Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 10 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2025
Anonim
Cos'è la noncoartrosi cervicale, principali sintomi e trattamento - Fitness
Cos'è la noncoartrosi cervicale, principali sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La noncoartrosi è una condizione che deriva da alterazioni causate dall'artrosi del rachide cervicale, in cui i dischi intervertebrali perdono la loro elasticità a causa della perdita di acqua e sostanze nutritive, diventando sempre più sottili e meno resistenti al movimento, cosa che ne facilita la rottura.

Questi cambiamenti che compaiono nei dischi intervertebrali, provocano reazioni ossee nelle vertebre adiacenti, portando alla formazione del becco del pappagallo, che è una sorta di difesa dell'organismo che fa crescere l'osso per rendere più forte la colonna vertebrale.

Questo osso "extra" tende a fondere le vertebre, premendo su regioni delicate della colonna vertebrale, come il midollo spinale ei nervi, provocando l'ipertrofia dei legamenti e delle altre articolazioni della colonna vertebrale.

Quali sintomi

I sintomi più comuni che possono manifestarsi nelle persone con noncoartrosi cervicale sono dolore, formicolio alle braccia, debolezza muscolare e tremori e difficoltà a muovere il collo a causa della perdita di ampiezza articolare nella regione cervicale


Cause possibili

Le cause che possono essere la causa della noncoartrosi cervicale sono fattori genetici ed ereditari, insorgenza di lesioni nella regione, uso di sigarette, età avanzata, occupazione o hobbie comportare movimenti ripetitivi o lavoro pesante o essere in sovrappeso, che può esercitare una pressione extra sulla colonna vertebrale, con conseguente usura prematura.

Qual è la diagnosi

Per diagnosticare la malattia, il medico può eseguire un esame fisico e porre alla persona alcune domande, per comprendere i segni ei sintomi di cui si lamenta.

Inoltre, puoi anche utilizzare esami come raggi X, tomografia computerizzata, risonanza magnetica o elettromiografia, ad esempio.

Come viene eseguito il trattamento

Generalmente, il trattamento viene eseguito con farmaci analgesici, antinfiammatori e miorilassanti e può anche essere integrato con integratori di glucosamina solfato e condroitin solfato, che aiuteranno a rafforzare le articolazioni. Scopri come funzionano la glucosamina e la condroitina e come prenderle.


Inoltre, la persona dovrebbe riposare il più a lungo possibile e il medico può anche raccomandare sedute di osteopatia o terapia fisica. Inoltre, anche la pratica di un moderato esercizio fisico può essere molto vantaggiosa, purché sia ​​svolta sotto la guida di un professionista qualificato, come fisioterapista, insegnante di educazione fisica, fisiatra.

Nei casi più gravi, in cui è presente compressione sul midollo spinale o sulle radici nervose, il medico può raccomandare un intervento chirurgico, al fine di rilasciare queste strutture nervose e stabilizzare la colonna vertebrale.

Ultimi Post

Discussione del medico: il tuo piano terapeutico per la SM funziona?

Discussione del medico: il tuo piano terapeutico per la SM funziona?

A differenza della preione alta o del diabete, non eitono trumenti per miurare il livello di cleroi multipla (M). Il tuo medico copre come tai facendo ponendo domande e poibilmente ordinando una riona...
12 cereali antichi sani

12 cereali antichi sani

I grani antichi ono un gruppo di grani e peudocereali (emi che vengono conumati come grani) che ono rimati per lo più invariati per migliaia di anni. ono elementi dietetici in molte parti del mon...