Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 27 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Novembre 2024
Anonim
Elefantiasi: che cos'è, sintomi, trasmissione e trattamento - Fitness
Elefantiasi: che cos'è, sintomi, trasmissione e trattamento - Fitness

Contenuto

L'elefantiasi, nota anche come filariosi, è una malattia parassitaria, causata dal parassita Wuchereria bancrofti, che riesce a raggiungere i vasi linfatici e favorisce una reazione infiammatoria, provocando un'ostruzione del flusso linfatico e portando all'accumulo di liquidi e gonfiore in alcuni organi, come braccio, testicolo, nel caso degli uomini, e gambe , principalmente.

La trasmissione del parassita alle persone avviene attraverso il morso del genere delle zanzare Culex sp., noto come zanzara paglia o zanzara, che è in grado di trasportare le larve del verme e trasmetterle attraverso il morso. Il trattamento deve essere indicato da una malattia infettiva o da un medico generico e l'uso di agenti antiparassitari, come dietilcarbamazina e ivermectina, è generalmente raccomandato per eliminare il parassita.

Principali sintomi

I sintomi dell'elefantiasi possono comparire dopo diversi mesi di infezione dal parassita e si verificano a causa dello sviluppo e della diffusione delle larve del parassita in tutto il corpo. I principali sintomi dell'elefantiasi sono:


  • Febbre alta;
  • Mal di testa;
  • Dolore muscolare;
  • Intolleranza alla luce;
  • Reazioni allergiche
  • Asma;
  • Prurito al corpo;
  • Pericardite;
  • Linfonodi aumentati;
  • Gonfiore degli arti, come gambe, braccia, seno, testicolo o scroto.

Dopo mesi o anni, se la filariosi non viene adeguatamente trattata, la presenza di rami adulti nella circolazione provoca cicatrici e ostruzione dei vasi linfatici, che impedisce il flusso della linfa e provoca accumuli di questo fluido negli arti colpiti, provocando gonfiore cronico e ispessimento della pelle, che conferisce l'aspetto simile a quello di un elefante, che dà origine al nome della malattia.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di elefantiasi viene fatta dall'infettologo o dal medico di base osservando i segni e sintomi presentati, oltre alla necessità di confermare la diagnosi effettuando esami del sangue che aiutano a identificare il parassita o la risposta immunitaria dell'organismo.


La diagnosi non viene sempre fatta nelle prime fasi della malattia, perché la malattia evolve molto lentamente nel corso degli anni, con costante moltiplicazione e diffusione del parassita nell'organismo, che può portare alla comparsa di segni e sintomi di altre malattie.

Come avviene la trasmissione

La trasmissione dell'elefantiasi si verifica quando la zanzara morde la persona, passando le larve di tipo L3, che migrano verso i vasi linfatici e si sviluppano in età adulta, con il rilascio di nuove larve nella circolazione sanguigna e linfatica.

La persona infettata da Wuchereria bancrofti non trasmette il parassita ad altre persone, tuttavia se una zanzara lo morde può infettarsi e trasmettere così il parassita ad altre persone.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento dell'elefantiasi viene effettuato con l'uso di farmaci antiparassitari indicati dal medico, e può essere consigliato l'uso di Dietilcarbamazina o Ivermectina con Albendazolo, in grado di uccidere le larve della filaria e prevenirne le complicanze.


Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario eseguire un intervento chirurgico per correggere il sistema linfatico e per diminuire i sintomi o le complicanze, quando l'infiammazione ha già causato cicatrici e ostruzione del flusso linfatico.

Prevenzione dell'elefantiasi

La prevenzione dell'elefantiasi viene effettuata evitando il contatto con le zanzare trasmittenti, attraverso misure quali:

  • Uso della zanzariera per dormire;
  • Schermi su finestre e porte;
  • Evitare di lasciare acqua stagnante in pneumatici, bottiglie e vasi per piante, ad esempio;
  • Usa un repellente ogni giorno;
  • Evita i luoghi con mosche e zanzare;

Inoltre, spetta al governo utilizzare mezzi per combattere mosche e zanzare come spruzzare veleni nell'aria, come Fumo e misure igieniche di base.

Consigliamo

Cosa sapere sugli studi clinici per il linfoma a cellule mantellari

Cosa sapere sugli studi clinici per il linfoma a cellule mantellari

Negli ultimi anni, nuovi trattamenti per il linfoma a cellule mantellari (MCL) hanno contribuito a migliorare l'apettativa di vita e la qualità della vita in molte perone con queta malattia. ...
Perché ho mal di testa dopo l'allenamento?

Perché ho mal di testa dopo l'allenamento?

PanoramicaNon è inolito avere mal di teta dopo l'allenamento. Potreti entire il dolore u un lato della teta o provare un dolore pulante u tutta la teta. Divere coe poono far ì che ci...