Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 27 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Febbraio 2025
Anonim
Il Mio Medico - Emorroidi: tutto quello che c’è da sapere
Video: Il Mio Medico - Emorroidi: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto

Il trattamento per le emorroidi interne può essere effettuato con l'uso di pomate per emorroidi, come Ultraproct o Hemovirtus, e rimedi analgesici e antinfiammatori, come Paracetamolo o Ibuprofene, combinati con misure casalinghe, come semicupi da 15 a 20 minuti acqua calda, una dieta ricca di fibre o bere circa 2 litri di acqua al giorno, per esempio.

Tuttavia, il trattamento può anche comportare procedure eseguite da un proctologo, come bendaggio elastico o scleroterapia o persino un intervento chirurgico per rimuovere le emorroidi. In questo modo, il medico è colui che dovrebbe guidare il miglior trattamento in base al grado delle emorroidi, all'intensità del dolore e se le emorroidi sono uscite un po 'dall'ano o si sono bloccate all'interno.

1. Farmaci

Alcuni farmaci possono essere raccomandati per il trattamento delle emorroidi interne, soprattutto nei casi in cui le emorroidi causano molto dolore o sanguinamento. Per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione possono essere utilizzati farmaci analgesici e antinfiammatori, i più utilizzati sono il paracetamolo e l'ibuprofene.


Anche i medicinali che hanno sostanze venotoniche, che aiutano a controllare il flusso sanguigno nel sito delle emorroidi, possono essere indicati dal proctologo, poiché riducono sintomi come dolore, gonfiore, prurito anale e difficoltà di evacuazione. Alcuni di questi farmaci sono Daflon, Venaflon, Flavenos o Venovaz e dovrebbero essere usati come indicato da un medico.

2. Lucidanti

Sebbene le emorroidi interne siano localizzate più in profondità nella zona anale, gli unguenti per applicazione esterna possono alleviare il disagio durante l'evacuazione e ridurre il dolore quando si è seduti, ad esempio.

Gli unguenti indicati per le emorroidi hanno sostanze anestetiche e antinfiammatorie e possono essere utilizzati da 3 a 4 volte al giorno, a seconda della gravità dei sintomi, possono essere facilmente acquistati in farmacia, i più comuni sono Proctyl, Hemovirtus e Ultraproct unguento. Scopri come usare gli unguenti per le emorroidi.

3. Chirurgia

La chirurgia per le emorroidi interne è indicata nel caso di emorroidi interne di III grado, emorroidi interne associate a emorroidi esterne che si sono bloccate nell'ano o quando tutti gli altri trattamenti non sono stati efficaci e la persona ha ancora forti dolori nella zona anale, in particolare durante l'evacuazione e sedersi.


L'intervento può essere fatto in modo convenzionale, in cui vengono rimosse le emorroidi, oppure si possono utilizzare nuove tecniche, che consistono solo nel fissare le emorroidi alla parete anale, non rimuoverle, riducendo i tempi di recupero e il dolore postoperatorio. Scopri maggiori dettagli sulla chirurgia delle emorroidi.

4. Trattamento naturale

Il trattamento naturale per le emorroidi interne consiste principalmente in cambiamenti nelle abitudini alimentari, nel mantenimento di una dieta ricca di cibi in fibra e nell'aumento dell'assunzione giornaliera di acqua, in modo che le feci siano più modellate, danneggiando meno la zona anale e la persona che non serve molto sforzo per evacuare. Scopri quali sono gli alimenti ricchi di fibre.

Fare semicupi con acqua calda per circa 15-20 minuti aiuta ad alleviare il dolore e il disagio e può essere eseguito con piante medicinali, come l'amamelide, per esempio. È inoltre importante evitare di usare la carta igienica, è più indicato lavare la zona anale con acqua e sapone, poiché la carta igienica irrita la mucosa dell'ano e bisogna evitare troppi sforzi per evacuare.


Guarda nel video sotto quale è la corretta posizione seduta per facilitare l'uscita dello sgabello, riducendo il dolore.

5. Benda elastica

Il bendaggio elastico è un tipo di trattamento indicato per le emorroidi interne dal grado I al III e consiste nell'aspirazione delle emorroidi in una benda e nel posizionamento di una fascia elastica, che riduce il flusso sanguigno in corrispondenza della sede delle emorroidi e, dopo circa 4 a 7 giorni, questo elastico viene eliminato dall'ano.

Affinché i sintomi delle emorroidi interne siano alleviati, potrebbero essere necessarie diverse sessioni di bendaggio, tuttavia, il recupero è più rapido e il dolore dopo la procedura è inferiore rispetto all'intervento chirurgico.

6. Rimedi casalinghi

Alcune piante medicinali possono essere utilizzate come rimedi casalinghi per alleviare il dolore e il disagio nella zona anale causati dalle emorroidi interne, come l'aloe vera, nota anche come Aloe Vera, che ha proprietà antinfiammatorie e può ridurre l'infiammazione nell'ano e dovrebbe essere applicato nella sua forma naturale.

La pianta di amamelide ha sostanze che aiutano a ridurre il dolore, il prurito e il sanguinamento causati dalle emorroidi interne ed anche esterne e con questa pianta si può realizzare un unguento naturale, paraffina e glicerina. I sali di Epsom possono anche aiutare a migliorare i sintomi delle emorroidi interne e, mescolati con acqua, possono essere usati come semicupio. Scopri di più sui rimedi naturali per le emorroidi.

7. Iniezione e fotocoagulazione

L'iniezione di farmaci sclerosanti, nota come scleroterapia, è un tipo di trattamento che va eseguito solo dal proctologo e che si basa sull'applicazione di rimedi, che possono essere olio fenolico al 5% o polidocanolo al 2%, con lo scopo di favorire guarigione attraverso la coagulazione del sangue intorno alle emorroidi. Questo tipo di trattamento non è molto utilizzato negli uomini, a causa del rischio che l'iniezione raggiunga la prostata o le vescicole seminali.

La fotocoagulazione può essere utilizzata anche per le emorroidi interne di grado I e II e consiste nell'applicazione di raggi infrarossi attraverso un tubo per impedire il flusso di sangue attorno alle emorroidi, provocandone l'eliminazione, e generalmente sono necessarie da 3 a 5 applicazioni per il successo del trattamento.

Segni di miglioramento

I segni di miglioramento delle emorroidi interne includono una diminuzione delle dimensioni delle emorroidi e il sollievo dei sintomi, come il dolore, soprattutto durante l'evacuazione, e il sangue nelle feci.

Segni di peggioramento

I segni di peggioramento delle emorroidi interne includono un aumento delle dimensioni delle emorroidi, che può portare a un peggioramento del dolore nella zona anale, soprattutto durante l'evacuazione e la quantità di sangue nelle feci.

Pubblicazioni Popolari

Il CBD si presenta in un test antidroga?

Il CBD si presenta in un test antidroga?

Il cannabidiolo (CBD) non dovrebbe comparire in un tet antidroga.Tuttavia, molti prodotti CBD del delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), il principale ingrediente attivo della marijuana.e è preente ...
I migliori allenamenti Sprint per bruciare calorie e aumentare la velocità e la forma fisica

I migliori allenamenti Sprint per bruciare calorie e aumentare la velocità e la forma fisica

e deideri un modo efficiente per bruciare calorie, aumentare la reitenza cardiovacolare e mucolare e portare la tua forma fiica a un livello uperiore, conidera l'aggiunta di print e intervalli all...