Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 24 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Febbraio 2025
Anonim
Idatidosi: che cos'è, sintomi, trattamento e prevenzione - Fitness
Idatidosi: che cos'è, sintomi, trattamento e prevenzione - Fitness

Contenuto

L'idatidosi è una malattia infettiva causata dal parassita Echinococcus granulosus che può essere trasmesso all'uomo attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminato con le feci di cani infettati dal parassita.

Nella maggior parte dei casi, l'idatidosi richiede anni prima che compaiano i primi sintomi e quando si verificano di solito sono correlati alla posizione del corpo in cui è presente il parassita, che si verifica più frequentemente nel polmone e nel fegato. Pertanto, i sintomi che di solito sono correlati all'idatidosi sono mancanza di respiro, nausea frequente, gonfiore della pancia o stanchezza eccessiva.

Sebbene ci sia un trattamento con farmaci antiparassitari, alcuni casi devono essere trattati con un intervento chirurgico per rimuovere i parassiti che stanno crescendo nel corpo e, quindi, il modo migliore per eliminare la malattia è prevenire l'infezione con semplici misure come la sverminazione di tutti i cani domestici , lavarsi le mani prima di mangiare e preparare adeguatamente il cibo.


Principali sintomi

I sintomi dell'idatidosi possono variare in base alla posizione in cui si forma la cisti idatidea e possono esserci sintomi diversi, i principali sono:

  • Fegato: è la principale forma di idatidosi ed è caratterizzata dalla presenza di sintomi come una cattiva digestione costante, fastidio addominale e gonfiore della pancia;
  • Polmoni: è la seconda forma più frequente della malattia e produce sintomi come mancanza di respiro, facile stanchezza e tosse con catarro;
  • Cervello: si verifica quando il parassita si sviluppa nel cervello, portando a sintomi più gravi come febbre alta, svenimento o coma;
  • Ossatura: è una forma rara della malattia che può rimanere asintomatica per diversi anni, ma può anche provocare necrosi o fratture spontanee.

Inoltre, quando si verifica una rottura della cisti idatidea, possono insorgere altre complicazioni che possono mettere a rischio la vita della persona, come l'edema polmonare e lo shock anafilattico, che è un tipo di grave reazione allergica. Comprendi cos'è lo shock anafilattico e come trattarlo.


Come confermare la diagnosi

Il parassita si sviluppa lentamente, il che fa sì che la malattia rimanga asintomatica per diversi anni, rendendo difficile la diagnosi. Tuttavia, la presenza del parassita può essere identificata attraverso esami di routine, come raggi X, TAC o ultrasuoni, poiché il parassita forma delle cisti che possono rimanere alloggiate in vari organi.

Pertanto, la diagnosi di idatidosi viene fatta dall'infettologo o dal medico di base attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi che possono insorgere, l'imaging e gli esami di laboratorio, con la Reazione di Casoni quale test di laboratorio utilizzato per confermare la diagnosi di idatidosi, poiché identifica specifici anticorpi nel corpo della persona.

Ciclo vitale Echinococcus granulosus

L'ospite definitivo di Echinococcus granulosus è il cane, cioè è nel cane che si sviluppa il verme adulto, le cui uova vengono rilasciate nell'ambiente attraverso le feci, contaminando cibo, mani e pascoli dei bambini, per esempio.


Le uova possono rimanere vitali nel terreno per diversi mesi o anni e vengono solitamente consumate da maiali, buoi, capre o pecore, dove si sviluppa una cisti idatidea nel fegato e nei polmoni, che può essere consumata dai cani, specialmente nei luoghi in cui gli animali vengono allevati per macellazione.

Questa malattia è più frequente nei bambini a causa del contatto diretto con i cani, ad esempio, poiché le uova possono essere attaccate ai capelli. Inoltre, la contaminazione può avvenire attraverso il consumo di cibo e acqua contaminati, permettendo alle uova di entrare nel corpo, trasformandosi in una oncosfera nello stomaco, compromettendo la circolazione sanguigna e linfatica e quindi raggiungendo il fegato, per esempio.

Dopo aver raggiunto il fegato, i polmoni, il cervello o le ossa, l'oncosfera cambia da cisti idatidea in un processo lento che può durare 6 mesi o più.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento viene effettuato con l'obiettivo di eliminare i parassiti dal corpo della persona ed eliminare le cisti del parassita, e l'uso di agenti antiparassitari, come Mebendazole, Albendazole e Praziquantel, è normalmente consigliato dal medico, poiché lavorano per eliminare il parassita.

In alcuni casi può essere indicata anche la rimozione chirurgica della cisti, soprattutto quando è molto voluminosa e presente in una posizione facilmente accessibile. In questo modo, è possibile evitare la rottura della cisti e le complicazioni.

Come prevenire l'idatidosi

La prevenzione dell'infezione da Echinococcus granulosus può essere fatto attraverso semplici misure come:

  • Sverminare tutti i cani, per ridurre la probabilità di contagio;
  • Ingerire solo acqua trattata;
  • Lavarsi le mani dopo aver contattato i cani;
  • Non maneggiare il cibo senza lavarsi le mani;
  • Lavare sempre gli utensili da cucina dopo averli usati con le verdure crude.

Inoltre, è importante evitare di consumare verdure crude provenienti da fonti sconosciute e durante l'ingestione assicurarsi che siano state adeguatamente pulite, così come è importante lavarsi le mani ogni volta che si viene a contatto con animali e prima di preparare il cibo.

Articoli Di Portal.

L'olio di CBD può trattare i sintomi dell'artrite reumatoide?

L'olio di CBD può trattare i sintomi dell'artrite reumatoide?

Co'è l'olio di CBD?L'olio di cannabidiolo, noto anche come olio di CBD, è un medicinale derivato dalla cannabi. Molte delle otanze chimiche principali nella cannabi ono i cannab...
5 modi in cui "noi" di Jordan Peele descrive accuratamente come funziona il trauma

5 modi in cui "noi" di Jordan Peele descrive accuratamente come funziona il trauma

Attenzione: queto articolo contiene poiler del film "Noi".Tutte le mie apettative per l'ultimo film di Jordan Peele "U" i ono avverate: il film mi ha paventato a morte, mi ha i...