Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 28 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Cos'è l'elettroterapia ea cosa serve - Fitness
Cos'è l'elettroterapia ea cosa serve - Fitness

Contenuto

L'elettroterapia consiste nell'utilizzo di correnti elettriche per eseguire un trattamento di fisioterapia. Per farlo, il fisioterapista posiziona degli elettrodi sulla superficie della pelle, dove passano correnti di bassa intensità, che non rappresentano un rischio per la salute, e sono utili per il trattamento di condizioni come gonfiore, dolore, spasmi o per i muscoli rafforzamento, per esempio, esempio.

Durante una sessione di fisioterapia è comune utilizzare almeno un'apparecchiatura di elettroterapia per aiutare a controllare il dolore, lo spasmo, migliorare l'afflusso di sangue, accelerare la guarigione della pelle e la rigenerazione di altri tessuti. Ogni persona ha bisogno di un tipo specifico di dispositivo, che può essere regolato in base alle proprie esigenze durante ogni fase del trattamento.

Principali dispositivi di elettroterapia in fisioterapia

Esistono varie tecniche per l'applicazione dell'elettroterapia, con l'utilizzo di dispositivi specifici, che possono contribuire in modo diverso durante il trattamento riabilitativo. I principali sono:


1. TENS - Terapia di stimolazione elettrica transcutanea dei nervi

Consiste nell'emissione di correnti elettriche pulsate che stimolano nervi e muscoli attraverso la pelle, che blocca i segnali di dolore e aumenta la produzione di sostanze fisiologiche nell'organismo che hanno effetti analgesici, come le endorfine.

Per l'applicazione, gli elettrodi vengono posizionati direttamente sulla pelle e l'intensità della corrente elettrica viene regolata per ogni persona. Generalmente il trattamento viene effettuato a giorni alterni e il numero di sedute è individualizzato in base alle esigenze di ogni persona, solitamente per 20 minuti.

  • Cosa serve: solitamente usato per trattare dolori postoperatori, fratture e in caso di dolore cronico, come lombalgia, cervicalgia, nervo sciatico, borsite, per esempio. Sebbene non sia ampiamente utilizzato per questo scopo, può essere utilizzato anche per combattere la cinetosi nel periodo postoperatorio.
  • Controindicazioni: in caso di epilessia perché può scatenare una crisi, non deve essere posizionato sull'utero durante la gravidanza, sulla pelle lesa, nella bocca e sull'arteria carotide.

2. Ultrasuoni

L'apparecchio ad ultrasuoni utilizzato in elettroterapia è in grado di emettere onde sonore che forniscono vibrazioni meccaniche che favoriscono la rigenerazione dei tessuti interessati, stimolando il flusso sanguigno e aumentando il metabolismo.


Questa tecnica viene eseguita facendo scorrere il dispositivo sulla pelle, dopo essere stato pulito e preparato con un gel, e il numero di sedute viene indicato dal fisioterapista, in base alle esigenze di ogni persona. Il tempo di trattamento dovrebbe essere di almeno 5 minuti per ogni area di 5 cm.

  • Cosa serve: solitamente utilizzato in caso di dolori muscolari causati da contratture o tensioni, spasmi muscolari, tendiniti, blocchi articolari e nel trattamento delle cicatrici, contro la rigidità articolare, per ridurre il gonfiore locale,
  • Controindicazioni: diminuzione della sensibilità locale, malattia cardiovascolare avanzata, cancro della pelle locale, ridotta circolazione sanguigna nella regione, sopra i testicoli.

3. Corrente russa

Si tratta di una tecnica di elettrostimolazione che agisce a livello muscolare, realizzata con elettrodi posizionati strategicamente nella regione da trattare, potendo favorire un aumento della forza e del volume muscolare, poiché agisce migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la flaccidità locale. La catena russa è ampiamente utilizzata nei trattamenti estetici, facilitando il drenaggio linfatico e combattendo i cedimenti. Scopri di più su come è realizzata la catena russa.


  • Cosa serve: è ampiamente utilizzato per rinforzare i muscoli, poiché il suo effetto può facilitare la contrazione muscolare, soprattutto nei casi di debolezza o atrofia muscolare.
  • Controindicazioni: in caso di pacemaker cardiaco, epilessia, malattia mentale, sull'utero durante la gravidanza, in caso di trombosi venosa profonda o flebite recente, in caso di frattura recente.

4. Terapia laser di basso livello

Il laser è un tipo di fototerapia in grado di produrre un effetto antinfiammatorio, analgesico, rigenerante e cicatrizzante sui tessuti. L'applicazione del laser viene solitamente eseguita dal fisioterapista sul sito del dolore e la dose e il numero di sessioni eseguite dipenderanno dal tipo e dalla gravità della lesione.

  • Cosa serve: la terapia laser è indicata in caso di gonfiore o infiammazione di articolazioni, tendini e legamenti, tendini dei nervi, avendo buoni risultati per controllare il dolore e stimolare la rigenerazione del tessuto leso.
  • Controindicazioni: sugli occhi, cancro, sull'utero durante la gravidanza, sanguinamento nel sito di applicazione, una persona con disabilità mentale, che non collabora con le istruzioni del terapeuta.

5. FES - Stimolazione elettrica funzionale

Fes è un dispositivo che porta alla contrazione muscolare in un gruppo muscolare paralizzato o estremamente debole, come nel caso di paralisi cerebrale, emiplegia o paraplegia, per esempio.

  • Cosa serve: quando è necessario favorire il potenziamento muscolare nelle persone che non sono in grado di controllare il movimento, come nel caso di paralisi, postumi di ictus, o negli atleti per migliorare le prestazioni dell'allenamento reclutando più fibre rispetto alla normale contrazione. Il tempo di contrazione muscolare varia in base alla quantità di muscoli che devono essere lavorati, ma dura da 10 a 20 minuti per area di trattamento.
  • Controindicazioni: Non dovrebbe essere usato in persone con pacemaker, sopra il cuore, seno carotideo, in caso di spasticità, se c'è un danno al nervo periferico nella regione.

6. Diatermia ad onde corte

Questo è un dispositivo che serve a promuovere il calore più profondamente nel corpo, perché riscalda il sangue, riduce l'infiammazione, la rigidità muscolare e allevia gli spasmi nei muscoli profondi del corpo. Inoltre rigenera i tessuti danneggiati, riduce le contusioni e favorisce la rigenerazione dei nervi periferici.

  • Cosa serve: In situazioni in cui può essere necessario che il calore raggiunga strati più profondi, come nel caso della lombalgia, della sciatica e di altri cambiamenti nella colonna vertebrale o nell'anca, per esempio.
  • Controindicazioni: Pacemaker, fissatori esterni o interni nella regione in cui si desidera trattare, cambiamenti di sensibilità, durante la gravidanza, cancro, tubercolosi, trombosi venosa profonda recente, in caso di febbre, nei bambini e negli adolescenti per non compromettere la crescita ossea.

7. Fotochemioterapia con psoraleni - PUVA

Si tratta di un trattamento combinato che consiste nell'assumere prima una sostanza chiamata psoralene, indicata dal medico, e 2 ore dopo averla presa, esponendo la zona che verrà trattata ai raggi ultravioletti. È anche possibile applicare psoraleni sotto forma di un unguento o mescolare in una bacinella con acqua, mantenendo la parte da trattare immersa durante l'esposizione alle radiazioni.

  • Cosa serve: Soprattutto in caso di vitiligine, psoriasi, eczema, lichen planus o orticaria pigmentata.
  • Controindicazioni: melanoma o altro cancro della pelle, uso di altri rimedi fotosensibilizzanti.

Popolare Sul Sito

Il vibratore per conigli più venduto di Amazon ti lascerà tremante e costa solo $ 24 RN

Il vibratore per conigli più venduto di Amazon ti lascerà tremante e costa solo $ 24 RN

e hai mai fogliato l'infinito mercato di Amazon, probabilmente hai trovato il paio perfetto di legging a prezzi acce ibili, un tappetino da yoga approvato dalle celebrità e for e anche il tu...
9 trucchi esperti per le pulizie domestiche

9 trucchi esperti per le pulizie domestiche

La pulizia della ca a cade a metà tra l'a colto di un rapporto ul mercato azionario e il taglio delle doppie punte, ulla cala del divertimento. Eppure le faccende dome tiche ono un mu t, e ol...