Cisti anecoica: cos'è, principali tipi e quando preoccuparsi
![Cisti anecoica: cos'è, principali tipi e quando preoccuparsi - Fitness Cisti anecoica: cos'è, principali tipi e quando preoccuparsi - Fitness](https://a.svetzdravlja.org/healths/cisto-anecico-o-que-principais-tipos-e-quando-se-preocupar.webp)
Contenuto
- Tipi di cisti anaecoiche
- 1. Cisti anecoica nell'ovaio
- 2. Cisti anecoica al seno
- 3. Cisti anaecoica nel rene
- 4. Cisti anaecoica nel fegato
- 5. Cisti anaecoica nella tiroide
- Altri tipi di cisti anaecoiche
- Quando la cisti può essere grave
Una cisti anecoica è un tipo di cisti il cui contenuto non è molto denso e quindi appare nero agli ultrasuoni. Di solito è formato da liquido o, nel caso di cisti polmonari, da gas. Le cisti possono comparire ovunque sul corpo e spesso non causano sintomi, solo per essere scoperte durante gli esami di routine.
Quando si analizzano le cisti, è importante capire se si tratta di cisti semplici o complesse. Una semplice cisti, oltre ad essere formata solo da liquido, ha una parete ben definita, ed è considerata benigna. A differenza di quella semplice, la cisti complessa ha pareti irregolari, ed è formata da altre pareti all'interno della ciste stessa, creando spazi separati. Inoltre, la cisti complessa può contenere altri tipi di materiale solido o una miscela di materiali solidi e liquidi. Queste cisti sono la più preoccupante e quindi il problema della cisti semplice o anecoica è quando diventa più complessa.
Tipi di cisti anaecoiche
Esistono molti tipi di cisti, come l'ovaio, il seno, i reni, il fegato o la tiroide. Così, nell'ecografia dell'addome e del bacino si possono osservare cisti renali ed epatiche, nell'ecografia ginecologica si possono vedere cisti nelle ovaie e nell'ecografia del seno si possono vedere anche cisti, così come nell'ecografia tiroidea .
In tutti è sempre importante avere una valutazione medica, che possa identificare la presenza di sintomi, monitorare se c'è o meno crescita della cisti o se sono presenti altre caratteristiche che possono sollevare sospetti più seri.
1. Cisti anecoica nell'ovaio
Le cisti ovariche molto spesso non indicano alcun problema, in quanto sono necessarie per sviluppare le uova durante il ciclo mestruale, e sono cisti semplici e anecoiche, con solo una parete sottile all'esterno e contenuto liquido.
Quando crescono, di solito è dovuto a cambiamenti ormonali durante le mestruazioni della donna, durante la gravidanza o a causa dell'uso di farmaci ormonali come la pillola. La cisti ovarica da sola non significa gravidanza, ma la gravidanza può causare cisti a causa di cambiamenti ormonali. Generalmente, queste cisti sono benigne e scompaiono spontaneamente in pochi mesi, si consiglia solo di seguire il medico.
Tuttavia, se le cisti non scompaiono, la chirurgia per rimuovere la cisti è un'opzione ed è solitamente indicata quando la cisti cresce molto, causando sintomi come dolore pelvico, cambiamenti mestruali o difficoltà a rimanere incinta, casi in cui a volte c'è il chiamata sindrome dell'ovaio policistico e che devono essere trattate. Scopri di più su come identificare e trattare la cisti ovarica.
2. Cisti anecoica al seno
Le cisti anecoiche nel seno sono comuni e si verificano a causa dell'accumulo di liquido nella ghiandola mammaria, probabilmente a causa di cambiamenti ormonali durante il ciclo, e sono generalmente benigne. Per questo motivo compaiono frequentemente nelle donne in età riproduttiva, cioè dai 15 ai 50 anni, e possono manifestarsi anche dopo la menopausa, nelle donne sottoposte a terapia ormonale.
Poiché la maggior parte delle cisti al seno sono semplici e quindi benigne, possono essere seguite solo dal medico, senza richiedere alcun trattamento. Ma quando diventano grandi, causando dolore o disagio, potrebbe essere necessario drenarli per alleviare i sintomi.
A volte, le cisti al seno possono diventare più complesse e quindi avere un rischio maggiore di contrarre il cancro. In questi casi, devono essere forati dal medico per una migliore valutazione del suo contenuto, al fine di comprendere la diagnosi e agire di conseguenza. L'ideale è che la persona conosca bene i grumi del tuo seno, che faccia l'autoesame del seno su base regolare e se ritieni che siano più duri, meno elastici, meno mobili, che sono cresciuti o che hanno altri sintomi, consulta il ginecologo o il mastologo. Comprendi quando la cisti al seno può diventare un cancro.
3. Cisti anaecoica nel rene
Le cisti renali sono molto spesso semplici, anecoiche, con pareti sottili e lisce e con contenuto liquido, e sono quindi benigne. Queste cisti sono comuni, non presentano sintomi e solitamente non destano alcuna preoccupazione, non necessitano di cure specifiche ed è indicato solo il follow-up da parte del medico.
A volte queste cisti possono infettarsi, sanguinare o aumentare di dimensioni e quindi causare sintomi come mal di schiena tra le costole e il bacino o l'addome, nonché febbre o sangue nelle urine. In tali casi, è necessario un trattamento e il medico deve essere consultato rapidamente per il trattamento per evitare la perdita della funzione renale.
Altre volte, le cisti possono essere associate a disturbi più gravi come la malattia del rene policistico con perdita della funzione renale o addirittura cancro. Questo tipo di cisti non è uguale a quelle semplici, essendo più complesse, con pareti più spesse e irregolari e anche un contenuto più spesso, e dovrebbero essere valutate da un medico, per fare più test e diagnosticare meglio. Ulteriori informazioni su come identificare una cisti renale e quali sono i segni di preoccupazione.
4. Cisti anaecoica nel fegato
Le cisti nel fegato, che sono semplici e anecoiche, sono benigne e di solito si trovano accidentalmente durante un esame di routine, come un'ecografia addominale. Possono essere congeniti, già nati con la persona o acquisiti nel corso della vita a causa di un ictus, infiammazione o infezione da tenia, ad esempio.
Di solito, questo tipo di cisti non causa sintomi e regredisce anche da solo e il medico di solito consiglia solo di monitorarne lo sviluppo. Se diventano troppo grandi, possono causare sintomi come dolore addominale o sensazione di pesantezza all'addome e il trattamento è necessario. Quando diventa complesso, la persona deve essere valutata da un medico per valutare il rischio di cancro.
Comprendi quando la cisti nel fegato è pericolosa.
5. Cisti anaecoica nella tiroide
Le cisti tiroidee, nella maggior parte dei casi, non sono gravi o causano sintomi, tanto che la persona potrebbe anche non accorgersi di averle e, quindi, vengono scoperte solo accidentalmente negli esami di routine.Pertanto, è comune che sia consigliabile solo guardare la cisti e valutare se cresce o cambia le sue caratteristiche.
Tuttavia, ci sono anche cisti tiroidee che crescono molto, al punto da diventare visibili e palpabili o rendere difficile deglutire o addirittura respirare. In alcuni casi, non solo crescono, ma possono anche produrre più ormoni del normale, causando sintomi di ipertiroidismo come perdita di peso, aumento della sudorazione, tremore, nervosismo o aumento della frequenza cardiaca. In questi casi, è necessaria la valutazione e il trattamento del medico, che dipende dal tipo di cisti.
Il cancro alla tiroide compare solo in una piccola percentuale di casi, specialmente quando c'è una storia di cancro alla tiroide o qualsiasi altro cancro endocrino in famiglia o quando in passato c'è stata una grande esposizione alle radiazioni. Una cisti grande e dura che provoca dolore o fastidio è sempre più preoccupante di una piccola cisti mobile che contiene solo liquido ed è per questo che è consigliabile consultare un endocrinologo per un'adeguata valutazione. Impara a identificare e trattare le cisti e altri tipi di noduli tiroidei.
Altri tipi di cisti anaecoiche
Le cisti anecoiche semplici possono comparire ovunque sul corpo e in tutti i tessuti, dal cervello, alle ossa e alla pelle. Nella maggior parte dei casi, sebbene siano piccoli, raramente causano sintomi e di solito scompaiono da soli, e il medico controlla solo il caso, senza fare alcun trattamento specifico.
Tuttavia, quando la cisti anaecoica cresce e spinge altre strutture del corpo, o quando soffre di complicazioni, possono portare alla comparsa di sintomi e, lì, devono essere valutati e trattati.
Quando la cisti può essere grave
Il più delle volte, la cisti anecoica non causa problemi, il più comune è che rimane la stessa o diminuisce di dimensioni nel tempo e può scomparire da sola. In altri, può crescere o diventare una cisti complessa.
Il follow-up medico è importante per valutare se la cisti sta crescendo troppo o se le sue caratteristiche sono cambiate fino a diventare una cisti complessa, il che rende la situazione più grave. Tuttavia, non esiste una regola per sapere se la cisti diventerà complicata o meno perché le sue caratteristiche variano a causa di diversi fattori come la causa, le dimensioni, la posizione e la velocità di crescita.
Pertanto, è sempre necessario parlare con il medico, che sarà in grado di valutare non solo il risultato ecografico, ma anche osservare i sintomi, l'esame obiettivo ei rischi della persona, per poi indicare il trattamento migliore, sia esso solo monitoraggio o eseguire un intervento chirurgico, per esempio.