Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 4 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Aprile 2025
Anonim
Epilessia in gravidanza, quali farmaci usare?
Video: Epilessia in gravidanza, quali farmaci usare?

Contenuto

Durante la gravidanza, gli attacchi di epilessia possono diminuire o aumentare, ma di solito sono più frequenti, soprattutto nel terzo trimestre di gravidanza e in prossimità del parto.

L'aumento delle convulsioni è dovuto principalmente ai normali cambiamenti in questa fase della vita, come aumento di peso, cambiamenti ormonali e aumento del metabolismo. Inoltre, la frequenza con cui gli attacchi di malattia possono verificarsi anche perché la donna incinta sospende l'uso di farmaci, per paura di nuocere alla salute del bambino.

La presenza di epilessia durante la gravidanza aumenta le possibilità delle seguenti complicanze:

  • Aborto spontaneo;
  • Nascita prematura;
  • Morte del bambino dopo la nascita;
  • Ritardo nello sviluppo;
  • Malformazioni genetiche, come problemi cardiaci, labbro leporino e spina bifida;
  • Basso peso alla nascita;
  • Pre eclampsia;
  • Sanguinamento vaginale.

Tuttavia, non è ancora noto se l'aumento del rischio di complicanze sia dovuto alla malattia stessa o al trattamento con l'uso di farmaci anticonvulsivanti.


Quando preoccuparsi

In generale, convulsioni parziali semplici, crisi di assenza, che sono quelle in cui la persona perde conoscenza solo per un breve periodo di tempo, e crisi miocloniche, caratterizzate da brevi contrazioni muscolari simili a scosse elettriche, non rappresentano rischi per la gravidanza. Vedi Come identificare e trattare la crisi di assenza.

Tuttavia, le donne che hanno avuto crisi difficili da controllare prima o che hanno avuto crisi tonico-cloniche generalizzate, in cui vi è perdita di coscienza e rigidità muscolare generalizzata, hanno maggiori probabilità di causare danni, come la mancanza di ossigeno per il bambino e palpitazioni.

Come trattare

Il trattamento viene effettuato in base al tipo e alla frequenza delle crisi presentate, e nelle donne che non hanno avuto crisi per più di 2 anni, il medico può valutare la sospensione del farmaco sia durante la pianificazione della gravidanza che durante il primo trimestre di gravidanza.

Tra i farmaci utilizzati, il Valproato è quello più correlato alle maggiori probabilità di malformazioni fetali e per diminuire questo effetto è comune che venga prescritto con la Carbamazepina.


Tuttavia, è importante seguire il trattamento prescritto e l'uso del farmaco non deve essere interrotto senza il consiglio del medico, anche se non si sono verificati attacchi o se gli attacchi sono aumentati con il farmaco.

Come sta l'allattamento al seno

Le donne con epilessia possono normalmente allattare il bambino, ma alcuni farmaci usati per trattare la condizione possono causare irritazione e sonnolenza nei bambini.

Il bambino deve essere allattato al seno dopo 1 ora dall'assunzione del farmaco e si consiglia di allattare al seno mentre la madre è seduta sul pavimento, in poltrona o sdraiata sul letto per evitare incidenti, poiché durante l'allattamento possono insorgere convulsioni.

Per evitare complicazioni, sappi cosa fare nella crisi di epilessia.

Scelta Dei Lettori

10 trucchi per semplificare la vita con l'orticaria cronica idiopatica

10 trucchi per semplificare la vita con l'orticaria cronica idiopatica

PanoramicaVivere con l'orticaria cronica idiopatica (CIU), più comunemente nota come orticaria cronica, può eere difficile, comoda e perino doloroa. La condizione i manifeta in protuber...
Perché il mio stomaco si ribella?

Perché il mio stomaco si ribella?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Lo tomaco agitato è una enazio...