Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 5 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Malattie Sessualmente Trasmesse - Malattie Veneree
Video: Malattie Sessualmente Trasmesse - Malattie Veneree

Contenuto

Le principali malattie legate a Streptococcus pyogenes sono infiammazioni della gola, come tonsillite e faringite, e che se non trattate correttamente possono favorire la diffusione dei batteri ad altre parti del corpo, che possono portare alla comparsa di malattie più gravi, come febbre reumatica e shock tossico , per esempio.

I sintomi dell'infezione variano a seconda della posizione in cui è presente il batterio, con manifestazioni principalmente cutanee e coinvolgenti, ad esempio, la gola. Solitamente il trattamento viene effettuato con l'uso di antibiotici e, a seconda della situazione, può essere necessario eseguire un piccolo intervento chirurgico, come nella tonsillite dovuta a Streptococcus pyogenes.

IL Streptococcus pyogenes, o S. pyogenes, è un batterio gram-positivo, che può essere trovato naturalmente nelle persone, specialmente nella bocca, nella gola e nel sistema respiratorio, che non causa segni o sintomi. Tuttavia, grazie alla sua posizione, può essere facilmente trasmesso da persona a persona attraverso la condivisione di posate, secrezioni o starnuti e tosse, ad esempio, rendendo più facile avere malattie. Impara di più riguardo Streptococco.


1. Faringite

La faringite batterica è un'infiammazione della gola causata da batteri del genere Streptococco, principalmente Streptococcus pyogenes. È importante identificare e trattare la faringite per prevenire complicazioni, come ad esempio la febbre reumatica.

Sintomi principali: I principali sintomi della faringite batterica sono: forte mal di gola, piaghe dolorose sul collo, difficoltà a deglutire, perdita di appetito e febbre alta. Conosci altri sintomi della faringite batterica.

Trattamento: Il trattamento per la faringite batterica viene eseguito con antibiotici per circa 10 giorni, secondo le istruzioni del medico, oltre a farmaci che aiutano a ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi.


2. Tonsillite

La tonsillite è l'infiammazione delle tonsille, che sono i linfonodi presenti nella parte inferiore della gola che sono responsabili della difesa dell'organismo contro le infezioni, causate principalmente da batteri del genere Streptococco, generalmente Streptococcus pyogenes.

Sintomi principali: Tonsillite S. pyogenes provoca mal di gola, difficoltà a deglutire, perdita di appetito e febbre, oltre alla presenza di macchie bianche nella gola, che è indicativa di infiammazione da parte dei batteri. Ecco come identificare la tonsillite batterica.

Trattamento: Si raccomanda di trattare la tonsillite batterica con antibiotici secondo le indicazioni del medico, con il più delle volte è indicato l'uso di penicillina o derivati. Inoltre, un modo per alleviare il disagio causato dalla tonsillite è fare i gargarismi con acqua salata, ad esempio.

L'intervento chirurgico per rimuovere le tonsille, chiamato tonsillectomia, è consigliato dal medico solo in caso di infiammazione ricorrente, cioè quando la persona ha diversi episodi di tonsillite batterica durante l'anno.


3. Impetigine

L'impetigine è un'infezione della pelle causata da batteri che possono essere trovati naturalmente sulla pelle e nel tratto respiratorio, come Streptococcus pyogenes, per esempio. Questa malattia è altamente contagiosa ed è più frequente nei bambini, quindi è importante che se il bambino mostra segni di impetigine, smetta di andare a scuola ed eviti di trovarsi in un ambiente con molte persone per evitare la contaminazione di più persone.

Principali sintomi: I sintomi dell'impetigine di solito insorgono a causa di una diminuzione del sistema immunitario, con conseguente proliferazione di batteri e comparsa di piccole vesciche localizzate, solitamente sul viso, che possono rompersi e lasciare segni rossi sulla pelle, oltre alla formazione di una crosta sulla lesione.

Trattamento: Il trattamento per l'impetigine viene eseguito secondo la guida del medico e di solito è indicato applicare un unguento antibiotico sul sito della ferita 3-4 volte al giorno. È importante che il trattamento venga eseguito secondo le indicazioni del medico per evitare che i batteri raggiungano il flusso sanguigno e raggiungano altri organi, oltre a prevenire la contaminazione di più persone. Comprendi come viene eseguito il trattamento per l'impetigine.

4. Erisipela

L'erisipela è una malattia infettiva causata da batteri Streptococcus pyogenes che è più comune nelle persone sopra i 50 anni, in sovrappeso e nei diabetici. L'erisipela è curabile quando il trattamento viene avviato rapidamente secondo la guida del medico di base o del dermatologo.

Sintomi principali: L'erisipela è caratterizzata dalla comparsa di ferite rosse su viso, braccia o gambe che sono abbastanza dolorose e, se non trattata, possono esserci accumuli di pus e morte dei tessuti, oltre a favorire l'ingresso di S. pyogenes e altri batteri nel corpo.

Trattamento: Per curare l'erisipela è importante seguire il trattamento consigliato dal medico di base o dal dermatologo, e solitamente è indicato l'uso di antibiotici come la Penicillina. Vedi di più sul trattamento dell'erisipela.

5. Febbre reumatica

La febbre reumatica è una malattia autoimmune che può verificarsi a seguito di infezione da Streptococcus pyogenes. Questo perché in questa situazione gli anticorpi prodotti contro i batteri possono raggiungere altri organi e provocare infiammazioni in vari tessuti del corpo. Impara a identificare la febbre reumatica.

Sintomi principali: I principali sintomi della febbre reumatica sono dolori articolari, debolezza muscolare, movimenti involontari e alterazioni del cuore e delle valvole cardiache.

Trattamento: Se la persona ha avuto faringite o tonsillite causate da S. pyogenes e non ha fatto il trattamento adeguato, è possibile che i batteri possano continuare a circolare e, se c'è predisposizione, sviluppare febbre reumatica. Quindi è importante che il file S. pyogenes trattati con iniezione di Benzetacil per prevenire lo sviluppo di questa malattia.

In casi confermati di febbre reumatica, il medico di base o il cardiologo può raccomandare l'uso di antibiotici e farmaci per alleviare i sintomi dell'infiammazione, come ad esempio ibuprofene e prednisone. Inoltre, è importante bere molti liquidi durante il trattamento e avere una dieta equilibrata, in modo che sia possibile recuperare più velocemente.

6. Fascite necrotizzante

La fascite necrotizzante è un'infezione rara, estesa e in rapida evoluzione, caratterizzata dall'ingresso di batteri, il più delle volte Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, nel corpo attraverso una ferita, che si diffonde rapidamente e porta alla necrosi dei tessuti.

Sintomi principali: I principali sintomi della fascite necrotizzante sono febbre alta, dolore acuto e localizzato, presenza di vesciche, stanchezza eccessiva e peggioramento dell'aspetto della ferita.

Trattamento: Se la persona si rende conto che un infortunio richiede tempo per guarire o che il suo aspetto sta peggiorando nel tempo, è importante andare dal medico per indagare sulla causa e la diagnosi di fascite necrotizzante può essere conclusa. Di solito è consigliato dal medico di somministrare antibiotici direttamente in vena, per accelerare l'eliminazione dei batteri responsabili ed evitare così complicazioni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ribaltare chirurgicamente il tessuto interessato per evitare che i batteri si diffondano ulteriormente.

7. Sindrome da shock tossico

La sindrome da shock tossico è caratterizzata dalla presenza di batteri nel flusso sanguigno che possono portare progressivamente all'insufficienza d'organo. Questa sindrome è solitamente correlata al Staphylococcus aureus, tuttavia c'è stato un aumento dei casi di sindrome da shock tossico a causa di Streptococcus pyogenes.

Conferma della sindrome da shock tossico da parte di S. pyogenes Viene ricavato da un esame microbiologico, solitamente emocoltura, in cui viene verificata la presenza del batterio nel sangue, oltre alla valutazione dei sintomi presentati dal paziente, quali pressione bassa, alterazioni renali, problemi di coagulazione del sangue , problemi al fegato e necrosi del tessuto, per esempio.

Sintomi principali: I sintomi iniziali della sindrome da shock tossico sono febbre, eruzioni cutanee rosse e ipotensione. Se l'infezione non viene curata, potrebbe ancora esserci un'insufficienza multiorgano e, di conseguenza, la morte.

Trattamento: Il più indicato nella sindrome da shock tossico è cercare la guida di un medico di base o di una malattia infettiva in modo che il trattamento possa essere avviato il prima possibile, poiché in questo modo è possibile eliminare i batteri e prevenire l'insufficienza d'organo.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di infezione da parte di Streptococcus pyogenes viene eseguita dal medico in base ai segni e sintomi presentati dalla persona, oltre agli esami di laboratorio. Il principale esame effettuato per identificare il S. pyogenes è ASLO, che è il test per l'anti-streptolisina O, che mira a identificare gli anticorpi prodotti dall'organismo contro questo batterio.

L'esame è semplice e deve essere eseguito a stomaco vuoto per 4-8 ore a seconda delle indicazioni del medico o del laboratorio. Comprendi come viene svolto l'esame ASLO.

Sovietico

10 verità Invisalign da sapere prima di provare

10 verità Invisalign da sapere prima di provare

Vero di cor o: non ho mai amato i miei denti. OK, non ono mai tati terribile, ma Invi align è tato a lungo nella mia mente. Nono tante ave i indo ato l'apparecchio di contenzione ogni ingola ...
Gli allenamenti preferiti di Heidi Klum di Project Runway

Gli allenamenti preferiti di Heidi Klum di Project Runway

È tornato! La nona tagione di Project Runway debutta ta era alle 21 E T. iamo entu ia ti di vedere co a ci porteranno i nuovi concorrenti nel mondo del de ign innovativo e, naturalmente, di veder...