. Pertanto, le cause principali della comparsa di questa condizione sono:

  1. Infezioni virali, come influenza, raffreddore, parotite, morbillo e febbre ghiandolare;
  2. Infezioni batteriche, come la meningite;
  3. Allergie;
  4. Uso di farmaci che possono influenzare l'orecchio, come l'aspirina e gli antibiotici;
  5. Malattie come ipertensione, colesterolo alto, diabete e problemi alla tiroide;
  6. Trauma alla testa;
  7. Tumore al cervello;
  8. Malattie neurologiche;
  9. Disfunzione dell'articolazione temporomandibolare (ATM);
  10. Consumo eccessivo di bevande alcoliche, caffè o sigarette.

La labirintite è un'infiammazione di una struttura interna dell'orecchio, il labirinto, responsabile dell'udito e dell'equilibrio corporeo, provocando sintomi quali vertigini, vertigini, nausea e malessere, soprattutto negli anziani. Scopri come identificare la labirintite.


Quando la labirintite si verifica in conseguenza di stress e ansia, si parla di labirintite emotiva, che è caratterizzata da alterazioni dell'equilibrio, vertigini e mal di testa che peggiorano quando si effettuano movimenti molto bruschi con la testa. Ulteriori informazioni sulla labirintite emotiva.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di labirintite viene fatta dal medico di base o dall'otorinolaringoiatra attraverso un esame clinico, in cui viene valutata la presenza di segni indicativi di infiammazione dell'orecchio. Inoltre, il medico può indicare l'esecuzione dell'audiometria per verificare la perdita dell'udito e cercare altre malattie dell'orecchio interno, come la sindrome di Meniere.

È anche possibile che il medico esegua degli esami per verificare come si sente la persona quando vengono eseguiti alcuni movimenti con la testa, cioè se la persona avverte vertigini e stordimento, potendo così identificare la labirintite. Inoltre, il medico ORL può anche ordinare test come la risonanza magnetica, la tomografia e gli esami del sangue, per identificare la causa della labirintite.


Dopo la diagnosi, il medico indica il trattamento migliore in base alla causa, oltre a consigliare alla persona di non fare movimenti molto bruschi ed evitare luoghi con molto rumore e luce. Ecco come prevenire gli attacchi di labirintite.

Post Affascinanti

Cos'è la laringite stridula, i sintomi e come trattarla

Cos'è la laringite stridula, i sintomi e come trattarla

La laringite tridula è un'infezione della laringe, che di olito i manife ta nei bambini di età compre a tra 3 me i e 3 anni ei cui intomi, e trattati correttamente, durano dai 3 ai 7 gio...
Perché il cancro del pancreas si assottiglia?

Perché il cancro del pancreas si assottiglia?

Il cancro al pancrea i a ottiglia perché è un cancro molto aggre ivo, che i evolve molto rapidamente dando al paziente un'a pettativa di vita molto limitata.mancanza di appetito,dolore o...