Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 5 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Aprile 2025
Anonim
Idrosadenite suppurativa, ambulatorio al Policlinico PA
Video: Idrosadenite suppurativa, ambulatorio al Policlinico PA

Contenuto

L'idrosadenite suppurativa, nota anche come acne inversa, è una rara malattia della pelle che causa la comparsa di noduli dolorosi sotto la pelle, che possono rompersi e causare un cattivo odore, lasciando una cicatrice sulla pelle quando scompaiono.

Sebbene questo problema possa manifestarsi in qualsiasi regione del corpo, è più comune nei luoghi con i capelli in cui si sfrega la pelle, come sotto le ascelle, l'inguine, i glutei o sotto il seno, per esempio.

Sebbene l'idrosadenite non abbia cura, può essere controllata con medicinali e unguenti per prevenire la comparsa di nuovi noduli e la comparsa di ulteriori complicazioni.

Principali sintomi

I sintomi possono manifestarsi a qualsiasi età, tuttavia sono più frequenti dopo i 20 anni e includono:

  • Infiammazione della pelle con noduli di varie dimensioni o punti neri;
  • Rossore intenso nella zona interessata;
  • Dolore intenso e costante;
  • Sudorazione eccessiva nella regione;
  • Formazione di canali sotto le pietre.

In alcuni casi, i grumi possono rompersi e rilasciare pus, provocando la comparsa di un cattivo odore nell'area, oltre a causare più dolore.


I noduli possono richiedere diverse settimane e persino mesi per scomparire, essendo più grandi e più dolorosi nelle persone in sovrappeso, costantemente stressate o in un periodo di grandi cambiamenti ormonali, come la pubertà o la gravidanza.

Come confermare la diagnosi

Dopo la comparsa di questi sintomi, senza miglioramento in 2 settimane, si consiglia di consultare un dermatologo per confermare la diagnosi solo osservando il sito interessato, al fine di iniziare il trattamento appropriato e alleviare i sintomi.

Potrebbe anche essere necessario eseguire una biopsia cutanea, per la sua analisi e per l'analisi del pus derivante dalle lesioni.

Se eseguita precocemente, la diagnosi può aiutare a ridurre le possibilità di peggioramento della condizione, così come la comparsa di complicazioni come cicatrici profonde che possono ostacolare il movimento dell'arto colpito e causare contratture frequenti, per esempio.

Come trattare

Il trattamento per l'idrosadenite suppurativa, sebbene non cura la malattia, aiuta ad alleviare i sintomi e prevenirne l'insorgenza così spesso, diminuendo anche le possibilità di avere complicanze.


Alcuni dei modi più utilizzati per trattare l'idrosadenite includono:

  • Pillole o unguenti antibiotici, come la Tetraciclina, la Clindomicina o l'Eritromicina: eliminano i batteri dalla pelle, prevenendo l'infezione del sito che può aggravare le complicanze;
  • Unguenti con vitamina A, come Hipoglós o Hipoderme: aiutano la pelle a guarire più velocemente;
  • Iniezioni di corticosteroidis, come il prednisolone o il triamcinolone: ​​riducono l'infiammazione dei noduli, alleviando gonfiore, dolore e arrossamento;
  • Antidolorifici, come il paracetamolo o l'ibuprofene: aiutano ad alleviare il disagio e il dolore.

Inoltre, il dermatologo può prescrivere anche alcuni rimedi che aiutano a diminuire l'azione del sistema immunitario, come Infliximab o Adalimumab, in quanto evitano l'effetto di una proteina che sembra peggiorare i casi di idrosadenite.

Inoltre, qualsiasi fattore di rischio che possa essere la causa dell'idrosadenite suppurativa dovrebbe essere evitato al massimo. Nelle regioni in cui crescono i peli, come le ascelle e l'inguine, si consiglia la depilazione laser, evitando metodi che danneggiano la pelle, così come i deodoranti che causano irritazione. Si consiglia inoltre di indossare abiti larghi, mantenere un peso sano, evitare diete iperglicemiche e l'uso di alcol e sigarette.


Nei casi più gravi, in cui i sintomi sono più intensi e vi è gonfiore, infezione o formazione di canali esagerati, il medico può anche consigliare un intervento chirurgico per rimuovere i grumi e la pelle colpita. In questi casi, è necessario sottoporsi a un trapianto di pelle, che di solito viene rimosso da altre parti del corpo.

Post Affascinanti

10 trucchi per semplificare la vita con l'orticaria cronica idiopatica

10 trucchi per semplificare la vita con l'orticaria cronica idiopatica

PanoramicaVivere con l'orticaria cronica idiopatica (CIU), più comunemente nota come orticaria cronica, può eere difficile, comoda e perino doloroa. La condizione i manifeta in protuber...
Perché il mio stomaco si ribella?

Perché il mio stomaco si ribella?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Lo tomaco agitato è una enazio...