Dolore al braccio sinistro: cosa può essere e cosa fare

Contenuto
Ci sono diverse cause che possono essere la fonte del dolore al braccio sinistro, che sono generalmente facili da trattare. Tuttavia, in alcuni casi, il dolore al braccio sinistro può essere un segno di un problema serio ed essere un'emergenza medica, come un infarto o una frattura, quindi è importante prestare attenzione ad altri sintomi che possono comparire contemporaneamente.
Le cause più comuni che possono essere la fonte del dolore al braccio sono:
1. Attacco di cuore

L'infarto miocardico acuto, noto anche come infarto, consiste nell'interrompere il passaggio del sangue al cuore, provocando la morte delle cellule cardiache in quella regione, che genera dolore al petto che si irradia al braccio, un sintomo molto caratteristico del infarto.
Questo dolore al petto e al braccio può essere accompagnato da altri sintomi, come vertigini, malessere, nausea, sudore freddo o pallore.
Cosa fare: In presenza di alcuni di questi sintomi, dovresti cercare un ospedale o chiamare il 192 per chiamare SAMU, soprattutto in caso di anamnesi di diabete, ipertensione, obesità e colesterolo alto. Sappi in cosa consiste il trattamento.
2. Angina

L'angina è caratterizzata da una sensazione di pesantezza, dolore o oppressione al petto, che può irradiarsi al braccio, alla spalla o al collo ed è causata da una diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie che trasportano l'ossigeno al cuore. L'angina è solitamente innescata da uno sforzo o da momenti di grande emozione.
Cosa fare: Il trattamento dipende dal tipo di angina che la persona ha e può includere farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici, vasodilatatori o beta-bloccanti, per esempio.
3. Borsite della spalla

La borsite è un'infiammazione della borsa sinoviale, che è una specie di cuscino che si trova all'interno di un'articolazione, che ha la funzione di prevenire l'attrito tra il tendine e l'osso. Pertanto, l'infiammazione di questa struttura, può causare sintomi quali dolore alla spalla e al braccio, difficoltà a sollevare il braccio sopra la testa, debolezza nei muscoli della regione e sensazione di formicolio locale che si irradia al braccio.
Cosa fare: Il trattamento della borsite può essere effettuato con l'utilizzo di antinfiammatori, miorilassanti, sedute di riposo e fisioterapia. Ulteriori informazioni sul trattamento farmacologico della borsite.
4. Frattura

Le fratture alle braccia, agli avambracci e alla clavicola sono le più comuni e possono causare forti dolori nella regione. Inoltre, altri sintomi che possono verificarsi sono gonfiore e deformità del sito, incapacità di muovere il braccio, lividi, intorpidimento e formicolio al braccio.
Inoltre, lesioni o colpi al braccio possono anche causare dolore nell'area per alcuni giorni, anche se non si verifica alcuna frattura.
Cosa fare: Se si verifica una frattura, la persona deve andare urgentemente dal medico, per essere valutata, con l'aiuto di una radiografia. Il trattamento può essere effettuato con l'uso di immobilizzazione degli arti, farmaci analgesici e antinfiammatori e, successivamente, terapia fisica.
5. Ernia del disco

L'ernia del disco consiste nel rigonfiamento del disco intervertebrale che, a seconda della regione della colonna vertebrale in cui si manifesta, può generare sintomi come mal di schiena che si irradia alle braccia e al collo, sensazione di debolezza o formicolio a una delle braccia e difficoltà nel muovere il collo o alzare le braccia.
Cosa fare: Solitamente, il trattamento delle ernie discali consiste nell'uso di farmaci analgesici e antinfiammatori, sessioni di fisioterapia e osteopatia ed esercizi, come RPG, idroterapia o Pilates.
6. Tendinite

La tendinite è un'infiammazione dei tendini che può essere causata da sforzi ripetitivi. La tendinite alla spalla, al gomito o al braccio può causare sintomi come dolore nella regione che può irradiarsi al braccio, difficoltà nell'eseguire i movimenti con il braccio, debolezza nel braccio e sensazione di ganci o crampi alla spalla.
Cosa fare: Il trattamento può essere fatto con antidolorifici e farmaci antinfiammatori e con l'applicazione del ghiaccio, tuttavia è anche importante identificare e sospendere l'attività che ha portato alla comparsa del problema. Ulteriori informazioni sul trattamento.
Oltre a queste cause, anche malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide, il lupus o la sindrome di Sjogren possono causare dolore al braccio.