Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 20 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Naso che cola e allergie alimentari: esiste un legame?
Video: Naso che cola e allergie alimentari: esiste un legame?

Contenuto

Il naso che cola, popolarmente noto come naso che cola, è un sintomo che insorge nelle malattie in cui è presente un'infiammazione delle cavità nasali ed è caratterizzato da una secrezione nasale trasparente, gialla o mista dal sangue, che può essere accompagnata da starnuti e naso ostruzione.

Se non trattato, il naso che cola può aumentare la probabilità di sviluppare sinusite, bronchite o persino polmonite, per esempio. Un ottimo rimedio naturale per il corizza è il succo di anacardi, che è ricco di vitamina C. Un'altra soluzione casalinga molto importante per la corizza è il lavaggio nasale con soluzione salina, che consente la liberazione delle vie aeree.

1. Rinite allergica

La rinite allergica corrisponde all'infiammazione della mucosa che riveste il naso e di solito è scatenata dalla polvere, dai pollini o dai cambiamenti climatici. Il naso che cola della rinite allergica è trasparente ed è solitamente accompagnato da starnuti, prurito al naso e ostruzione nasale.


Cosa fare: La rinite allergica può essere controllata con l'uso di rimedi antiallergici, è inoltre importante evitare il contatto con sostanze che provocano la comparsa dei sintomi. Se la rinite allergica è frequente, si consiglia di rivolgersi all'allergologo per avere un trattamento più specifico al fine di evitare attacchi di allergia e complicanze, come otiti, sinusiti e disturbi del sonno.

2. Infezione virale

L'infezione respiratoria da virus porta anche alla comparsa di una corizza trasparente, che può comparire insieme ad altri sintomi influenzali e del raffreddore, come mal di testa, dolori muscolari, malessere e febbre, per esempio.

Cosa fare: In questi casi è importante rimanere a riposo, bere molti liquidi e avere una dieta sana ed equilibrata, in modo da poter eliminare il virus più velocemente e accelerare il recupero dell'organismo.

3. Infezione batterica

In caso di infezione respiratoria causata da batteri, il naso che cola è di colore giallo-verde ed è solitamente indicativo di rinosinusite batterica, i cui sintomi sono tosse, febbre alta, dolore e pesantezza alla testa.


Cosa fare: Come per il naso che cola a causa di un'infezione virale, si consiglia di riposare, bere molti liquidi e seguire una dieta sana per eliminare i batteri più rapidamente e accelerare il recupero. In alcuni casi, potrebbe anche essere necessario utilizzare antibiotici, che dovrebbero essere eseguiti come raccomandato dal medico.

Se il naso che cola è costante, è importante andare dall'allergologo o dal medico generico in modo che venga identificata la causa e si possa iniziare il trattamento. Conosci le cause della corizza costante.

Come trattare la corizza

Il trattamento della corizza viene solitamente effettuato con farmaci che riducono l'infiammazione e l'irritazione della mucosa nasale, alleviando i sintomi e molto spesso l'uso di farmaci che combattono l'influenza e l'allergia, come antiallergici e antipiretici.

Inoltre, è importante lavarsi bene le mani, evitare ambienti con persone affollate e scarsa ventilazione ed eseguire periodicamente la pulizia nasale, per sbloccare i passaggi nasali e consentire la fuoriuscita dell'agente che causa la corizza. Impara a lavarti correttamente il naso.


Selezione Del Sito

Vitamine per il cervello: le vitamine possono aumentare la memoria?

Vitamine per il cervello: le vitamine possono aumentare la memoria?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.È tato detto che alcune vitami...
Lipoma (noduli cutanei)

Lipoma (noduli cutanei)

Co'è un lipoma?Un lipoma è una crecita del teuto adipoo che i viluppa lentamente otto la pelle. Perone di qualiai età poono viluppare un lipoma, ma i bambini raramente lo viluppano...