Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 9 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 10 Aprile 2025
Anonim
Congiuntivite batterica e virale
Video: Congiuntivite batterica e virale

Contenuto

Conoscere il tipo di congiuntivite in questione è molto importante per eseguire correttamente il trattamento ed evitare di peggiorare la malattia. I rimedi più utilizzati sono i colliri per la congiuntivite, che devono essere utilizzati su prescrizione medica.

Inoltre, alcuni suggerimenti per aiutare nel trattamento della congiuntivite sono:

  • Tieni gli occhi puliti e asciutti;
  • Evita di toccare gli occhi con le mani;
  • Evita l'esposizione al sole o la luce intensa;
  • Usa soluzione salina sterile per lavarti gli occhi;
  • Utilizzare fazzoletti o impacchi usa e getta per asciugare gli occhi;
  • Lavarsi le mani con acqua e sapone più volte al giorno e sempre prima e dopo aver pulito gli occhi;

L'infiammazione della congiuntiva può essere causata da vari agenti come allergeni, inquinamento atmosferico, batteri o virus, che possono causare sintomi come dolore agli occhi, prurito, arrossamento e lacrimazione del bulbo oculare, gonfiore delle palpebre e talvolta infezioni, febbre, mal di testa testa e insonnia.


Il trattamento dipende dall'agente eziologico della congiuntivite e consiste nell'applicazione di colliri con antibiotici, corticosteroidi o antistaminici:

1. Congiuntivite virale

Un buon rimedio per la congiuntivite virale è la soluzione salina che aiuta a pulire gli occhi e mantenerli adeguatamente umidi. Generalmente la congiuntivite virale non necessita di cure specifiche, tuttavia, in alcuni casi, il medico può consigliare l'uso di colliri lubrificanti.

Nei casi più gravi, in cui la vista può essere compromessa o in cui la congiuntivite dura a lungo, può essere necessario ricorrere all'uso di corticosteroidi topici o immunomodulatori, tuttavia bisogna stare molto attenti con l'uso di questi farmaci , per non aggravare la situazione.

2. Congiuntivite batterica

I rimedi usati per la congiuntivite batterica sono i colliri, come Maxitrol o Garasone, che hanno antibiotici associati ai corticosteroidi, che agiscono per combattere le infezioni e alleviare sintomi come fastidio agli occhi, infiammazione e arrossamento, tuttavia, questo tipo di medicinale deve essere usato solo sotto consiglio medico.


Impara a identificare i sintomi di una congiuntivite batterica.

3. Congiuntivite allergica

I rimedi più utilizzati per trattare la congiuntivite allergica sono i colliri antiallergici con proprietà antistaminiche, che ridurranno la produzione di istamina e di conseguenza ridurranno sintomi come prurito, gonfiore e arrossamento, come nel caso di Visadron o Zaditen, ad esempio.

Tuttavia, affinché il trattamento della congiuntivite allergica sia efficace, è importante identificare cosa ha causato l'allergia, in modo da evitare nuovamente il contatto. Ecco come identificare i sintomi di una congiuntivite allergica.

Guarda il seguente video e scopri come si verificano i vari tipi di congiuntivite:

Rimedio casalingo per la congiuntivite

Ci sono rimedi casalinghi ottimi per curare o alleviare la congiuntivite e facilitare la guarigione, come impacchi con tè di Pariri o carote, che contengono proprietà che aiutano ad alleviare arrossamenti, dolore e prurito agli occhi.


Inoltre il trattamento domiciliare può essere fatto anche solo con impacchi bagnati in acqua fredda che aiuta ad alleviare il gonfiore, tuttavia questi trattamenti domiciliari non devono sostituire l'uso di medicinali, quando prescritti dall'oculista. Guarda come preparare questi rimedi casalinghi.

Post Interessanti

Per le persone che vivono con RCC, non mollare mai

Per le persone che vivono con RCC, non mollare mai

Cari amici, Cinque anni fa, conducevo una vita frenetica come tilita con la mia attività. Tutto è cambiato una notte quando ono crollato improvviamente per il dolore alla chiena e ho avuto u...
Cosa puoi fare per prevenire lo svenimento?

Cosa puoi fare per prevenire lo svenimento?

Lo venimento i verifica quando i perde conocenza o i “viene” per un breve periodo, di olito da circa 20 econdi a un minuto. In termini medici, lo venimento è noto come incope.Continua a leggere p...