Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 11 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Toxoplasmosi: cos'è, trasmissione, tipi e come prevenirla - Fitness
Toxoplasmosi: cos'è, trasmissione, tipi e come prevenirla - Fitness

Contenuto

La toxoplasmosi, popolarmente conosciuta come malattia del gatto, è una malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii (T. gondii), che ha i gatti come ospite definitivo e le persone come intermediari. Il più delle volte, l'infezione non causa sintomi, tuttavia se la persona ha un sistema immunitario compromesso, è possibile che siano presenti i segni e sintomi dell'infezione e c'è un rischio maggiore di sviluppare forme più gravi della malattia.

La malattia si trasmette principalmente mangiando cibo contaminato dalle cisti del parassita o attraverso il contatto con le feci dei gatti infetti. Inoltre, la toxoplasmosi può essere trasmessa da madre a figlio, tuttavia ciò accade solo quando la malattia non viene diagnosticata durante la gravidanza o il trattamento non viene eseguito correttamente.

Sebbene non provochi sintomi, è importante che la toxoplasmosi sia identificata e trattata correttamente secondo le indicazioni del medico per prevenire complicazioni, come cecità, convulsioni e morte, ad esempio.


Come avviene la trasmissione

La toxoplasmosi può essere trasmessa attraverso il consumo di cibi crudi e scarsamente igienizzati, come carne cruda o poco cotta, contaminati da feci di gatti infetti o consumo di acqua contaminata da cisti parassitarie.

Il contatto con gatti infetti non è sufficiente per la trasmissione del virus Toxoplasma gondii, è necessario che la persona venga a contatto con le feci di questi gatti affinché avvenga la contaminazione, questo perché la contaminazione può avvenire per inalazione o ingestione della forma infettiva del parassita. Pertanto, quando si pulisce la lettiera del gatto senza misure protettive, è possibile che vi sia un contatto con la forma infettiva del parassita.

A causa del fatto che la forma infettiva di T. gondii potendo rimanere infettivi nel terreno per lunghi periodi, alcuni animali come pecore, buoi e maiali, ad esempio, possono anche essere infettati dal parassita, che penetra nelle cellule intestinali di questi animali.Pertanto, quando si consuma carne poco cotta, la persona può anche essere contaminata da Toxoplasma gondii. Oltre al consumo di carne cruda, possono essere considerati modi di trasmissione del parassita, oltre al consumo di carne cruda, anche il consumo di carne affumicata o salsicce non lavorate secondo adeguate condizioni igieniche o di acqua contaminata.


La trasmissione della toxoplasmosi può avvenire anche durante la gravidanza attraverso il passaggio del parassita attraverso la placenta. Tuttavia, la trasmissione dipende dallo stato immunitario della donna incinta e dallo stadio della gravidanza: quando la donna è nel primo trimestre di gravidanza e ha un sistema immunitario compromesso, c'è una maggiore possibilità di trasmettere la malattia al bambino, tuttavia le conseguenze sono considerate più mite. Vedi di più sulla toxoplasmosi in gravidanza.

Ciclo vitale Toxoplasma gondii

Nelle persone il T. gondii ha due stadi evolutivi, che sono chiamati tachizoiti e bradizoiti, che è la forma evolutiva che si trova nella carne cruda degli animali. Le persone possono contrarre l'infezione contattando le cisti del parassita presente nelle feci di gatto o mangiando carne cruda o poco cotta contenente bradizoiti.

Sia le cisti che i bradizoiti rilasciano sporozoiti che penetrano nelle cellule dell'intestino e subiscono un processo di differenziazione in tachizoiti. Questi tachizoiti si riproducono e distruggono le cellule e possono diffondersi in tutto il corpo e invadere altri tessuti, formando cisti che contengono diversi tachizoiti. Nelle donne in gravidanza, dopo l'interruzione delle cellule, i tachizoiti possono attraversare la placenta e raggiungere il bambino, provocando un'infezione.


Principali sintomi

Nella maggior parte dei casi la toxoplasmosi non causa sintomi, tuttavia quando l'immunità della persona è bassa è possibile che sintomi simili a quelli di altre malattie infettive, come influenza e dengue, ad esempio, possano essere i principali:

  • Linguaggio del corpo, principalmente nella regione del collo;
  • Febbre;
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Stanchezza;
  • Mal di testa e gola;
  • Macchie rosse sul corpo;
  • Difficoltà a vedere.

I sintomi compaiono più spesso nelle persone che hanno un sistema immunitario indebolito, come quelle che hanno la chemioterapia per il cancro, che hanno subito un trapianto di recente, sono portatrici del virus dell'HIV, o nelle donne che contraggono l'infezione durante la gravidanza.

Nei casi più gravi, la toxoplasmosi può compromettere il funzionamento di organi come polmoni, cuore, fegato e cervello, ei sintomi della forma grave sono generalmente stanchezza grave, sonnolenza, deliri e diminuzione della forza e dei movimenti del corpo. Impara a identificare i sintomi della toxoplasmosi.

Tipi di toxoplasmosi

IL Toxoplasma gondii può diffondersi attraverso il flusso sanguigno, soprattutto quando la persona ha il sistema immunitario più debole o quando il trattamento per l'infezione non è iniziato o eseguito correttamente. Pertanto, il parassita può raggiungere uno o più organi, dando luogo ad alcune complicazioni e conseguenze dell'infezione, come ad esempio:

1. Toxoplasmosi oculare

La toxoplasmosi oculare si verifica quando il parassita raggiunge l'occhio e colpisce la retina, provocando un'infiammazione che può portare alla cecità se non trattata in tempo. Questa malattia può colpire entrambi gli occhi e la compromissione della vista può essere diversa per ciascun occhio, con riduzione della vista, arrossamento e dolore agli occhi.

Questa complicanza è più comune che si verifichi come conseguenza dell'infezione durante la gravidanza, tuttavia può verificarsi anche nelle persone con il sistema immunitario più compromesso, sebbene sia rara.

2. Toxoplasmosi congenita

La toxoplasmosi in gravidanza causa la toxoplasmosi congenita, che è quando il bambino viene infettato da questa malattia mentre è ancora nel grembo materno. La toxoplasmosi in gravidanza può portare a gravi conseguenze, come malformazioni del feto, basso peso alla nascita, parto prematuro, aborto o morte del bambino alla nascita.

Le conseguenze per il bambino variano in base all'età gestazionale in cui si è verificata l'infezione, con un maggior rischio di complicazioni quando l'infezione si verifica più vicino alla fine della gravidanza, con un maggior rischio di infiammazione agli occhi, ittero grave, ingrossamento del fegato, anemia, alterazioni cardiache, convulsioni e alterazioni respiratorie. Inoltre, possono esserci cambiamenti neurologici, ritardo mentale, sordità, micro o macrocefalia, per esempio.

3. Toxoplasmosi cerebrospinale o meningoencefalica

Questo tipo di toxoplasmosi è più comune nelle persone con diagnosi di AIDS ed è solitamente correlato alla riattivazione di T. gondii nelle persone che hanno un'infezione latente, cioè che sono state diagnosticate e trattate, ma il parassita non è stato eliminato dall'organismo, permettendogli di viaggiare verso il sistema nervoso.

I principali sintomi di questo tipo di toxoplasmosi sono mal di testa, febbre, perdita di coordinazione muscolare, confusione mentale, convulsioni e stanchezza eccessiva. Se l'infezione non viene identificata e trattata, può portare al coma e alla morte.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento della toxoplasmosi viene effettuato solo quando la persona presenta i sintomi della malattia, poiché i farmaci indicati possono essere tossici se usati frequentemente. Pertanto, il trattamento è raccomandato solo nei casi sintomatici e nelle donne in gravidanza a cui è stata diagnosticata la malattia.

Il trattamento della toxoplasmosi deve essere iniziato non appena viene identificata la malattia, la diagnosi viene fatta attraverso un esame del sangue che identifica l'esistenza di anticorpi IgG e IgM nell'organismo, che vengono prodotti per combattere il protozoo che causa la malattia.

Prevenzione della toxoplasmosi

Per prevenire la toxoplasmosi, è importante prendere alcune precauzioni, come:

  • Consuma acqua potabile, filtrato o minerale;
  • Cuoci bene le carni ed evitare di mangiare carne rara nei ristoranti;
  • Evita il contatto con gatti sconosciuti e lavati bene le mani se tocchi animali che non conosci;
  • Indossa un guanto quando si pulisce la lettiera e si raccolgono le feci di gatto.

Le persone che hanno animali domestici dovrebbero portarli dal veterinario per i test da fare per identificare il parassita della toxoplasmosi e sverminare l'animale, evitando la possibile trasmissione di toxoplasmosi e altre malattie.

Pubblicazioni Fresche

Antipirina-Benzocaina Otic

Antipirina-Benzocaina Otic

L'antipirina e la benzocaina otica ono u ati per alleviare il dolore all'orecchio e il gonfiore cau ati dalle infezioni dell'orecchio medio. Può e ere u ato in ieme agli antibiotici p...
Lesione cerebrale - scarico

Lesione cerebrale - scarico

Qualcuno che cono ci era in o pedale per una grave le ione cerebrale. A ca a, ci vorrà del tempo prima che i entano meglio. Que to articolo de crive co a a pettar i durante il loro recupero e com...