Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 6 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Cos'è l'encefalopatia epatica, i tipi e il trattamento - Fitness
Cos'è l'encefalopatia epatica, i tipi e il trattamento - Fitness

Contenuto

L'encefalopatia epatica è una malattia caratterizzata da un malfunzionamento cerebrale dovuto a problemi al fegato come insufficienza epatica, tumore o cirrosi.

Una delle funzioni del fegato è quella di filtrare il sangue proveniente dalla digestione in quanto è responsabile del metabolismo di sostanze ritenute tossiche per alcuni organi. Quando il fegato non è in grado di filtrare adeguatamente questo sangue, alcune sostanze tossiche come l'ammoniaca raggiungono il cervello e il sistema nervoso centrale provocando l'encefalopatia epatica.

La classificazione dell'encefalopatia epatica è:

  • Encefalopatia epatica di tipo A.: con insufficienza epatica acuta;
  • Encefalopatia epatica di tipo B.: con encefalopatia associata a bypass portuale;
  • Encefalopatia epatica di tipo C.: quando è associato a cirrosi e ipertensione portale.

L'encefalopatia epatica può anche manifestarsi sporadicamente, in modo persistente o minimo. Essere in quel modo:

  • Encefalopatia epatica sporadica: precipitoso, spontaneo e ricorrente;
  • Encefalopatia epatica persistente: lieve, grave, dipendente dal trattamento;
  • Encefalopatia epatica minima: manifestazioni precliniche che richiedono mezzi diagnostici speciali. In precedenza era chiamata encefalopatia latente ed encefalopatia sub-clinica.

Sintomi di encefalopatia epatica

I sintomi dell'encefalopatia epatica possono essere:


  • Rallentamento del pensiero;
  • Sonnolenza;
  • Tremori;
  • Mancanza di coordinazione motoria;
  • Disturbi comportamentali;
  • Pelle e occhi gialli;
  • Addome gonfio;
  • Alito cattivo;
  • Dimenticanza frequente;
  • Confusione mentale;
  • Peggiora nella scrittura.

Questi sintomi possono manifestarsi a poco a poco e comparire improvvisamente, nelle persone con insufficienza epatica.

Per la diagnosi di encefalopatia epatica, devono essere eseguiti diversi esami del sangue, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed elettroencefalogramma.

Cause principali

Le cause dell'encefalopatia epatica sono legate alla disfunzione epatica. Alcune situazioni che possono scatenare l'encefalopatia epatica sono:

  • Eccessivo consumo di proteine;
  • Assunzione inadeguata di diuretici;
  • Alterazione degli elettroliti del flusso sanguigno come può verificarsi in caso di bulimia o disidratazione;
  • Sanguinamento dall'esofago, dallo stomaco o dall'intestino;
  • Bere eccessivo di bevande alcoliche;
  • Malattie renali.

Anche l'uso improprio di farmaci può causare questa malattia, specialmente nelle persone con problemi al fegato.


Trattamento per l'encefalopatia epatica

Il trattamento per l'encefalopatia epatica è scoprire la sua causa e quindi eliminarla. Potrebbe essere necessario ridurre l'assunzione di proteine ​​e il farmaco deve essere assunto correttamente. Alcuni medicinali che possono essere utilizzati sono: lattulosio, neomicina, rifaximina. Scopri maggiori dettagli e come è il cibo appropriato per questa malattia.

Scelta Dell’Editore

5 rimedi casalinghi per le infezioni delle vie urinarie

5 rimedi casalinghi per le infezioni delle vie urinarie

I rimedi ca alinghi ono una buona opzione per completare il trattamento clinico delle infezioni del tratto urinario e accelerare il recupero e dovrebbero e ere a unti quotidianamente per rafforzare il...
Emangioma nel fegato (epatico): che cos'è, sintomi e come trattare

Emangioma nel fegato (epatico): che cos'è, sintomi e come trattare

L'emangioma nel fegato è un piccolo nodulo formato da un groviglio di va i anguigni, che di olito è benigno, non progredi ce ver o il cancro e non cau a intomi. Le cau e dell'emangio...