Come fermare la tosse notturna
![INFLUENZA TOSSE E CATARRO? RIMEDIO NATURALE BOMBA CONTRO TOSSE E CATARRO | FoodVlogger](https://i.ytimg.com/vi/ssV9EXWAcXo/hqdefault.jpg)
Contenuto
- 4 consigli per fermare la tosse notturna
- 1. Idratare la gola
- 2. Mantenere pulite le vie aeree
- 3. Evitare l'aria secca all'interno
- 4. Tenere pulita la casa
- Cosa peggiora la tosse di notte
Per calmare la tosse notturna, può essere interessante prendere un sorso d'acqua, evitare l'aria secca e tenere gli ambienti di casa sempre puliti, in questo modo è possibile mantenere idratata la gola ed evitare fattori che possono favorire e aggravare il tosse.
La tosse notturna è una difesa dell'organismo, la cui funzione principale è l'eliminazione degli elementi estranei e delle secrezioni dalle vie aeree. Questa tosse è molto fastidiosa e stancante, ma può essere risolta con semplici misure.
Tuttavia, è importante consultare un medico quando la persona non riesce a dormire a causa di una tosse, quando la tosse è molto frequente e si manifesta più di 5 giorni alla settimana o quando è accompagnata da catarro, febbre o altri sintomi che possono indicare qualcosa di più grave., come la presenza di tosse sanguinolenta.
![](https://a.svetzdravlja.org/healths/como-parar-a-tosse-noturna.webp)
4 consigli per fermare la tosse notturna
Quello che si può fare per fermare la tosse notturna di adulti e bambini è:
1. Idratare la gola
Bere un sorso d'acqua a temperatura ambiente o un sorso di tè caldo quando compare la tosse, può essere interessante per fermare la tosse notturna. Ciò manterrà la bocca e la gola più idratate, il che aiuta a calmare la tosse secca. Anche il latte caldo addolcito con miele può essere una buona opzione, che ti aiuta anche ad addormentarti più velocemente, perché combatte l'insonnia. Scopri altri rimedi casalinghi per la tosse.
2. Mantenere pulite le vie aeree
Oltre ad evitare il catarro prendendo tutte le misure necessarie, è importante evitare l'accumulo di secrezioni solide all'interno del naso, pulendolo ad esempio con un batuffolo di cotone umido. Potrebbe anche essere interessante fare una nebulizzazione o sfruttare il vapore caldo del bagno per soffiarsi il naso in modo che non sia ostruito. Impara a fare il lavaggio nasale per sbloccare il naso.
3. Evitare l'aria secca all'interno
Affinché la casa abbia meno aria secca, si consiglia di lasciare un secchio d'acqua vicino al ventilatore o al condizionatore. Un'altra possibilità è bagnare un asciugamano con acqua calda e lasciarlo su una sedia, ad esempio.
Può essere utile anche utilizzare un umidificatore d'aria, che può essere utilizzato per fare aromaterapia, che calma la tosse e dona un gradevole aroma all'interno. Un modo casalingo per ottenere questo stesso effetto è mettere da 2 a 4 gocce del tuo olio essenziale preferito in una bacinella, riempirla di acqua calda e lasciare che il vapore si diffonda per le stanze della casa.
4. Tenere pulita la casa
Una tosse secca e irritante è solitamente correlata a qualche tipo di allergia respiratoria, quindi mantenere la casa e il posto di lavoro puliti e organizzati in ogni momento può fare la differenza, calmando la tosse. Alcuni suggerimenti che possono aiutare sono:
- Mantenere la casa ben ventilata, aprendo le finestre quando possibile;
- Togli gli animali di peluche, le tende e i tappeti dalla casa;
- Pulisci la casa quotidianamente, senza utilizzare prodotti dal forte odore;
- Rimuovere gli oggetti e la carta in eccesso, principalmente sotto i letti, i divani e sopra i mobili;
- Riporre cuscini e materassi in fodere antiallergiche;
- Posizionare materassi e cuscini al sole quando possibile;
- Cambiare periodicamente guanciali e cuscini perché accumulano acari della polvere dannosi per la salute.
Queste misure devono essere adottate come un nuovo stile di vita e quindi devono essere mantenute per tutta la vita.
![](https://a.svetzdravlja.org/healths/como-parar-a-tosse-noturna-1.webp)
Cosa peggiora la tosse di notte
La tosse notturna può essere causata da raffreddore, influenza o allergie, ad esempio. La tosse notturna è irritante ed eccessiva e può rendere difficile il sonno, poiché quando la persona si corica diventa più difficile il drenaggio delle secrezioni dalle vie aeree, favorendone l'accumulo e stimolando la tosse. Le principali cause della tosse notturna, che colpisce soprattutto i bambini, sono:
- Allergia respiratoria come asma o rinite;
- Infezione virale recente delle vie respiratorie, come influenza, raffreddore o polmonite;
- Presenza di corpi estranei all'interno del naso, come chicchi di mais o piccoli giocattoli;
- Aspirazione di fumo o vapori che possono incendiare i tessuti del naso e della gola;
- Tensione emotiva, paura del buio, paura di dormire da soli;
- Reflusso gastroesofageo: quando il cibo ritorna dallo stomaco all'esofago, irritando la gola.
Un'altra possibile causa della tosse notturna è l'aumento delle adenoidi, struttura protettiva tra naso e gola, che favorisce l'accumulo di secrezioni.