Autore: Mike Robinson
Data Della Creazione: 14 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Renato Marini - ACNIN - Le differenze uomo donna nel matrimonio
Video: Renato Marini - ACNIN - Le differenze uomo donna nel matrimonio

Contenuto

Ho sempre pensato che mio padre fosse un uomo tranquillo, più un ascoltatore che un oratore che sembrava aspettare il momento giusto nella conversazione per offrire un commento o un'opinione intelligente. Nato e cresciuto nell'ex Unione Sovietica, mio ​​padre non è mai stato esternamente espressivo con le sue emozioni, specialmente quelle del tipo permaloso. Crescendo, non ricordo che mi abbia inondato di tutti i calorosi abbracci e i "ti amo" che ho ricevuto da mia madre. Ha mostrato il suo amore, di solito era solo in altri modi.

Un'estate, quando avevo cinque o sei anni, ha passato giorni a insegnarmi ad andare in bicicletta. Mia sorella, che ha sei anni più di me, cavalcava già da anni e io non desideravo altro che poter stare al passo con lei e gli altri bambini del mio quartiere. Ogni giorno dopo il lavoro, mio ​​padre mi accompagnava lungo il nostro vialetto collinare fino al cul-de-sac sottostante e lavorava con me fino al tramonto. Con una mano sul manubrio e l'altra sulla schiena, mi dava una spinta e gridava: "Vai, vai, vai!" Mi tremavano le gambe, spingevo forte i pedali. Ma proprio mentre mi avviavo, l'azione dei miei piedi mi distraeva dal tenere le mani ferme, e cominciavo a sterzare, perdendo il controllo. Papà, che era proprio lì a fare jogging accanto a me, mi avrebbe beccato appena prima che colpissi il marciapiede. "Okay, riproviamoci", diceva, la sua pazienza apparentemente illimitata.


Le tendenze didattiche di papà sono tornate in gioco qualche anno dopo, quando stavo imparando a sciare da discesa. Anche se prendevo lezioni formali, passava ore con me sulle piste, aiutandomi a perfezionare le curve e gli spazzaneve. Quando ero troppo stanco per riportare gli sci al rifugio, lui prendeva la parte inferiore dei miei bastoncini e mi tirava lì mentre io tenevo saldamente l'altra estremità. Al lodge, mi comprava una cioccolata calda e mi strofinava i piedi congelati finché non erano di nuovo caldi. Non appena tornavamo a casa, correvo e raccontavo a mia madre tutto quello che avevo realizzato quel giorno mentre papà si rilassava davanti alla TV.

Crescendo, il mio rapporto con mio padre è diventato più distante. Ero un adolescente arrogante, che preferiva le feste e le partite di calcio al passare del tempo con mio padre. Non c'erano più piccoli momenti di insegnamento, quelle scuse per uscire insieme, solo noi due. Una volta al college, le mie conversazioni con mio padre si limitavano a: "Ehi papà, c'è mamma?" Passavo ore al telefono con mia madre, non mi veniva mai in mente di dedicare qualche istante a chiacchierare con mio padre.


Quando avevo 25 anni, la nostra mancanza di comunicazione aveva avuto un profondo impatto sulla nostra relazione. Come in, non ne avevamo davvero uno. Certo, papà era tecnicamente nella mia vita: lui e mia madre erano ancora sposati e parlavo brevemente con lui al telefono e lo vedevo quando tornavo a casa alcune volte all'anno. Ma lui non lo era in la mia vita: lui non ne sapeva molto e io non sapevo molto della sua.

Mi sono reso conto che non mi ero mai preso il tempo di conoscerlo. Avrei potuto contare le cose che sapevo su mio padre da una parte. Sapevo che amava il calcio, i Beatles e History Channel e che la sua faccia diventava rossa quando rideva. Sapevo anche che si era trasferito negli Stati Uniti con mia madre dall'Unione Sovietica per offrire una vita migliore a mia sorella e a me, e l'aveva fatto. Si assicurava che avessimo sempre un tetto sopra la testa, molto da mangiare e una buona istruzione. E non l'avevo mai ringraziato per questo. Neanche una volta.

Da quel momento in poi, ho iniziato a fare uno sforzo per connettermi con mio padre. Ho chiamato a casa più spesso e non ho chiesto subito di parlare con mia madre. Si è scoperto che mio padre, che una volta pensavo fosse così tranquillo, in realtà aveva molto da dire. Abbiamo passato ore al telefono a parlare di com'era crescere in Unione Sovietica e del suo rapporto con suo padre.


Mi ha detto che suo padre era un ottimo padre. Sebbene a volte fosse severo, mio ​​nonno aveva un meraviglioso senso dell'umorismo e ha influenzato mio padre in molti modi, dal suo amore per la lettura alla sua ossessione per la storia. Quando mio padre aveva 20 anni, sua madre è morta e il rapporto tra lui e suo padre è diventato distante, soprattutto dopo che mio nonno si è risposato qualche anno dopo. La loro connessione era così lontana, infatti, che raramente vedevo mio nonno crescere e non lo vedo molto ora.

Conoscere lentamente mio padre negli ultimi anni ha rafforzato il nostro legame e mi ha dato uno sguardo nel suo mondo. La vita in Unione Sovietica riguardava la sopravvivenza, mi disse. A quei tempi, prendersi cura di un bambino significava assicurarsi che fosse vestito e nutrito, e basta. I padri non giocavano a palla con i figli e le madri di certo non andavano a fare shopping con le figlie. Capire questo mi ha fatto sentire così fortunato che mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, a sciare e molto altro ancora.

Quando ero a casa l'estate scorsa, papà mi ha chiesto se volevo andare a giocare a golf con lui. Non ho alcun interesse per lo sport e non avevo mai giocato in vita mia, ma ho detto di sì perché sapevo che sarebbe stato un modo per passare del tempo insieme uno contro uno. Siamo arrivati ​​al campo da golf e papà è entrato subito in modalità insegnante, proprio come quando ero bambino, mostrandomi la postura corretta e come tenere la mazza con la giusta angolazione per assicurarmi un lungo viaggio. La nostra conversazione ruotava principalmente intorno al golf, non c'erano né confessioni né affettuosi contatti a cuore, ma non mi importava. Stavo per passare del tempo con mio padre e condividere qualcosa di cui era appassionato.

In questi giorni, parliamo al telefono una volta alla settimana e lui è venuto a New York due volte negli ultimi sei mesi. Trovo ancora che sia più facile per me aprirmi a mia madre, ma quello che ho capito è che va bene. L'amore può essere espresso in molti modi diversi. Mio padre potrebbe non dirmi sempre come si sente, ma so che mi ama e questa potrebbe essere la lezione più grande che mi ha insegnato.

Abigail Libers è una scrittrice freelance che vive a Brooklyn. È anche la creatrice e curatrice di Notes on Fatherhood, un luogo in cui le persone possono condividere storie sulla paternità.

Recensione per

Annuncio

Assicurati Di Leggere

Ricevo l'agopuntura. Farà male?

Ricevo l'agopuntura. Farà male?

L'agopuntura è una terapia complementare che fa parte della medicina tradizionale cinee (MTC). È nato in Cina ed eite da oltre 2.500 anni. È una tecnica utilizzata per bilanciare il...
Inchiostro ispiratore: 7 tatuaggi per l'artrite reumatoide

Inchiostro ispiratore: 7 tatuaggi per l'artrite reumatoide

e deideri condividere la toria dietro il tuo tatuaggio, inviaci un'email all'indirizzo [email protected]. Aicurati di includere: una foto del tuo tatuaggio, una breve decrizione del mo...