Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 28 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 14 Giugno 2024
Anonim
LA MORINGA AIUTA A DIMAGRIRE
Video: LA MORINGA AIUTA A DIMAGRIRE

Contenuto

La Moringa, chiamata anche albero della vita o canniccio bianco, è una pianta medicinale che ha una grande quantità di vitamine e minerali, come ferro, carotenoidi, quercetina, vitamina C, tra gli altri, che forniscono maggiori effetti antiossidanti e antinfiammatori.

Per questo motivo, questa pianta è stata utilizzata per trattare alcune malattie respiratorie, ridurre l'ansia, perdere peso e persino controllare la concentrazione di glucosio nel sangue nelle persone diabetiche. Tuttavia, ci sono ancora pochi studi che dimostrano tutti i suoi benefici e che descrivono le dosi minime, nonché la loro sicurezza per l'uso umano.

Il nome scientifico della moringa è Moringa oleifera e, generalmente, la sua parte più utilizzata è la foglia. Nel 2019 Anvisa ha vietato la vendita di qualsiasi prodotto contenente questa pianta, proprio perché ritiene che siano pochi gli studi che dimostrano le dosi efficaci e la sicurezza della pianta per la salute.

Possibili benefici della moringa

Secondo alcuni studi scientifici, la moringa può essere efficace per:


1. Aumentare la capacità respiratoria

Alcuni studi indicano che questa pianta sembra essere in grado di alleviare i sintomi di malattie respiratorie croniche, come l'asma, poiché aiuta ad aumentare le concentrazioni di emoglobina e, di conseguenza, di ossigeno circolante nel sangue.

2. Prevenire il diabete

La Moringa ha proprietà antiossidanti che possono aiutare a regolare lo stress ossidativo nel corpo, che riduce i livelli di zucchero nel sangue, oltre a proteggere le cellule del corpo.

3. Proteggi il cuore

Poiché è ricca di fibre, questa pianta può aiutare a diminuire l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale e la formazione di placche di grasso nelle arterie, diminuendo così il rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, grazie al suo effetto antiossidante, la moringa può anche prevenire o ridurre l'infiammazione nel corpo, che contribuisce alla salute del cuore.

4. Regola la pressione sanguigna

A causa della presenza di tocoferoli, polifenoli e flavonoidi nella sua composizione, la moringa potrebbe aiutare a regolare la pressione sanguigna, poiché queste sostanze hanno un effetto vasodilatatore, che aiuta a rilassare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione sanguigna.


5. Aiuta con la perdita di peso

La Moringa è una pianta ricca di fibre e proteine, che aiutano ad aumentare il senso di sazietà e, di conseguenza, a diminuire la quantità di cibo e calorie ingerite, facilitando il dimagrimento.

Inoltre, alcuni studi sugli animali indicano anche che la moringa può aiutare a diminuire la quantità di grasso accumulato nel corpo.

6. Prevenire e combattere l'anemia

Le foglie di Moringa contengono una grande quantità di ferro (105 mg per 100 g di foglia), che potrebbe favorire la formazione dei globuli rossi e aumentare la quantità di emoglobina nel sangue, aiutando a curare l'anemia, soprattutto l'anemia causata dalla mancanza di ferro.

7. Aumenta le difese del corpo

La Moringa ha nella sua composizione vitamina C, polifenoli e beta-carotene, sostanze che hanno il potenziale per aiutare a rafforzare il sistema immunitario, aumentando le difese naturali dell'organismo.

8. Hanno un effetto analgesico e antinfiammatorio

A causa della presenza di isotiocianati, quercetina e acido clorogenico, che sono sostanze che aiutano a diminuire il processo infiammatorio, la moringa potrebbe essere utilizzata per alleviare i sintomi di problemi infiammatori, come i reumatismi e persino l'infiammazione della prostata, per esempio.


9. Proteggi e idrata la pelle

Per la grande quantità di vitamine B, C, E e A di cui dispone, la moringa può favorire la formazione del collagene, oltre a facilitare la guarigione della pelle e la sua idratazione.

10. Migliora il sistema gastrointestinale

Il consumo di moringa può prevenire e coadiuvare nel trattamento delle ulcere gastriche, oltre ad aiutare a combattere la stitichezza, grazie alla sua grande quantità di fibre.

Inoltre, poiché ha un effetto vasodilatatore, la moringa potrebbe essere utilizzata anche per curare le emorroidi, stimolando la circolazione sanguigna.

11. Prevenire la comparsa del cancro

Alcuni studi sembrano indicare che la moringa ha un effetto anti-cancro, in quanto sembra stimolare la distruzione delle cellule tumorali, soprattutto nel seno e nell'intestino.

12. Migliora la salute della vista

La Moringa è ricca di beta-carotene, un componente precursore della vitamina A che, tra le altre funzioni, è responsabile della produzione di pigmenti visivi che aiutano a mantenere una vista sana.

13. Diminuire i sintomi della menopausa

Poiché aiuta a controllare i livelli di infiammazione e stress ossidativo durante questo periodo, la moringa potrebbe aiutare a mantenere la concentrazione di ormoni durante la menopausa, diminuendo l'intensità dei sintomi. Impara a identificare i sintomi della menopausa.

Proprietà della Moringa

Le possibili proprietà della moringa includono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, analgesiche, antidiabetiche, vasodilatatrici, anticolinergiche, antireumatiche, antipertensive, antimicrobiche, epatoprotettive e cicatrizzanti.

Tuttavia, è importante ricordare che le proprietà della pianta sono ancora in fase di studio e diversi risultati sembrano essere inconcludenti.

Tè alla Moringa

Il tè di Moringa non include l'elenco delle piante approvate da Anvisa per il consumo e, quindi, dovrebbe essere evitato fino a quando ulteriori studi non dimostreranno l'efficacia e la sicurezza della pianta.

Tuttavia, gli esperti indicano che le persone che hanno l'abitudine di usare questa pianta e non desiderano smettere di usarla, dovrebbero consumare solo 2 tazze, o 500 ml, di questo tè al giorno, poiché si tratta di quantità che non sembrano rappresentare un rischio per la salute.

Altre forme di consumo

Oltre al tè, la moringa si può trovare anche sotto forma di capsule, semi o polvere. Tuttavia, questi moduli sono anche vietati per la vendita nel territorio brasiliano e non devono essere utilizzati.

Effetti collaterali e controindicazioni

Il consumo di moringa può provocare alcuni effetti collaterali, come nausea, vomito e diarrea. Si consiglia di evitare il consumo della radice e dei suoi estratti, senza una guida professionale, in quanto contengono sostanze tossiche che, se utilizzate in concentrazioni eccessive, possono provocare paralisi e possono portare anche alla morte.

L'assunzione di Moringa è sconsigliata alle donne incinte e ai neonati, poiché questa pianta medicinale può interferire sia in gravidanza che nella produzione di latte materno. Sapere quali tè la donna incinta può e non può prendere. Le persone con problemi alla tiroide dovrebbero anche evitare di consumare questa pianta, poiché sembra influenzare la produzione di ormoni tiroidei.

Composizione nutrizionale

La tabella seguente indica la composizione nutrizionale per ogni 100 g di moringa in polvere:

Componenti100 g di moringa
Energia500 kcal
Proteina33,33 g
Carboidrati66,67 g
Fibre33,3 g
Sodio233 mg
calcio2667 mg
Ferro6 mg
Vitamina C40 mg
Vitamina A2 mg

Consigliamo

Antibiotico amoxicillina + acido clavulanico

Antibiotico amoxicillina + acido clavulanico

L'amoxicillina con acido clavulanico è un antibiotico ad ampio pettro, indicato per il trattamento di un'ampia gamma di infezioni cau ate da batteri en ibili, come ad e empio ton illite, ...
Testosterone: segni di quando è basso e come aumentare

Testosterone: segni di quando è basso e come aumentare

Il te to terone è il principale ormone ma chile, e endo re pon abile di caratteri tiche come la cre cita della barba, l'i pe imento della voce e l'aumento della ma a mu colare, oltre a ti...