Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 11 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 11 Maggio 2025
Anonim
Terapia manuale nella traumatologia e nei sovraccarichi disfunzionali - Andrea Casari
Video: Terapia manuale nella traumatologia e nei sovraccarichi disfunzionali - Andrea Casari

Contenuto

La spondiloartrosi cervicale è un tipo di artrosi che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale nella regione del collo, portando alla comparsa di sintomi come dolore al collo che si irradia al braccio, vertigini o tinnito frequente.

Questo problema alla colonna vertebrale deve essere diagnosticato da un ortopedico e il trattamento viene solitamente effettuato con la terapia fisica e l'uso di farmaci antinfiammatori, che possono essere assunti in forma di pillola o somministrati direttamente alla colonna vertebrale tramite iniezione.

Principali sintomi

I sintomi più comuni della spondiloartrosi cervicale includono:

  • Dolore costante al collo che può irradiarsi a 1 o 2 braccia;
  • Difficoltà a muovere il collo;
  • Sensazione di formicolio al collo, spalle e braccia;
  • Vertigini quando si gira rapidamente la testa;
  • Sensazione di "sabbia" all'interno della colonna vertebrale nella regione del collo;
  • Ronzio frequente nell'orecchio.

Alcuni di questi sintomi possono anche essere segno di altri problemi alla colonna vertebrale, come ad esempio l'ernia cervicale, e quindi è opportuno consultare sempre un ortopedico per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento più appropriato. Controlla i sintomi più comuni dell'ernia del disco.


Come confermare la diagnosi

La spondiloartrosi cervicale viene solitamente diagnosticata dall'ortopedico attraverso l'esame obiettivo e vari test come i raggi X, la risonanza magnetica, il doppler o la tomografia computerizzata, per esempio.

Com'è il trattamento

Il trattamento della spondiloartrosi cervicale viene solitamente effettuato con analgesici e farmaci antinfiammatori, come Diclofenac, per circa 10 giorni e sedute di fisioterapia, per alleviare l'infiammazione delle articolazioni.

Tuttavia, se il disagio non migliora, il medico può consigliare l'iniezione di farmaci antinfiammatori nell'articolazione interessata e, nei casi più gravi, un intervento chirurgico. Vedi anche alcuni modi naturali per alleviare il dolore al collo.

Fisioterapia per la spondiloartrosi

Le sedute di fisioterapia per la spondiloartrosi cervicale dovrebbero essere eseguite circa 5 volte a settimana, della durata di circa 45 minuti. Il fisioterapista dovrebbe valutare le esigenze del paziente e delineare un piano terapeutico con obiettivi a breve e medio termine.


Il trattamento fisioterapico per questo tipo di lesione cervicale può includere l'uso di dispositivi come ultrasuoni, TENS, micro-correnti e laser, per esempio. Inoltre, il paziente può trarre vantaggio dall'utilizzo di sacche di acqua calda che devono essere utilizzate più volte al giorno per circa 20 minuti ogni volta.

Anche se è necessario un intervento chirurgico, è importante fare sessioni di fisioterapia nel periodo postoperatorio per garantire una buona mobilità del collo ed evitare posture inappropriate.

Consigliato

Zinco: cos'è, a cosa serve e come si consuma

Zinco: cos'è, a cosa serve e come si consuma

Lo zinco è un minerale molto importante per il mantenimento della alute perché partecipa a più di 300 reazioni chimiche nel corpo. Quindi, quando è ba o nel corpo, può cau are...
Le 5 principali cause di aterosclerosi

Le 5 principali cause di aterosclerosi

La dieta ricca di gra i e povera di verdure, tabacco, genetica e inattività fi ica ono ituazioni che po ono favorire la diminuzione della pla ticità dei va i e l'accumulo di placche adip...