Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 28 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Agosto 2025
Anonim
Come iniziare a correre in SOVRAPPESO: 9 consigli fondamentali
Video: Come iniziare a correre in SOVRAPPESO: 9 consigli fondamentali

Contenuto

Quando sei in sovrappeso, ovvero quando il tuo BMI è compreso tra 25 e 29, la corsa dovrebbe essere praticata sotto la guida di un professionista dell'educazione fisica per evitare infortuni e problemi di salute. Pertanto, prima di iniziare a correre, si consiglia di eseguire test per valutare l'idoneità cardiorespiratoria e la salute delle ossa e delle articolazioni, ad esempio.

Inoltre, è necessario rafforzare i muscoli, calcolare il battito cardiaco, fissare un obiettivo e mangiare correttamente prima e dopo l'allenamento di corsa per avere benefici.

Normalmente la corsa è una delle attività fisiche che più brucia i grassi e ti aiuta a perdere peso più velocemente, poiché c'è uno scambio di massa grassa per massa magra, tuttavia è importante correre almeno 3 volte a settimana. Scopri come la corsa può perdere peso.

Alcuni suggerimenti importanti per chi vuole correre ed è in sovrappeso includono:


1. Pianifica gli allenamenti con un trainer

L'allenamento di corsa dovrebbe sempre essere pianificato da un preparatore atletico o un allenatore che deve stabilire un piano individuale adattato alle capacità e ai limiti della persona.

Tuttavia, a volte la corsa potrebbe non essere la prima opzione per chi è in sovrappeso e potrebbe essere necessario fare un allenamento progressivo come mostrato nella tabella, iniziando con una camminata leggera per circa 30 minuti. A seconda dell'evoluzione della persona, l'allenatore può consigliare una camminata al trotto, che è una camminata con un ritmo leggermente più intenso, o una corsa lenta, per esempio. Conosci i principali vantaggi del camminare.

La difficoltà dell'allenamento dovrebbe aumentare gradualmente, poiché la corsa è un'attività fisica con grande impatto sulle articolazioni, in particolare sulle ginocchia, oltre a richiedere una buona capacità cardiaca.

2. Scegli il percorso migliore

Dovresti scegliere di correre sull'erba, su sentieri sterrati pianeggianti o anche sul tapis roulant ed evitare di correre sull'asfalto, poiché il rischio di lesioni può essere maggiore. Inoltre, devi scegliere percorsi pianeggianti ed evitare salite e discese affinché la gara sia più efficace.


3. Calcola la tua frequenza cardiaca

È anche importante calcolare la frequenza cardiaca massima al minuto che si verifica nello sforzo in modo che non vi sia sovraccarico del cuore durante l'esercizio. Per calcolare i battiti che il cuore deve raggiungere durante la corsa si può applicare la seguente formula: 208 - (0,7 x età in anni). Ad esempio, una persona di 30 anni dovrebbe calcolare: 208 - (0,7 x 30 anni) = 187, che è il numero di battiti al minuto che il cuore deve raggiungere durante la corsa.

Per calcolare il battito cardiaco puoi anche utilizzare un frequenzimetro, un cardiofrequenzimetro o un orologio con fascia cardiaca, ad esempio.

4. Rafforzare la muscolatura

Quando sei un corridore in sovrappeso è essenziale fare allenamento con i pesi, in particolare i muscoli delle gambe per prevenire lesioni al ginocchio e alla caviglia, che sono comuni nei corridori.


In questo modo si possono fare squat, addominali, plank e utilizzare i dispositivi che lavorano i fianchi ei muscoli della parte posteriore della gamba, sempre con l'indicazione del maestro di ginnastica.

5. Correndo insieme

Solitamente correre in compagnia di un collega, un amico o un insegnante funge da stimolo facendo sentire la persona sempre più capace di raggiungere i propri obiettivi.

6. Stabilisci un obiettivo

È fondamentale definire una distanza, che non deve superare i 5 km nel primo mese, e che può essere aumentata progressivamente. Ad esempio, puoi aumentare di 1 km ogni settimana di corsa, se l'allenatore si rende conto che la persona è ben condizionata. Definendo l'obiettivo, la persona è in grado di focalizzare meglio la sua concentrazione, trovando modi per superare se stessa.

7. Respirare correttamente

Durante la corsa si dovrebbe utilizzare la respirazione addominale, utilizzando il diaframma, inspirando per 3 falcate ed espirando per 2 falcate, in quanto consente di utilizzare i piedi alternati durante l'espirazione, evitando il rischio di lesioni, oltre a un maggiore assorbimento di ossigeno.

Prima di iniziare a correre

Quando si è in sovrappeso e si vuole iniziare a correre è fondamentale andare dal medico per fare gli esami necessari e sapere se si è in grado di correre. Quindi, dovresti:

  • Valutare l'IMC, che è compreso tra 25 e 29 quando la persona è in sovrappeso. Impara a calcolare l'IMC;
  • Valuta il tasso di grasso corporeo, che varia con l'età e il sesso, ma dovrebbe generalmente essere inferiore al 18% negli uomini e inferiore al 25% nelle donne;
  • Misura la circonferenza della vita, che deve essere inferiore a 80 cm nelle donne e 90 cm negli uomini;
  • Fai un test ergospirometrico, che valuta il livello di forma fisica, il funzionamento del cuore e dei polmoni;
  • Fai un esame del sangue per valutare glucosio, trigliceridi e colesterolo, ad esempio.

Solo dopo essere andato dal medico l'allenatore può prescrivere un allenamento affinché la persona sia in grado di perdere peso e correre senza correre rischi.

Cosa mangiare prima e dopo la gara

Quando sei in sovrappeso, dovresti consultare un nutrizionista in modo da poter fare una dieta adatta alle tue esigenze. Una corretta alimentazione è fondamentale prima e dopo la corsa, in quanto è necessario fornire energia adeguata alle esigenze, ridurre i danni muscolari e favorire il recupero fisico.

Inoltre è essenziale bere almeno mezzo litro d'acqua durante la corsa e indossare scarpe leggere e comode adatte al tipo di falcata.

Popolare Oggi

Quali sono le cause della bassa pressione sanguigna dopo l'intervento chirurgico?

Quali sono le cause della bassa pressione sanguigna dopo l'intervento chirurgico?

Baa preione anguigna dopo l'intervento chirurgicoQualiai intervento chirurgico comporta il potenziale per alcuni richi, anche e è una procedura di routine. Uno di queti richi è un cambi...
Lacrime vaginali durante il parto

Lacrime vaginali durante il parto

Co'è una lacrima vaginale?Le lacrime vaginali i verificano in genere quando la teta del bambino paa attravero il canale vaginale e la pelle non può allungari abbatanza per accogliere il...