Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Bioetica e nutrizione artificiale casi clinici 2
Video: Bioetica e nutrizione artificiale casi clinici 2

Contenuto

Lo stato vegetativo si verifica quando una persona è sveglia, ma non è cosciente e inoltre non ha alcun tipo di movimento volontario, non riuscendo quindi a capire o interagire con ciò che accade intorno a sé. Pertanto, sebbene sia comune per una persona in stato vegetativo aprire gli occhi, di solito è solo una reazione involontaria del corpo, non controllata dalla propria volontà.

Questa condizione di solito si verifica quando c'è una diminuzione molto marcata della funzione cerebrale, che è sufficiente solo per mantenere i movimenti involontari, come la respirazione e il battito cardiaco. Pertanto, sebbene gli stimoli esterni, come i suoni, continuino a raggiungere il cervello, la persona non può interpretarli e, quindi, non ha alcuna reazione.

Lo stato vegetativo è più comune nelle persone che hanno subito danni cerebrali estesi, come nei casi più gravi di colpi alla testa, tumore al cervello o ictus, per esempio.

Sintomi dello stato vegetativo

Oltre alla mancanza di consapevolezza e incapacità di interagire con ciò che gli sta intorno, la persona in stato vegetativo può manifestare anche altri segni quali:


  • Apri e chiudi gli occhi durante il giorno;
  • Movimenti lenti degli occhi;
  • Masticare o deglutire, tranne durante il pasto;
  • Produrre piccoli suoni o gemiti;
  • Contrai i muscoli quando senti un suono molto forte o se hai dolore alla pelle;
  • Produzione di lacrime.

Questo tipo di movimento avviene a causa di reazioni primitive nel corpo umano, ma sono spesso confuse da movimenti volontari, soprattutto da parte dei parenti della persona colpita, che possono portare alla convinzione che la persona abbia preso coscienza e non sia più in fase vegetativa stato.

Qual è la differenza dal coma

La principale differenza tra il coma e lo stato vegetativo è che in coma la persona non sembra essere sveglia e, quindi, non si hanno apertura degli occhi o movimenti involontari come sbadigli, sorrisi o piccoli suoni.

Comprendi di più sul coma e su cosa succede alla persona in coma.

Lo stato vegetativo è curabile?

In alcuni casi lo stato vegetativo è curabile, soprattutto quando dura meno di un mese e ha una causa reversibile, come l'intossicazione, oppure dura meno di 12 mesi quando avviene a causa di un colpo, per esempio. Tuttavia, quando lo stato vegetativo è causato da un danno cerebrale o da una mancanza di ossigeno, la guarigione può essere più difficile e potrebbe anche non essere raggiunta.


Se lo stato vegetativo si protrae per più di 6 mesi, di solito è considerato uno stato vegetativo persistente o permanente, e più tempo passa, minori sono le possibilità di guarigione. Inoltre, dopo 6 mesi, anche se la persona si riprende, è molto probabile che abbia gravi conseguenze, come difficoltà a parlare, camminare o comprendere.

Principali cause dello stato vegetativo

Le cause dello stato vegetativo sono solitamente legate a lesioni o cambiamenti nel funzionamento del cervello, le principali sono:

  • Forti colpi alla testa;
  • Incidenti o cadute gravi;
  • Emorragia cerebrale;
  • Aneurisma o ictus;
  • Tumore al cervello.

Inoltre le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, possono interferire anche con il normale funzionamento del cervello e, quindi, sebbene sia più raro, possono essere anche alla base dello stato vegetativo.

Come viene eseguito il trattamento

Non esiste un trattamento specifico per lo stato vegetativo e, quindi, il trattamento deve essere sempre adattato al tipo di sintomo che ogni persona presenta, nonché alle cause che erano all'origine dello stato vegetativo. Quindi, se ci sono emorragie cerebrali, è necessario fermarle, per esempio.


Inoltre, poiché la persona in stato vegetativo non è in grado di svolgere le attività quotidiane, come fare il bagno o mangiare, ad esempio, si consiglia di rimanere in ospedale in modo che il cibo venga trasformato direttamente in vena, quindi evitare, la malnutrizione e in modo che la cura dell'igiene sia fatta quotidianamente.

In alcuni casi, soprattutto quando c'è un'alta probabilità che la persona si riprenda, il medico può anche consigliarti di eseguire una terapia fisica passiva, in cui un fisioterapista muove regolarmente le braccia e le gambe del paziente per evitare che i muscoli si degradino e per mantenere il muscoli articolazioni funzionali.

Post Interessanti

8 segni e sintomi di carenza di vitamina A.

8 segni e sintomi di carenza di vitamina A.

La vitamina A è una vitamina lipoolubile che è importante per molte funzioni corporee, tra cui una viione corretta, un forte itema immunitario, la riproduzione e una buona alute della pelle....
Il tuo cervello e te

Il tuo cervello e te

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Il notro cervello è una macchi...