Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 23 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Hand Foot and Mouth Disease, Animation
Video: Hand Foot and Mouth Disease, Animation

Contenuto

Gli enterovirus corrispondono a un genere di virus il cui principale mezzo di replicazione è il tratto gastrointestinale, che causa sintomi come febbre, vomito e mal di gola. Le malattie causate dagli enterovirus sono altamente infettive e più comuni nei bambini, poiché gli adulti hanno un sistema immunitario più sviluppato, che risponde meglio alle infezioni.

Il principale enterovirus è il poliovirus, che è il virus che causa la poliomielite e che, quando raggiunge il sistema nervoso, può provocare paralisi degli arti e compromissione della coordinazione motoria. La trasmissione del virus avviene principalmente attraverso l'ingestione di cibo e / o acqua contaminati dal virus o il contatto con persone o oggetti anche contaminati. Pertanto, il modo migliore per prevenire le infezioni è migliorare le abitudini igieniche, oltre alla vaccinazione, in caso di poliomielite.

Principali sintomi e malattie causate da enterovirus

La presenza e / o l'assenza di sintomi correlati all'infezione da enterovirus dipende dal tipo di virus, dalla sua virulenza e dal sistema immunitario della persona. Nella maggior parte dei casi di infezione, non si vedono sintomi e la malattia si risolve naturalmente. Tuttavia, nel caso dei bambini, principalmente, poiché il sistema immunitario è poco sviluppato, è possibile che sintomi come mal di testa, febbre, vomito, mal di gola, piaghe della pelle e ulcere all'interno della bocca, a seconda del tipo di virus, in oltre a un maggior rischio di complicanze.


Gli enterovirus possono raggiungere diversi organi, i sintomi e la gravità della malattia dipendono dall'organo colpito. Pertanto, le principali malattie causate dagli enterovirus sono:

  1. Polio: La poliomielite, chiamata anche paralisi infantile, è causata dal poliovirus, un tipo di enterovirus in grado di raggiungere il sistema nervoso e provocare paralisi degli arti, disturbi della coordinazione motoria, dolori articolari e atrofia muscolare;
  2. Sindrome mano-piede-bocca: Questa malattia è altamente contagiosa ed è causata dal tipo di enterovirus Coxsackieche provoca, oltre a febbre, diarrea e vomito, la comparsa di vesciche su mani e piedi e ulcere alla bocca;
  3. Herpangina: L'herpangina può essere causata dal tipo di enterovirus Coxsackie e dal virus Herpes simplex ed è caratterizzato dalla presenza di piaghe all'interno e all'esterno della bocca, oltre ad una gola arrossata e irritata;
  4. Meningite virale: Questo tipo di meningite si manifesta quando l'enterovirus raggiunge il sistema nervoso e provoca infiammazione delle meningi, che sono le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale, portando a sintomi come febbre, cefalea, torcicollo e maggiore sensibilità alla luce;
  5. Encefalite: Nell'encefalite virale, l'enterovirus provoca infiammazione nel cervello e deve essere trattato rapidamente per evitare possibili complicazioni, come paralisi muscolare, cambiamenti visivi e difficoltà a parlare o sentire;
  6. Congiuntivite emorragica: In caso di congiuntivite virale, l'enterovirus entra in contatto diretto con il rivestimento dell'occhio, provocando infiammazione degli occhi e sanguinamento minore, che rende l'occhio rosso.

La trasmissione dell'enterovirus avviene principalmente attraverso il consumo o il contatto con materiali contaminati, essendo la via fecale-orale la principale via di infezione. La contaminazione si verifica quando l'enterovirus viene ingerito, il tratto digerente è il sito principale di moltiplicazione di questo virus, da cui il nome enterovirus.


Oltre alla trasmissione fecale-orale, il virus può essere trasmesso anche attraverso goccioline disperse nell'aria, poiché l'enterovirus può causare anche lesioni alla gola, tuttavia questa forma di trasmissione è meno frequente.

Rischi di infezione da enterovirus in gravidanza

L'infezione da enterovirus durante il periodo gestazionale rappresenta un rischio per il bambino quando l'infezione non viene identificata e il trattamento viene avviato sul bambino subito dopo la nascita. Questo perché il bambino può entrare in contatto con il virus anche durante la gravidanza e, dopo il parto, a causa del poco sviluppo del suo sistema immunitario, sviluppando segni e sintomi caratteristici della sepsi, in cui il virus raggiunge il flusso sanguigno e si diffonde facilmente ad altri corpi.

Pertanto, l'enterovirus può raggiungere il sistema nervoso centrale, il fegato, il pancreas e il cuore e in pochi giorni causare il fallimento multiplo degli organi del bambino, con conseguente morte. Pertanto, è importante che l'infezione da enterovirus sia identificata in gravidanza con l'obiettivo di iniziare il trattamento nel bambino e prevenire le complicazioni subito dopo la nascita.


Come trattare

Il trattamento delle infezioni da enterovirus mira, nella maggior parte dei casi, ad alleviare i sintomi, poiché non esiste un trattamento specifico per la maggior parte delle infezioni causate da questo tipo di virus. Di solito i sintomi dell'infezione scompaiono da soli dopo un po ', ma quando l'enterovirus raggiunge il flusso sanguigno o il sistema nervoso centrale, può essere fatale e deve essere trattato secondo le indicazioni del medico.

In caso di coinvolgimento del sistema nervoso centrale, la somministrazione di immunoglobuline in vena può essere raccomandata dal medico, in modo che l'organismo possa combattere più facilmente le infezioni. Alcuni farmaci per prevenire l'infezione da enterovirus sono in fase di sperimentazione, non sono ancora regolamentati e rilasciati per l'uso.

Attualmente esiste solo un vaccino contro l'enterovirus responsabile della poliomielite, il poliovirus, e il vaccino deve essere somministrato in 5 dosi, la prima a 2 mesi di età. Nel caso di altri tipi di enterovirus, è importante adottare misure igieniche e avere accesso alle migliori condizioni igienico-sanitarie al fine di prevenire la contaminazione dell'acqua utilizzata per il consumo o altri scopi, poiché la principale via di trasmissione di questi virus è fecale. orale. Scopri quando prendere il vaccino antipolio.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi iniziale di infezione da enterovirus viene effettuata sulla base delle manifestazioni cliniche descritte dal paziente, richiedendo test di laboratorio per confermare l'infezione. La diagnosi di laboratorio dell'infezione da enterovirus viene effettuata mediante test molecolari, principalmente la Polymerase Chain Reaction, detta anche PCR, in cui viene identificato il tipo di virus e la sua concentrazione nell'organismo.

Il virus può anche essere identificato isolando questo virus in specifici terreni di coltura per verificarne le caratteristiche di replicazione. Questo virus può essere isolato da vari materiali biologici, come le feci, il liquido cerebrospinale (CSF), la secrezione della gola e del sangue a seconda dei sintomi descritti dalla persona. Nelle feci, l'enterovirus può essere rilevato fino a 6 settimane dopo l'infezione e può essere rilevato nella gola tra 3 e 7 giorni dall'inizio dell'infezione.

Possono anche essere richiesti test sierologici per verificare la risposta del sistema immunitario alle infezioni, tuttavia questo tipo di test non è ampiamente utilizzato per diagnosticare le infezioni da enterovirus.

Raccomandato Per Te

12 posizioni yoga per il dolore al collo

12 posizioni yoga per il dolore al collo

PanoramicaIl dolore al collo è etremamente comune e può eere cauato da diveri fattori. Queti includono attività quotidiane che comportano chemi di movimento in avanti ripetitivi, catti...
Qual è la relazione tra cheloidi, cicatrici e tatuaggi?

Qual è la relazione tra cheloidi, cicatrici e tatuaggi?

Coa dovreti apereC'è molta confuione ul fatto che i tatuaggi cauino cheloidi. Alcuni avvertono che non dovreti mai farti un tatuaggio e ei incline a queto tipo di teuto cicatriziale.e non ei...