Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 21 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 5 Aprile 2025
Anonim
Utero invertito: cos'è, sintomi e come influisce sulla gravidanza - Fitness
Utero invertito: cos'è, sintomi e come influisce sulla gravidanza - Fitness

Contenuto

L'utero invertito, chiamato anche utero retroverso, è una differenza anatomica in quanto l'organo è formato all'indietro, verso la parte posteriore e non rivolto in avanti come normalmente è. In questo caso è comune che anche gli altri organi dell'apparato riproduttivo, come le ovaie e le tube, vengano rigettati.

Sebbene vi sia un cambiamento nell'anatomia, questa situazione non interferisce con la fertilità della donna né impedisce la gravidanza. Inoltre, nella maggior parte dei casi non ci sono segni o sintomi e l'utero invertito viene identificato dal ginecologo durante gli esami di routine, come ad esempio ecografie e pap test.

Sebbene nella maggior parte dei casi non ci siano segni o sintomi, alcune donne possono riferire dolore durante la minzione, l'evacuazione e dopo il contatto intimo, essendo indicate in questa situazione per eseguire un intervento chirurgico in modo che l'utero sia rivolto in avanti, riducendo così i sintomi.

Cause possibili

L'utero capovolto in alcuni casi è una predisposizione genetica, che non viene trasmessa dalla madre alle figlie, è solo una variazione della posizione dell'organo. Tuttavia, è possibile che dopo una gravidanza i legamenti che mantengono l'utero nella posizione corretta, si allentino e questo renda mobile l'utero, aumentando le possibilità che questo organo torni indietro.


Un'altra causa di un utero invertito è la cicatrizzazione del muscolo che può insorgere dopo casi di grave endometriosi, malattia infiammatoria pelvica e chirurgia pelvica.

Sintomi dell'utero invertito

La maggior parte delle donne con un utero invertito non ha sintomi e, pertanto, questa condizione viene solitamente diagnosticata durante gli esami di routine e in questi casi il trattamento non è necessario. Tuttavia, in alcuni casi possono comparire alcuni sintomi, i principali sono:

  • Dolore ai fianchi;
  • Forti crampi prima e durante le mestruazioni;
  • Dolore durante e dopo il contatto intimo;
  • Dolore durante la minzione e l'evacuazione;
  • Difficoltà a usare gli assorbenti interni;
  • Sensazione di pressione nella vescica.

Se si sospetta un utero invertito, si consiglia di rivolgersi a un ginecologo, poiché sarà necessario eseguire test di imaging come l'ecografia, ad esempio, per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento appropriato, che di solito è un intervento chirurgico in modo che l'organo sia posizionato nella direzione corretta.


Utero invertito e gravidanza

L'utero in posizione capovolta non causa infertilità e non ostacola la fecondazione o il proseguimento della gravidanza. Tuttavia, durante la gravidanza l'utero capovolto può causare incontinenza, mal di schiena e urinare o evacuare, ma non è comune causare complicazioni durante la gravidanza o il parto.

Inoltre, il parto nel caso di un utero invertito può essere normale e un taglio cesareo non è necessario solo per questo motivo. Il più delle volte, fino alla 12a settimana di gestazione, l'utero assume una posizione più vicina al normale, rivolto in avanti e rimanendo sotto la vescica, il che facilita il verificarsi del parto normale.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento per l'utero invertito viene effettuato solo quando i sintomi sono presenti, e include rimedi per la regolazione del ciclo mestruale, se non è regolato, e in alcuni casi il ginecologo può indicare l'intervento in modo che l'organo venga posizionato e fissato posto giusto, riducendo così il dolore e il disagio.


Assicurati Di Guardare

Quanto spesso dovresti cambiare i tuoi fogli?

Quanto spesso dovresti cambiare i tuoi fogli?

iamo abituati a lavare i notri vetiti ogni volta che la ceta è piena e ci ritroviamo enza niente da indoare. Potremmo pulire il bancone della cucina dopo aver lavato i piatti che dovremo riutiliz...
Cosa sapere sull'odontoiatria olistica

Cosa sapere sull'odontoiatria olistica

L'odontoiatria olitica è un'alternativa alle cure dentitiche tradizionali. È una forma di medicina complementare e alternativa. Negli ultimi anni, queto tipo di odontoiatria è c...