Autore: Ellen Moore
Data Della Creazione: 11 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Aprile 2025
Anonim
"Trattamento dell’Atrofia Multisistemica" - Maria Teresa Pellecchia, MD, PhD
Video: "Trattamento dell’Atrofia Multisistemica" - Maria Teresa Pellecchia, MD, PhD

Atrofia multisistemica: il sottotipo cerebellare (MSA-C) è una malattia rara che provoca la riduzione (atrofia) delle aree profonde del cervello, appena sopra il midollo spinale. MSA-C era noto come atrofia olivopontocerebellare (OPCA).

MSA-C può essere trasmesso attraverso le famiglie (forma ereditaria). Può colpire anche persone senza una storia familiare nota (forma sporadica).

I ricercatori hanno identificato alcuni geni coinvolti nella forma ereditaria di questa condizione.

La causa di MSA-C nelle persone con la forma sporadica non è nota. La malattia peggiora lentamente (è progressiva).

MSA-C è leggermente più comune negli uomini che nelle donne. L'età media di esordio è di 54 anni.

I sintomi di MSA-C tendono a iniziare in età più giovane nelle persone con la forma ereditaria. Il sintomo principale è la goffaggine (atassia) che peggiora lentamente. Potrebbero esserci anche problemi di equilibrio, difficoltà di parola e difficoltà a camminare.

Altri sintomi possono includere:

  • Movimenti oculari anormali
  • Movimenti anomali
  • Problemi intestinali o alla vescica
  • Difficoltà a deglutire
  • Mani e piedi freddi
  • Vertigini in piedi
  • Mal di testa in piedi che viene alleviato sdraiandosi
  • Rigidità muscolare o rigidità, spasmi, tremore
  • Danno ai nervi (neuropatia)
  • Problemi nel parlare e nel dormire a causa di spasmi delle corde vocali
  • Problemi di funzione sessuale
  • sudorazione anormale

Per fare la diagnosi sono necessari un approfondito esame medico e del sistema nervoso, nonché una revisione dei sintomi e una storia familiare.


Esistono test genetici per cercare le cause di alcune forme del disturbo. Ma in molti casi non è disponibile alcun test specifico. Una risonanza magnetica del cervello può mostrare cambiamenti nelle dimensioni delle strutture cerebrali colpite, soprattutto quando la malattia peggiora. Ma è possibile avere il disturbo e avere una risonanza magnetica normale.

Altri test come la tomografia a emissione di positroni (PET) possono essere eseguiti per escludere altre condizioni. Questi possono includere studi sulla deglutizione per vedere se una persona può ingoiare in sicurezza cibo e liquidi.

Non esiste un trattamento o una cura specifici per MSA-C. L'obiettivo è quello di trattare i sintomi e prevenire le complicanze. Questo può includere:

  • Farmaci per il tremore, come quelli per il morbo di Parkinson
  • Logopedia, terapia occupazionale e fisica
  • Modi per prevenire il soffocamento
  • Ausili per la deambulazione per favorire l'equilibrio e prevenire le cadute

I seguenti gruppi possono fornire risorse e supporto per le persone con MSA-C:

  • Sconfiggi l'alleanza MSA -- sconfittamsa.org/patient-programs/
  • La coalizione MSA -- www.multiplesystematrophy.org/msa-resources/

MSA-C peggiora lentamente e non esiste una cura. Le prospettive sono generalmente scarse. Ma potrebbero passare anni prima che qualcuno sia molto disabile.


Le complicanze di MSA-C includono:

  • Soffocamento
  • Infezione da inalazione di cibo nei polmoni (polmonite da aspirazione)
  • Lesioni da cadute
  • Problemi di nutrizione dovuti a difficoltà di deglutizione

Chiama il tuo medico se hai sintomi di MSA-C. Avrai bisogno di essere visto da un neurologo. Questo è un medico che tratta i problemi del sistema nervoso.

MSA-C; Atrofia multisistemica cerebellare; atrofia olivopontocerebellare; OPCA; Degenerazione olivopontocerebellare

  • Sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico

Ciolli L, Krismer F, Nicoletti F, Wenning GK. Un aggiornamento sul sottotipo cerebellare dell'atrofia multisistemica. Atassie del cervelletto. 2014; 1-14. PMID: 26331038 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26331038/.

Gilman S, Wenning GK, PA basso, et al. Seconda dichiarazione di consenso sulla diagnosi di atrofia multisistemica. Neurologia. 2008;71(9):670-676. PMID: 18725592 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18725592/.


Jancovic J. Parkinson e altri disturbi del movimento. In: Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL, eds. La neurologia di Bradley nella pratica clinica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 96.

Ma MJ. Biopsia patologia delle malattie neurodegenerative negli adulti. In: Perry A, Brat DJ, ed. Neuropatologia chirurgica pratica: un approccio diagnostico. 2a ed. Philadelphia, PA: Elsevier, 2018:cap 27.

Walsh RR, Krismer F, Galpern WR, et al. Raccomandazioni del meeting globale sulla roadmap per la ricerca sull'atrofia dei sistemi multipli. Neurologia. 2018;90(2):74-82. PMID: 29237794 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29237794/.

Consigliato

Cristalli nell'urina: cosa devi sapere

Cristalli nell'urina: cosa devi sapere

Perché ci ono critalli nella mia urina?L'urina contiene un gran numero di otanze chimiche divere. In alcune circotanze, quete otanze chimiche poono olidificari in critalli di ale. Queto i ch...
Come si sentono le emorroidi e come gestirle

Come si sentono le emorroidi e come gestirle

Emorroidi interne ed eterneLe emorroidi ono vene gonfie e ingroate nell'ano e nel retto. ono anche chiamati pile.Eitono due tipi principali di emorroidi:Emorroidi interne ono all'interno del ...