Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 25 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la sclera blu, possibili cause e cosa fare - Fitness
Cos'è la sclera blu, possibili cause e cosa fare - Fitness

Contenuto

La sclera blu è la condizione che si verifica quando la parte bianca degli occhi diventa bluastra, qualcosa che può essere osservato in alcuni bambini fino a 6 mesi di età e può essere visto anche nelle persone anziane sopra gli 80 anni, per esempio.

Tuttavia, questa condizione può essere associata alla comparsa di altre malattie come l'anemia da carenza di ferro, l'osteogenesi imperfetta, alcune sindromi e persino l'uso di alcuni farmaci.

La diagnosi delle malattie che portano alla comparsa della sclera blu deve essere effettuata da un medico di base, pediatra o ortopedico e viene effettuata attraverso l'anamnesi clinica e familiare della persona, gli esami del sangue e di imaging. Il trattamento indicato dipende dal tipo e dalla gravità della malattia, che può includere cambiamenti nella dieta, uso di farmaci o terapia fisica.

Cause possibili

La sclera blu può apparire a causa della riduzione del ferro nel sangue o di difetti nella produzione di collagene, che portano alla comparsa di malattie come:


1. Anemia da carenza di ferro

L'anemia da carenza di ferro è definita dai valori di emoglobina nel sangue, visti nel test come Hb, al di sotto del normale come meno di 12 g / dL nelle donne o 13,5 g / dL negli uomini. I sintomi di questo tipo di anemia includono debolezza, mal di testa, cambiamenti nelle mestruazioni, stanchezza eccessiva e possono persino portare alla comparsa di sclera blu.

Quando compaiono i sintomi, si consiglia di chiedere l'assistenza di un medico generico o di un ematologo, che richiederà esami come l'emocromo completo e il dosaggio della ferritina, per verificare se la persona ha anemia e qual è il grado della malattia. Ulteriori informazioni sull'identificazione dell'anemia da carenza di ferro.

Cosa fare: dopo che il medico ha effettuato la diagnosi, verrà indicato il trattamento, che di solito consiste nell'uso di solfato ferroso e nell'aumento dell'assunzione di cibi ricchi di ferro che possono essere carne rossa, fegato, carne di pollame, pesce e verdure verde scuro, tra gli altri. Possono essere consigliati anche cibi ricchi di vitamina C, come arancia, acerola e limone, poiché hanno un migliore assorbimento del ferro.


2. Osteogenesi imperfetta

L'osteogenesi imperfetta è una sindrome che causa fragilità ossea dovuta ad alcune malattie genetiche associate al collagene di tipo 1. I segni di questa sindrome iniziano ad apparire nell'infanzia, uno dei segni principali è la presenza della sclera blu. Scopri di più altri segni di osteogenesi imperfetta.

Alcune deformità ossee del cranio e della colonna vertebrale, così come la scioltezza dei legamenti delle ossa sono abbastanza visibili in questa condizione, il modo più appropriato che il pediatra o l'ortopedico fa per scoprire l'osteogenesi imperfetta è analizzando questi segni. Il medico può ordinare una radiografia panoramica per comprendere l'entità della malattia e indicare il trattamento appropriato.

Cosa fare: quando si controlla la presenza di sclera blu e deformità ossee l'ideale è cercare un pediatra o un ortopedico per confermare l'osteogenesi imperfetta e che sia indicato il trattamento appropriato, che può essere l'uso di bifosfonati nella vena, che sono medicinali per rafforzare le ossa. In generale, è anche necessario utilizzare dispositivi medici per stabilizzare la colonna vertebrale e fare sessioni di terapia fisica.


3. Sindrome di Marfan

La sindrome di Marfan è una malattia ereditaria causata da un gene dominante, che compromette il funzionamento del cuore, degli occhi, dei muscoli e delle ossa. Questa sindrome provoca manifestazioni oculari, come la sclera blu e causa aracnodattilia, che è quando le dita sono esageratamente lunghe, cambia nell'osso del torace e lascia la colonna vertebrale più curva su un lato.

Per le famiglie che hanno casi di questa sindrome si consiglia di effettuare una consulenza genetica, in cui verranno analizzati i geni e un team di professionisti fornirà indicazioni sul trattamento. Scopri di più su che cos'è la consulenza genetica e come viene eseguita.

Cosa fare: la diagnosi di questa sindrome può essere fatta durante la gravidanza, tuttavia, se vi è il sospetto dopo il parto, il pediatra può consigliare l'esecuzione di esami genetici e esami del sangue o di imaging per verificare in quali parti del corpo la sindrome ha raggiunto. Poiché la sindrome di Marfan non ha cura, il trattamento si basa sul controllo dei cambiamenti negli organi.

4. Sindrome di Ehlers-Danlos

La sindrome di Ehlers-Danlos è l'insieme di malattie ereditarie caratterizzate da un difetto nella produzione di collagene, che porta all'elasticità della pelle e delle articolazioni, nonché problemi con il supporto delle pareti delle arterie e dei vasi sanguigni. Ulteriori informazioni sulla sindrome di Ehlers-Danlos.

I sintomi variano da persona a persona, ma possono verificarsi vari cambiamenti, come lussazioni del corpo, lividi muscolari e le persone con questa sindrome possono avere una pelle più sottile del normale sul naso e sulle labbra, causando lesioni più frequenti. La diagnosi deve essere effettuata da un pediatra o da un medico di base attraverso la storia clinica e familiare di una persona.

Cosa fare: dopo la conferma della diagnosi, può essere raccomandato un follow-up con medici di varie specialità, come cardiologo, oftalmologo, dermatologo, reumatologo, in modo che vengano prese misure di supporto per ridurre le conseguenze della sindrome nei diversi organi, come la malattia non ha cura e tende a peggiorare nel tempo.

5. Uso di medicinali

L'uso di alcuni tipi di farmaci può anche portare alla comparsa della sclera blu, come la minociclina in dosi elevate e nelle persone che la usano da più di 2 anni. Altri farmaci per trattare alcuni tipi di cancro, come il mitoxantrone, possono anche far diventare blu la sclera, oltre a causare la depigmentazione delle unghie, lasciandole con un colore grigio.

Cosa fare: queste situazioni sono molto rare, tuttavia, se una persona sta assumendo uno qualsiasi di questi medicinali e nota che la parte bianca dell'occhio è di colore bluastro, è importante informare il medico che ha somministrato il medicinale, in modo che la sospensione, cambi la dose o scambiare con un altro medicinale.

Raccomandato Per Te

I 15 cereali più sani che puoi mangiare

I 15 cereali più sani che puoi mangiare

I cereali ono un alimento per la colazione etremamente popolare.È facile e conveniente per coloro che vivono tili di vita frenetici, ma è peo caricato con zucchero aggiunto e altri ingredien...
I migliori blog antistress del 2020

I migliori blog antistress del 2020

Lo tre è un effetto fortunato ma peo inevitabile delle notre vite indaffarate. Avere metodi a portata di mano per getire lo tre è un buon modo per combattere il uo impatto fiico, mentale ed ...