Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 7 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 18 Aprile 2025
Anonim
Epatite C
Video: Epatite C

Contenuto

L'epatite è un'infiammazione del fegato, solitamente causata da virus e / o dall'uso di farmaci. I sintomi dell'epatite compaiono solitamente pochi giorni dopo il contatto con il virus e si manifestano attraverso il colore giallastro della pelle e della parte bianca degli occhi e il suo trattamento dipende da cosa ha causato la malattia.

Esistono diversi tipi di epatite, ma le più comuni in Brasile sono l'epatite A, B e C.

Principali sintomi

I sintomi dell'epatite possono variare a seconda del tipo di virus coinvolto, ma solitamente si manifestano nella fase acuta dell'epatite, attraverso:

  • Mal di testa e malessere generale;
  • Dolore addominale e gonfiore;
  • Colore giallastro sulla pelle e sulla parte bianca degli occhi;
  • Urina scura, simile al colore della coca-cola;
  • Sgabelli leggeri, come mastice;
  • Nausea, vomito e perdita di peso senza causa apparente.

L'epatite B di solito non ha sintomi e progredisce lentamente. Nei pochi casi che mostrano sintomi, questi possono essere febbre, colore giallastro della pelle e degli occhi e malessere e il 95% delle volte la cura per l'epatite B può essere raggiunta, sebbene ci siano casi di epatite cronica B.


La diagnosi di epatite può essere fatta attraverso l'osservazione del paziente e attraverso la conferma diagnostica mediante esami sierologici del sangue.

Controlla un elenco più completo dei sintomi dell'epatite A, dell'epatite B o dell'epatite C.

Cause possibili

Le cause dell'epatite possono comportare la contaminazione con virus, batteri o parassiti, e in Brasile, i virus dell'epatite A, B e C sono i principali responsabili dei casi di epatite nel paese. Pertanto, le cause dell'infiammazione nel fegato possono essere:

  • Infezione da virus dell'epatite A, B, C, D, E, G; batteri o parassiti che causano l'epatite;
  • Uso incontrollato di alcuni farmaci;
  • Consumo eccessivo di bevande alcoliche;
  • Ingestione di funghi velenosi.

L'epatite può anche verificarsi a causa di alcune malattie come il lupus, la sindrome di Sjögren, la fibrosi cistica, la malattia infiammatoria intestinale, l'anemia emolitica, l'artrite reumatoide, la sclerodermia o la glomerulonefrite.


Come viene trasmessa l'epatite

La trasmissione dell'epatite può avvenire attraverso il contatto oro-fecale o il contatto con sangue contaminato. Alcune forme comuni di contaminazione includono:

  • Condividere le siringhe;
  • Fare sesso senza preservativo (preservativo);
  • Consumare cibo o acqua contaminati dalle feci;
  • Contatto con l'urina o le feci di una persona infetta.

Altre forme meno comuni di contaminazione sono le trasfusioni di sangue, in particolare prima del 1990, e da madre a figlio attraverso il parto normale, nelle donne che non prestano correttamente l'assistenza prenatale.

Prevenzione dell'epatite

Per quanto riguarda la prevenzione dell'epatite, si consiglia la vaccinazione contro l'epatite A e l'epatite B, utilizzando il preservativo in tutti i rapporti sessuali, non condividendo siringhe e adottando misure igieniche come sempre lavarsi le mani prima e dopo essere andati in bagno e prima di mangiare. Inoltre, è importante essere cauti quando si eseguono piercing o tatuaggi e devono essere richiesti materiali nuovi o adeguatamente sterilizzati.


Controlla le principali vie di trasmissione di ogni tipo di epatite e come prevenirla in ogni caso.

Come viene trattata l'epatite

Il trattamento per l'epatite può essere fatto solo con il riposo, una buona alimentazione e l'idratazione. Tuttavia, in alcuni casi, può essere prescritto l'uso di farmaci come interferone, lamivudina, adefovir, dipivoxil ed entecavir.

I farmaci per l'epatite possono causare effetti collaterali come irritabilità, cefalea, insonnia e febbre e, pertanto, molti pazienti abbandonano il trattamento, all'insaputa del medico, compromettendo il trattamento dell'epatite. Sebbene si tratti di sintomi spiacevoli, sono più frequenti all'inizio del trattamento e tendono a diminuire con l'uso di analgesici, antidepressivi o farmaci antinfiammatori.

Il tempo di trattamento può variare da 6 a 11 mesi, a seconda del tipo di epatite e della risposta immunitaria del paziente. Durante tutto il trattamento, è necessario prestare attenzione a preferire cibi facilmente digeribili e si consiglia di seguire una dieta per curare l'epatite.

Guarda nel video qui sotto cosa mangiare durante il trattamento per l'epatite:

L'epatite ha una cura

L'epatite può essere curata la maggior parte del tempo, ma in alcuni casi, quando l'individuo non è adeguatamente trattato o non rispetta le linee guida prescritte, la malattia può progredire con complicazioni, che possono progredire fino alla morte.

I casi più gravi possono richiedere il ricovero in ospedale per controllare la malattia perché l'epatite cronica aumenta il rischio di sviluppare cirrosi epatica, che aumenta il rischio di cancro al fegato. Altre complicanze dell'epatite includono glomerulo-nefrite da virus dell'epatite B e crioglobulinemia da virus dell'epatite C.

Interessante Oggi

Come migliorare la composizione corporea, in base alla scienza

Come migliorare la composizione corporea, in base alla scienza

Molte perone temono di alire ulla bilancia da bagno.Può eere molto frutrante fare eercizio fiico e eguire una dieta ana olo per vedere il numero ulla bilancia rimanere lo teo.Tuttavia, olo perch&...
9 Impressionanti benefici per la salute della zucca

9 Impressionanti benefici per la salute della zucca

La zucca è un tipo di zucca invernale che appartiene al cucurbitacee famiglia.È originario del Nord America e particolarmente popolare nei giorni del Ringraziamento e Halloween (1). Negli ta...