Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 17 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 14 Febbraio 2025
Anonim
Q&A: Attività fisica: come riprenderla al tempo di COVID-19
Video: Q&A: Attività fisica: come riprenderla al tempo di COVID-19

Contenuto

La diagnosi di asma viene fatta dal pneumologo o dall'immunoallergologo valutando i sintomi presentati dalla persona, come ad esempio tosse grave, mancanza di respiro e senso di oppressione al petto. In alcuni casi, la sola valutazione dei sintomi è sufficiente per confermare la diagnosi, soprattutto se c'è una storia familiare di asma o allergie.

Tuttavia, il medico può anche indicare lo svolgimento di altri esami al fine di verificare la gravità dell'asma, poiché questo è anche possibile per il medico indicare il trattamento più appropriato.

1. Valutazione clinica

La diagnosi iniziale di asma viene effettuata dal medico attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi presentati dalla persona, oltre alla valutazione della storia familiare e della presenza di allergie, ad esempio. Pertanto, i sintomi che possono aiutare a confermare la diagnosi di asma sono:


  • Tosse grave;
  • Respiro affannoso durante la respirazione;
  • Sensazione di mancanza di respiro;
  • Sensazione di "oppressione toracica";
  • Difficoltà a riempire i polmoni con l'aria.

Gli attacchi di asma tendono anche ad essere più frequenti di notte e possono indurre una persona a svegliarsi dal sonno. Tuttavia, possono verificarsi anche in qualsiasi altro momento della giornata, a seconda del fattore scatenante. Verifica la presenza di altri sintomi che possono indicare l'asma.

Cosa dire al medico nella valutazione

Alcune informazioni che possono aiutare il medico a raggiungere più rapidamente la diagnosi, oltre ai sintomi, includono la durata delle crisi, la frequenza, l'intensità, cosa si stava facendo nel momento in cui sono comparsi i primi sintomi, se ci sono altre persone nella famiglia con asma e se c'è un miglioramento dei sintomi dopo aver assunto qualche tipo di trattamento.

2. Esami

Sebbene nella maggior parte dei casi l'asma venga diagnosticata solo valutando i segni ed i sintomi presentati, in alcuni casi è indicato eseguire degli esami, principalmente con l'obiettivo di verificare la gravità della malattia.


Quindi, il test normalmente indicato in caso di asma è la spirometria, che ha lo scopo di identificare la presenza di restringimento dei bronchi, che è comune nell'asma, valutando la quantità di aria che può essere espirata dopo una respirazione profonda e la velocità con cui l'aria viene espulso. Normalmente, i risultati di questo esame indicano una diminuzione del FEV, dei valori di FEP e del rapporto FEV / FVC. Ulteriori informazioni su come viene eseguita la spirometria.

Dopo aver effettuato la valutazione clinica e la spirometria, il medico può anche ricorrere ad altri esami, quali:

  • Radiografia del torace;
  • Analisi del sangue;
  • Tomografia computerizzata.

Questi esami non sono sempre utilizzati, in quanto servono soprattutto per rilevare altri problemi polmonari, come ad esempio polmonite o pneumotorace.

Criteri per la diagnosi dell'asma

Per fare la diagnosi di asma, il medico si basa generalmente sui seguenti parametri:


  • Presentazione di uno o più sintomi di asma come mancanza di respiro, tosse per più di 3 mesi, respiro sibilante durante la respirazione, senso di oppressione o dolore al petto, specialmente di notte o nelle prime ore del mattino;
  • Risultati positivi sui test per diagnosticare l'asma;
  • Miglioramento dei sintomi dopo l'uso di farmaci per l'asma come broncodilatatori o farmaci antinfiammatori, ad esempio;
  • Presenza di 3 o più episodi di respiro sibilante durante la respirazione negli ultimi 12 mesi;
  • Storia familiare di asma;
  • Esclusione di altre malattie come apnea notturna, bronchiolite o insufficienza cardiaca, ad esempio.

Dopo che il medico ha diagnosticato l'asma utilizzando questi parametri, viene determinata la gravità e il tipo di asma e, quindi, può essere indicato il trattamento più adatto per la persona.

Come conoscere la gravità dell'asma

Dopo aver confermato la diagnosi e prima di consigliare il trattamento, il medico deve identificare la gravità dei sintomi e comprendere alcuni dei fattori che sembrano portare alla comparsa dei sintomi. In questo modo è possibile adattare meglio le dosi dei farmaci e anche il tipo di farmaci utilizzati.

La gravità dell'asma può essere classificata in base alla frequenza e intensità con cui compaiono i sintomi in:

 LuceModerareGrave
SintomisettimanalmenteQuotidianoGiornaliero o continuo
Svegliarsi di notteMensilesettimanalmenteQuasi quotidianamente
Hai bisogno di usare un broncodilatatoreEventualeQuotidianoQuotidiano
Limitazione dell'attivitàNelle crisiNelle crisiContinua
CrisiInfluisce sulle attività e sul sonno

Influisce sulle attività e sul sonno

Frequente

In base alla gravità dell'asma, il medico guida il trattamento appropriato che di solito prevede l'uso di rimedi per l'asma come i rimedi antinfiammatori e broncodilatatori. Vedi maggiori dettagli sul trattamento dell'asma.

I fattori che normalmente contribuiscono a un attacco d'asma includono infezioni respiratorie, cambiamenti del tempo, polvere, muffe, alcuni tessuti o l'uso di farmaci. Durante il trattamento è importante evitare i fattori individuati per evitare la comparsa di nuove crisi e anche diminuire l'intensità dei sintomi, quando compaiono.

Sebbene alcuni fattori scatenanti possano essere identificati al momento della diagnosi, altri possono essere identificati nel corso degli anni, è sempre importante informare il medico.

Più Dettagli

I 7 migliori purificatori d'aria per mantenere pulita la tua casa

I 7 migliori purificatori d'aria per mantenere pulita la tua casa

I purificatori d'aria ono empre una buona idea per chi offre di allergie, ma e tendi a lavorare da ca a o hai intenzione di tra correre molto tempo in ca a (e con le recenti quarantene, i blocchi ...
Questo nuovo gadget dice che può disattivare il dolore mestruale

Questo nuovo gadget dice che può disattivare il dolore mestruale

"Zia Flo" potrebbe embrare abba tanza innocente, ma qual ia i ragazza che abbia mai avuto crampi me truali a che può e ere una parente vizio a. Quel dolore traziante può renderti a...