Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 3 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Aprile 2025
Anonim
Quali infezioni possono essere trasmesse dagli animali all’uomo?
Video: Quali infezioni possono essere trasmesse dagli animali all’uomo?

Contenuto

I pipistrelli sono animali capaci di trasportare un'enorme quantità di virus, batteri e parassiti e trasmetterli alle persone, nello stesso momento in cui la malattia si sviluppa nel tuo corpo. Sebbene la maggior parte dei pipistrelli sia in grado di trasmettere malattie, non tutti mordono le persone e trasmettono il microrganismo, solo i pipistrelli che si nutrono di sangue o quelli che si nutrono di frutta e che si sentono minacciati, per esempio.

Sebbene una delle strategie per prevenire le malattie causate dai pipistrelli sia l'eliminazione di questo animale, questa misura è sconsigliata, perché il pipistrello svolge un ruolo ecologico fondamentale, essendo importante per la dispersione dei semi e il trasporto del polline, ad esempio.

Sebbene possa essere serbatoio e vettore di varie malattie infettive, le principali malattie causate dai pipistrelli sono:


1. Rabbia

La rabbia è la principale malattia trasmessa dai pipistrelli e si manifesta quando il pipistrello è infettato dal virus familiare Rhabdoviridae, morde la persona, provocando il virus presente nella sua saliva, di entrare nel corpo della persona, potendo diffondersi rapidamente attraverso il flusso sanguigno e raggiungere il sistema nervoso, provocando ad esempio l'encefalopatia.

Il tempo che intercorre tra l'infezione e l'insorgenza dei sintomi può variare da persona a persona a seconda del sistema immunitario e possono essere necessari dai 30 ai 50 giorni per manifestarsi.

Sintomi principali: Inizialmente i sintomi della rabbia umana sono lievi e possono essere confusi con altre infezioni in quanto vi è una sensazione di malessere e febbre, per esempio. Tuttavia, i sintomi possono progredire rapidamente, con depressione, paralisi degli arti inferiori, agitazione eccessiva e aumento della produzione di saliva a causa di spasmi dei muscoli della gola, che possono essere piuttosto dolorosi. Conosci altri sintomi della rabbia umana.


Cosa fare: Se la persona è stata morsa da un pipistrello, è importante recarsi immediatamente al pronto soccorso più vicino in modo che la ferita venga sanificata e venga valutata la necessità della vaccinazione contro la rabbia. In caso di conferma della malattia, il trattamento viene effettuato in ospedale con l'utilizzo di farmaci come Amantadina e Biopterina al fine di favorire l'eliminazione del virus dall'organismo.

Normalmente durante il ricovero la persona viene mantenuta sedata e la respirazione viene mantenuta tramite dispositivi, oltre ad avere le funzioni vitali e metaboliche monitorate attraverso esami di routine. La dimissione dall'ospedale avviene solo quando viene dimostrata la totale eliminazione del virus.

2. Istoplasmosi

L'istoplasmosi è una malattia infettiva causata dal fungo Histoplasma capsulatum, che si trova nel terreno ma ha la sua crescita favorita nelle feci di pipistrello, per esempio. Pertanto, quando il pipistrello defeca, il fungo può crescere lì e diffondersi nell'aria, che può infettare le persone se inalato.


Sintomi principali: I sintomi dell'istoplasmosi possono manifestarsi tra 3 e 17 giorni dopo il contatto con il fungo e variare a seconda della quantità di fungo inalata. Maggiore è la quantità di spore inalate, maggiore è la gravità dei sintomi. Inoltre, il sistema immunitario della persona influenza anche la gravità dei sintomi, in modo che le persone con malattie che portano a un sistema immunitario indebolito, come l'AIDS, ad esempio, sviluppino forme più gravi di istoplasmosi.

I principali sintomi dell'istoplasmosi sono febbre, brividi, mal di testa, difficoltà respiratorie, tosse secca e dolore al petto, per esempio.

Cosa fare: In caso di infezione da Histoplasma capsulatum, l'uso di farmaci antifungini, come l'itraconazolo o l'amfotericina, ad esempio, dovrebbe essere raccomandato dal medico e il tempo di trattamento deve essere stabilito dal medico in base alla gravità della malattia.

Come evitare le malattie trasmesse dai pipistrelli

Per evitare malattie trasmesse dai pipistrelli, si consiglia di adottare alcune semplici misure, come:

  • Illuminare le aree esterne della casa, consentendo di visualizzare i pipistrelli e facendoli anche allontanare dal luogo;
  • Posizionare schermi o reti di plastica sulle finestre;
  • Chiudere buchi o passaggi attraverso i quali possono entrare i pipistrelli;
  • Chiudi le finestre, soprattutto di notte.

Se si verifica la presenza di feci di pipistrello, si consiglia di effettuare la pulizia utilizzando guanti, maschere e occhiali protettivi, poiché è così possibile evitare di inalare i funghi presenti, ad esempio, nelle feci di pipistrello. Inoltre, se c'è stato contatto con il pipistrello, è importante ottenere il vaccino contro la rabbia per prevenire il verificarsi della malattia. Comprendi come funziona il vaccino contro la rabbia e quali sono gli effetti collaterali.

Ti Consigliamo Di Vedere

Trattamenti per l'osteoporosi

Trattamenti per l'osteoporosi

Fatti velociL'oteoporoi è una condizione in cui le oa i rompono più velocemente di quanto i ricotruicano.Il trattamento di olito include una combinazione di farmaci e cambiamenti nello ...
Le coccinelle possono morderti?

Le coccinelle possono morderti?

Mentre le coccinelle ono utili per il controllo delle pecie all'aperto, poono eere un fatidio al chiuo. Poono anche morderti. ebbene i loro mori non iano noti per eere letali o ecceivamente dannoi...