Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 25 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Turbinectomia: cos'è, come si fa e come si recupera - Fitness
Turbinectomia: cos'è, come si fa e come si recupera - Fitness

Contenuto

La turbinectomia è un intervento chirurgico eseguito per risolvere la difficoltà respiratoria in soggetti che presentano ipertrofia dei turbinati nasali che non migliorano con il comune trattamento indicato dall'otorinolaringoiatra. I turbinati nasali, detti anche conche nasali, sono strutture situate nella cavità nasale che hanno lo scopo di fare spazio alla circolazione dell'aria e, quindi, filtrare e riscaldare l'aria inspirata.

Tuttavia, in alcune situazioni, principalmente a causa di traumi nella regione, infezioni ricorrenti o riniti e sinusiti croniche, è possibile osservare un aumento dei turbinati nasali, rendendo difficile l'ingresso e il passaggio dell'aria, rendendo così più difficile la respirazione. Pertanto, il medico può indicare l'esecuzione della turbinectomia, che può essere classificata in due tipi principali:

  • Turbinectomia totale, in cui viene rimossa l'intera struttura dei turbinati nasali, cioè ossa e mucose;
  • Turbinectomia parziale, in cui le strutture della conca nasale sono parzialmente rimosse.

La turbinectomia deve essere eseguita in ospedale, da un chirurgo facciale, ed è un intervento rapido e la persona può tornare a casa lo stesso giorno.


Come si fa

La turbinectomia è una procedura semplice ea basso rischio che può essere eseguita sia in anestesia generale che locale. La procedura dura in media 30 minuti e viene eseguita con l'aiuto della visualizzazione della struttura interna del naso attraverso un endoscopio.

Dopo aver individuato il grado di ipertrofia, il medico può scegliere di rimuovere tutti o solo una parte dei turbinati nasali, tenendo in considerazione al momento il rischio di nuova ipertrofia e la storia del paziente.

Sebbene la turbinectomia garantisca un risultato più duraturo, è una procedura più invasiva e richiede più tempo per guarire, con il rischio di formazione di croste, che devono essere rimosse dal medico, e sanguinamento dal naso minore.

Turbinectomia x Turbinoplastica

Come la turbinectomia, anche la turbinoplastica corrisponde a una procedura chirurgica dei turbinati nasali. Tuttavia, in questo tipo di procedura, le conche nasali non vengono rimosse, vengono semplicemente spostate in modo che l'aria possa circolare e passare senza alcun impedimento.


Solo in alcuni casi, quando il solo cambiamento della posizione dei turbinati nasali non sarebbe sufficiente per regolare la respirazione, potrebbe essere necessario rimuovere una piccola quantità di tessuto turbinato.

Recupero dopo turbinectomia

Trattandosi di una procedura semplice ea basso rischio, la turbinectomia non ha molte raccomandazioni postoperatorie. Dopo la fine dell'effetto anestetico, il paziente viene solitamente dimesso a casa e deve rimanere a riposo per circa 48 ore per evitare sanguinamenti significativi.

È normale che durante questo periodo si verifichi un leggero sanguinamento dal naso o dalla gola, ma il più delle volte accade come risultato della procedura. Tuttavia, se l'emorragia è grande o dura diversi giorni, si consiglia di andare dal medico.

Si raccomanda inoltre di mantenere pulite le vie respiratorie, eseguendo il lavaggio nasale secondo il consiglio medico e consultando periodicamente l'otorinolaringoiatra per rimuovere le eventuali croste formate. Guarda come fare il lavaggio nasale.


Affascinanti Articoli

Cosa mangiare dopo la rimozione dei denti della saggezza

Cosa mangiare dopo la rimozione dei denti della saggezza

I denti del giudizio ono una terza erie di molari ituati nella parte poteriore della bocca. Di olito arrivano quando hai tra i 17 e i 25 anni. È comune avere i denti del giudizio rimoi. Potrebbe ...
Quello che devi sapere sull'olio essenziale di citronella

Quello che devi sapere sull'olio essenziale di citronella

L'olio di citronella è un olio eenziale prodotto dalla ditillazione della pianta erbacea aiatica nel Cymbopogon genere. Quet'erba profumata prende il nome dalla parola francee che ignific...