Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 18 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 7 Maggio 2025
Anonim
Quante ore dovresti dormire? | Filippo Ongaro
Video: Quante ore dovresti dormire? | Filippo Ongaro

Contenuto

Per programmare una buona notte di sonno, devi calcolare quanti cicli di 90 minuti devi dormire per svegliarti nel momento in cui termina l'ultimo ciclo e svegliarti così più rilassato, con energia e buon umore.

Scopri a che ora dovresti svegliarti o andare a dormire per dormire bene la notte utilizzando il seguente calcolatore:

Immagine che indica che il sito sta caricando’ src=

Come funziona il ciclo del sonno?

Il ciclo del sonno corrisponde all'insieme delle fasi del sonno che inizia dal momento in cui la persona si addormenta e passa alla fase del sonno REM, che è la fase del sonno più profondo e che garantisce il sonno più riposante e rilassante, tuttavia è più difficile da raggiungere questa fase del sonno.

Il corpo attraversa diversi cicli che durano dai 90 ai 100 minuti per ciclo e normalmente sono necessari da 4 a 5 cicli per notte, corrispondenti a 8 ore di sonno.

Quali sono le fasi del sonno?

Ci sono 4 fasi del sonno, ovvero:


  • Sonno leggero - fase 1, che è una fase molto leggera e dura circa 10 minuti. Questa fase inizia dal momento in cui la persona chiude gli occhi, tuttavia è possibile svegliarsi facilmente con qualsiasi suono;
  • Sonno leggero - fase 2, che dura circa 20 minuti e in questa fase il corpo è già rilassato, ma la mente rimane attiva e, quindi, è ancora possibile svegliarsi durante questa fase del sonno;
  • Sonno profondo - fase 3, in cui i muscoli sono completamente rilassati e il corpo è meno sensibile ai rumori o ai movimenti, essendo più difficile il risveglio, inoltre in questa fase è molto importante per il recupero del corpo;
  • Sonno REM - fase 4, nota anche come fase del sonno profondo, è l'ultima fase del ciclo del sonno e dura circa 10 minuti, iniziando 90 minuti dopo essersi addormentati.

Nella fase REM gli occhi si muovono molto velocemente, la frequenza cardiaca aumenta e compaiono i sogni. È difficile ottenere il sonno REM e, quindi, è importante diminuire la luce ambientale e non utilizzare il cellulare o il computer prima di andare a dormire, in quanto in questo modo è possibile raggiungere più facilmente il sonno REM. Scopri di più sul sonno REM.


Perché dobbiamo dormire bene?

Dormire bene è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo, poiché è durante il sonno che il corpo è in grado di recuperare le proprie energie, regolare il livello di diversi ormoni essenziali per il corretto funzionamento del corpo e ottimizzare il metabolismo. Inoltre, è durante il sonno che si verifica il consolidamento di quanto appreso durante il giorno, la riparazione dei tessuti e il rafforzamento del sistema immunitario.

Quindi, quando non dormi bene la notte, è possibile avere alcune conseguenze, come cambiamenti di umore, aumento dell'infiammazione nel corpo, mancanza di energia e sistema immunitario indebolito, ad esempio, oltre ad aumentare anche il rischio di sviluppare alcune malattie, come l'obesità, il diabete e l'ipertensione, per esempio. Scopri altri motivi per cui abbiamo bisogno di dormire meglio.

Pubblicazioni Affascinanti

A cosa serve Bardana e come usarlo

A cosa serve Bardana e come usarlo

La bardana è una pianta medicinale, nota anche come Bardana, Erba maggiore di Contra to, Pega-moço o Orecchio di Gigante, ampiamente utilizzata nel trattamento di problemi dermatologici, com...
6 modifiche alle unghie che possono indicare problemi di salute

6 modifiche alle unghie che possono indicare problemi di salute

La pre enza di cambiamenti nelle unghie può e ere un primo egno di alcuni problemi di alute, dalle infezioni da lieviti, alla diminuzione della circolazione anguigna o per ino al cancro.Que to pe...