Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Rec integrale webinar del 16/11/2020: "Temi di previdenza e infortuni"
Video: Rec integrale webinar del 16/11/2020: "Temi di previdenza e infortuni"

Contenuto

Panoramica

L'ipervigilanza è uno stato di maggiore vigilanza. Se sei in uno stato di ipervigilanza, sei estremamente sensibile a ciò che ti circonda. Può farti sentire attento a qualsiasi pericolo nascosto, che provenga da altre persone o dall'ambiente.Spesso, tuttavia, questi pericoli non sono reali.

L'ipervigilanza può essere un sintomo di condizioni di salute mentale, tra cui:

  • disturbo post traumatico da stress (PTSD)
  • disturbi d'ansia
  • schizofrenia

Tutto ciò può far sì che il tuo cervello e il tuo corpo siano costantemente in allerta. L'ipervigilanza può avere un effetto negativo sulla tua vita. Può influenzare il modo in cui interagisci e vedi gli altri, oppure può incoraggiare la paranoia.

Sintomi di ipervigilanza

Esistono sintomi fisici, comportamentali, emotivi e mentali che possono andare con l'ipervigilanza:

Sintomi fisici

I sintomi fisici possono assomigliare a quelli dell'ansia. Questi possono includere:


  • sudorazione
  • una frequenza cardiaca veloce
  • respiro veloce e superficiale

Nel tempo, questo costante stato di allerta può causare affaticamento ed esaurimento.

Sintomi comportamentali

I sintomi comportamentali includono riflessi nervosi e reazioni istintive al tuo ambiente. Se sei ipervigilante, potresti reagire in modo eccessivo se senti un forte botto o se fraintendi l'affermazione di un collega come maleducata. Queste reazioni possono essere violente o ostili nel tentativo percepito di difendersi.

Sintomi emotivi

I sintomi emotivi dell'ipervigilanza possono essere gravi. Questi possono includere:

  • ansia aumentata e grave
  • paura
  • panico
  • preoccupante che può diventare persistente

Puoi temere il giudizio degli altri o puoi giudicare gli altri in modo estremamente duro. Questo può trasformarsi in un pensiero in bianco e nero in cui trovi cose assolutamente giuste o assolutamente sbagliate. Puoi anche ritirarti emotivamente. Potresti provare sbalzi d'umore o esplosioni di emozioni.


Sintomi mentali

I sintomi mentali dell'ipervigilanza possono includere la paranoia. Questo può essere accompagnato da razionalizzazione per giustificare l'ipervigilanza. Può anche essere difficile per coloro che soffrono di ipervigilanza frequente, come quelli con PTSD, dormire bene.

Sintomi a lungo termine

Se si verifica ipervigilanza ricorrente, è possibile che si inizi a sviluppare comportamenti per calmare l'ansia o contrastare le minacce percepite. Se temi, ad esempio, l'assalto o il pericolo, puoi iniziare a portare un'arma nascosta. Se hai una forte ansia sociale, puoi fare affidamento sul sogno ad occhi aperti o sulla non partecipazione agli eventi. Questi sintomi possono provocare isolamento sociale e relazioni danneggiate.

Cause di ipervigilanza

L'ipervigilanza può essere causata da diverse condizioni di salute mentale:

Ansia

L'ansia è una delle cause più comuni di ipervigilanza. Se hai un disturbo d'ansia generalizzato, potresti essere ipervigilante in nuove situazioni o ambienti con cui non hai familiarità.


Se hai ansia sociale, potresti essere ipervigilante in presenza di altri, in particolare di nuove persone o persone di cui non ti fidi.

PTSD

PTSD è un'altra causa comune di ipervigilanza. PTSD può causare tensione. È possibile scansionare costantemente l'area alla ricerca di minacce percepite.

Schizofrenia

La schizofrenia può anche causare ipervigilanza. L'ipervigilanza può peggiorare altri sintomi della condizione, come paranoia o allucinazioni.

Trigger comuni

Esistono alcuni fattori scatenanti comuni che possono causare o contribuire a episodi di ipervigilanza. Questi includono:

  • sentirsi intrappolati o claustrofobici
  • sentirsi abbandonato
  • sentire rumori forti (specialmente se improvvisi o emotivamente carichi), che possono includere urla, discussioni e scoppi improvvisi
  • anticipando dolore, paura o giudizio
  • sentirsi giudicato o sgradito
  • sentire dolore fisico
  • provare angoscia emotiva
  • ricordando i traumi del passato
  • essere attorno a comportamenti casuali e caotici degli altri

Trattamento di ipervigilanza

Per curare l'ipervigilanza, il medico determinerà la causa sottostante della condizione. Il trattamento può essere diverso a seconda di cosa lo sta causando. Probabilmente verrai indirizzato a un terapeuta o uno psichiatra.

Terapia

Terapia comportamentale cognitiva (CBT): La CBT è spesso efficace nell'aiutare a curare l'ansia. In queste sessioni parlerai delle tue esperienze passate, nonché dei tuoi problemi e paure attuali. Il tuo terapista guiderà queste conversazioni. Il tuo terapista può aiutarti a identificare quali sono le cause della tua ipervigilanza e come gestirla.

Desensibilizzazione: La terapia dell'esposizione può essere utile se si ha PTSD. La terapia dell'esposizione ti consente di affrontare lentamente in sicurezza paure e ricordi di traumi in modo da poter imparare a gestire i flashback e l'ansia.

Desensibilizzazione e ritrattamento dei movimenti oculari (EMDR): EMDR combina la terapia dell'esposizione con movimenti oculari guidati. Questo alla fine può cambiare il modo in cui reagisci ai ricordi traumatici.

Farmaco

Casi gravi di ansia e PTSD possono richiedere un trattamento più intenso, compresi i farmaci da prescrizione. I farmaci possono includere:

  • antidepressivi
  • beta-bloccanti
  • farmaci anti-ansia che non creano dipendenza, come il buspirone

La schizofrenia può anche essere trattata con farmaci, come antipsicotici.

Far fronte all'ipervigilanza

Attraverso la terapia, puoi imparare nuovi modi per affrontare episodi di ipervigilanza e ansia. Ecco alcune strategie che possono aiutare:

  • Stai fermo e fai respiri lenti e profondi.
  • Cerca prove oggettive in una situazione prima di reagire.
  • Metti in pausa prima di reagire.
  • Riconosci le paure o le emozioni forti, ma non cederle.
  • Sii consapevole.
  • Definisci i confini con gli altri e te stesso.

La Nostra Raccomandazione

Panoramica di Mons Pubis

Panoramica di Mons Pubis

Il mon pubi è un cucinetto di teuto adipoo che copre l'oo pubico. A volte è indicato come il mon, o il mon veneri nelle femmine. ebbene entrambi i ei abbiano un mon pubi, è più...
13 consigli supportati dalla scienza per smettere di mangiare senza cervello

13 consigli supportati dalla scienza per smettere di mangiare senza cervello

In media, prendi più di 200 deciioni ul cibo ogni giorno, ma ei a conocenza olo di una piccola parte di ee (1).Il reto viene eeguito dalla tua mente inconcia e può portare a mangiare enza ce...