Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 10 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 16 Giugno 2024
Anonim
Ghiandole salivari: Diagnosi e cura dei calcoli e del tumore della parotide
Video: Ghiandole salivari: Diagnosi e cura dei calcoli e del tumore della parotide

Contenuto

Le ghiandole salivari sono strutture situate nella bocca che hanno la funzione di produrre e secernere la saliva, che ha enzimi responsabili di facilitare il processo digestivo del cibo e di mantenere la lubrificazione della gola e della bocca, prevenendo la secchezza.

In alcune situazioni, come infezioni o formazione di calcoli salivari, la funzione della ghiandola salivare può essere compromessa, con conseguenti sintomi come gonfiore della ghiandola interessata, che può essere percepito attraverso il gonfiore del viso, così come il dolore per aprire la bocca e deglutire, per esempio. In queste situazioni, è importante che la persona si rechi dal dentista o dal medico generico in modo che venga indagata la causa e venga avviato un trattamento appropriato.

Funzione delle ghiandole salivari

La funzione principale delle ghiandole salivari è la produzione e secrezione di saliva, che si verifica quando c'è cibo in bocca o in seguito a stimolazione olfattiva, oltre ad avvenire regolarmente con l'obiettivo di mantenere la lubrificazione e l'igiene della bocca, come ha enzimi in grado di eliminare i batteri e quindi ridurre il rischio di carie.


La saliva prodotta e secreta è inoltre ricca di enzimi digestivi, come la ptialina, detta anche amilasi salivare, responsabile della prima fase del processo digestivo, che corrisponde alla degradazione dell'amido e all'ammorbidimento del cibo, permettendone la deglutizione. Comprendi come funziona il processo digestivo.

Le ghiandole salivari sono presenti nella bocca e possono essere classificate in base alla loro posizione in:

  • Ghiandole parotidi, che è la più grande ghiandola salivare e si trova davanti all'orecchio e dietro la mandibola;
  • Ghiandole sottomandibolari, che è presente nella parte posteriore della bocca;
  • Ghiandole sublinguali, che sono piccoli e situati sotto la lingua.

Tutte le ghiandole salivari producono saliva, tuttavia le ghiandole parotidi, che sono più grandi, sono responsabili della maggiore produzione e secrezione di saliva.

Quali problemi possono verificarsi?

Alcune situazioni possono interferire con il funzionamento delle ghiandole salivari, che possono avere conseguenze per il benessere e la qualità della vita della persona. La principale alterazione legata alla ghiandola salivare è l'ostruzione del dotto salivare dovuta alla presenza di calcoli formati nel sito.


I cambiamenti nelle ghiandole salivari possono variare in base alla loro causa, evoluzione e prognosi, i principali cambiamenti sono legati a queste ghiandole:

1. Sialoadenite

La scialoadenite corrisponde all'infiammazione delle ghiandole salivari dovuta a infezione da virus o batteri, ostruzione del dotto o presenza di tartaro salivare, con conseguenti sintomi che possono essere fastidiosi per la persona, come dolore costante alla bocca, arrossamento delle mucose , gonfiore della regione sotto la lingua e la bocca secche.

In caso di sialoadenite che coinvolge la ghiandola parotide, è anche possibile che si noti gonfiore sul lato del viso, che è dove si trova questa ghiandola. Impara a riconoscere i segni della scialoadenite.

Cosa fare: La scialoadenite di solito si risolve da sola, quindi non è necessario alcun trattamento specifico. Tuttavia, quando è persistente, si consiglia di recarsi dal dentista o dal medico di base per fare la diagnosi e iniziare il trattamento, che varia a seconda della causa, e possono essere indicati antibiotici in caso di infezione, o uso di antinfiammatori farmaci con l'obiettivo di ridurre segni e sintomi.


2. Sialolitiasi

La scialolitiasi può essere comunemente definita come la presenza di calcoli salivari nel dotto salivare, che ne causa l'ostruzione, che può essere percepita attraverso segni e sintomi come dolore al viso e alla bocca, gonfiore, difficoltà a deglutire e secchezza delle fauci.

La causa della formazione dei calcoli salivari non è ancora nota, ma è noto che i calcoli sono il risultato della cristallizzazione di sostanze presenti nella saliva e che può essere favorita da una dieta inadeguata o dall'uso di alcuni farmaci che ne sono capaci di ridurre la quantità di saliva prodotta.

Cosa fare: Il trattamento per la sialolitiasi dovrebbe essere raccomandato dal medico e può variare in base alle dimensioni della pietra. Nel caso di pietre piccole, si può raccomandare alla persona di bere abbastanza acqua per incoraggiare la fuoriuscita di pietra del condotto salivare. D'altra parte, quando la pietra è molto grande, il medico può raccomandare di eseguire una piccola procedura chirurgica per rimuovere la pietra. Comprendi come viene trattata la sialolitiasi.

3. Cancro delle ghiandole salivari

Il cancro delle ghiandole salivari è una malattia rara che può essere percepita dalla comparsa di alcuni segni e sintomi, come la comparsa di un nodulo su viso, collo o bocca, dolore e intorpidimento del viso, difficoltà ad aprire la bocca e deglutire e debolezza nei muscoli facciali.

Nonostante sia un disturbo maligno, questo tipo di cancro è totalmente curabile e curabile, tuttavia è importante che la diagnosi venga fatta rapidamente e il trattamento iniziato subito dopo.

Cosa fare: In caso di cancro delle ghiandole salivari, è importante iniziare il trattamento il prima possibile per evitare metastasi e peggiorare le condizioni cliniche della persona. Pertanto, a seconda del tipo di cancro e della sua estensione, il medico può consigliare un intervento chirurgico, per rimuovere quante più cellule tumorali possibile, oltre alla radioterapia e alla chemioterapia, che possono essere eseguite da sole o insieme.

Ulteriori informazioni sul cancro delle ghiandole salivari.

4. Infezioni

Le ghiandole salivari possono anche avere il loro funzionamento alterato e gonfiarsi a causa di infezioni, che possono essere causate da funghi, virus o batteri. L'infezione più comune è il virus della famiglia Paramyxoviridae, che è responsabile della parotite, nota anche come parotite infettiva.

I segni della parotite compaiono fino a 25 giorni dopo il contatto con i virus e il sintomo principale della parotite è il gonfiore sul lato del viso, nella regione tra l'orecchio e il mento, a causa dell'infiammazione della ghiandola parotide, oltre a mal di testa e viso, dolore durante la deglutizione e durante l'apertura della bocca e sensazione di secchezza delle fauci.

Cosa fare: Il trattamento per la parotite ha l'obiettivo di alleviare i sintomi, e l'uso di antidolorifici può essere consigliato dal medico per alleviare il disagio, così come il riposo e l'ingestione di molti liquidi, in modo che sia più facile eliminare il virus dall'organismo .

5. Malattie autoimmuni

Alcune malattie autoimmuni possono anche rendere le ghiandole salivari più gonfie e una funzionalità ridotta, come la sindrome di Sjögren, che è una malattia autoimmune in cui è presente l'infiammazione di varie ghiandole del corpo, comprese le ghiandole salivari e lacrimali. Di conseguenza, insorgono sintomi come secchezza delle fauci, secchezza degli occhi, difficoltà a deglutire, pelle secca e aumento del rischio di infezioni alla bocca e agli occhi. Conosci altri sintomi della sindrome di Sjogren.

Cosa fare: Il trattamento per la sindrome di Sjögren viene effettuato con l'obiettivo di alleviare i sintomi, quindi il medico può raccomandare l'uso di colliri lubrificanti, saliva artificiale e farmaci antinfiammatori per diminuire l'infiammazione delle ghiandole.

Aspetto

Quali sono le cause dell'espettorato tinto di sangue e come viene trattato?

Quali sono le cause dell'espettorato tinto di sangue e come viene trattato?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo. PanoramicaL'epettorato, o cata...
Oltre il dolore alla schiena: 5 segni premonitori di spondilite anchilosante

Oltre il dolore alla schiena: 5 segni premonitori di spondilite anchilosante

È olo un mal di chiena o è qualco'altro?Il mal di chiena è una delle principali lamentele mediche. È anche una delle principali caue di mancato lavoro. econdo il National Inti...