Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 6 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 15 Febbraio 2025
Anonim
Il diabetico può mangiare il miele? e altre situazioni in cui dovrebbe essere evitato - Fitness
Il diabetico può mangiare il miele? e altre situazioni in cui dovrebbe essere evitato - Fitness

Contenuto

Il miele non deve essere utilizzato da bambini di età inferiore a 1 anno, da persone con diabete o allergia al miele, o in caso di intolleranza al fruttosio, un tipo di zucchero molto presente nel miele.

Inoltre, anche le persone che seguono una dieta vegana non dovrebbero fare uso di miele, poiché è un prodotto animale, prodotto dalle api.

Il miele è un alimento naturale molto utilizzato per dolcificare succhi, vitamine e dolci, e per realizzare sciroppi e rimedi casalinghi contro raffreddori, influenza e infezioni, grazie alle sue proprietà antisettiche e antiossidanti. Tuttavia, vedi sotto quando l'uso del miele è controindicato.

1. Bambini sotto 1 anno

I bambini di età inferiore a 1 anno non dovrebbero consumare il miele perché potrebbe contenere le spore dei batteriClostridium botulinum, che può svilupparsi nell'intestino del bambino e causare botulismo, una malattia grave che può portare alla morte.


Poiché l'intestino del bambino non è ancora completamente maturo entro 12 mesi, questo batterio si moltiplica più facilmente e può causare sintomi gravi come difficoltà a deglutire, perdita di espressioni facciali, irritabilità e costipazione. Vedi di più sul botulismo del bambino.

2. Diabete

Le persone con diabete dovrebbero evitare il miele perché contiene zuccheri semplici, che aumentano il glucosio nel sangue. Sebbene il miele abbia un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero, può comunque portare a cambiamenti nella glicemia e compromettere il controllo della malattia.

Prima di utilizzare il miele o qualsiasi altro tipo di zucchero nella dieta, i diabetici devono avere la malattia ben controllata e avere la guida del medico o del nutrizionista sulla sicurezza dell'uso del miele, che dovrebbe essere sempre consumato solo in piccole quantità. Guarda come dovrebbe essere la dieta per il diabete.

3. Allergia al miele

L'allergia al miele si verifica principalmente nelle persone allergiche alle punture di api o ai pollini. È caratterizzato da una forte reazione del sistema immunitario contro il miele, che causa sintomi come arrossamento della pelle, prurito del corpo e della gola, labbra gonfie e lacrimazione.


In questi casi l'unico modo per evitare le allergie è non consumare miele, evitando anche prodotti o preparati che contengono miele. Pertanto, è importante leggere sempre gli ingredienti sull'etichetta degli alimenti per identificare se il miele è stato utilizzato o meno nella preparazione di quel prodotto.

4. Intolleranza al fruttosio

L'intolleranza al fruttosio si verifica quando l'intestino non riesce a digerire il fruttosio, un tipo di zucchero presente nel miele e in alimenti come frutta, verdura e prodotti trasformati che contengono additivi come lo sciroppo di fruttosio.

Pertanto, in presenza di questa intolleranza l'individuo deve escludere dalla dieta il miele e altri prodotti con fruttosio. Vedi di più in Cosa mangiare in Intolleranza al fruttosio.

Interessante

È sicuro usare un inalatore scaduto?

È sicuro usare un inalatore scaduto?

PanoramicaHai portato alla luce un inalatore per l'ama perduto da tempo tra i cucini del tuo divano? Un inalatore è ucito da otto il edile dell'auto dopo un periodo di tempo indeterminat...
7 verdure gialle con benefici per la salute

7 verdure gialle con benefici per la salute

PanoramicaL'antica maima econdo cui dovreti mangiare le tue verdure è vera, ma non tracurare gli altri colori quando prepari ciò che va nel piatto della cena. i copre che le verdure di ...