Allergia respiratoria: principali sintomi, cause e cosa fare

Contenuto
- Principali sintomi
- Allergia respiratoria in gravidanza
- Come confermare la diagnosi
- Possibili cause di allergia
- Cosa fare per alleviare i sintomi
L'allergia respiratoria corrisponde ad una risposta esagerata del sistema immunitario a sostanze come polvere, polline, peli di animali o funghi, ad esempio, che causano malattie come rinite, asma o sinusite.
L'allergia respiratoria è generalmente più comune nelle persone con predisposizione genetica o che hanno una maggiore sensibilità del sistema immunitario alle sostanze responsabili dell'allergia. I sintomi sono più frequenti in primavera o in autunno, a causa della diminuzione dell'umidità e dell'aumentata concentrazione di queste sostanze nell'aria.
Per trattare correttamente l'allergia respiratoria, l'allergologo deve studiare la causa e indicare l'uso di rimedi specifici per il problema, oltre ad altre precauzioni che facilitano il recupero, come evitare luoghi frequenti molto inquinati e bere molta acqua quotidianamente .

Principali sintomi
Il sintomo più comune di allergia respiratoria è il prurito agli occhi e gli starnuti frequenti, ma sono comuni anche altri sintomi, come:
- Tosse secca;
- Starnuti frequenti;
- Secrezione nasale;
- Prurito agli occhi, naso o gola;
- Mal di testa;
- Occhi laceranti.
I sintomi possono comparire separatamente e di solito non c'è febbre. Nei bambini i sintomi sono gli stessi, tuttavia è importante che il bambino venga valutato da un pediatra per iniziare un trattamento appropriato.
Allergia respiratoria in gravidanza
L'allergia respiratoria in gravidanza è molto comune e si verifica principalmente a causa di cambiamenti ormonali, aumento del volume sanguigno e cambiamenti del corpo che la donna incinta sperimenta durante la gravidanza.
Se la donna incinta soffre di un'allergia respiratoria, come l'asma, è importante che, prima della gravidanza, consulti un allergologo per iniziare un trattamento appropriato ed evitare il peggioramento dei sintomi.
L'allergia respiratoria in gravidanza può essere trattata con l'uso di rimedi antiallergici che sono sicuri e dovrebbero essere sempre guidati da un medico.
Come confermare la diagnosi
La diagnosi di allergia respiratoria viene fatta dal medico di base o allergologo in base ai segni e sintomi presentati dalla persona. Tuttavia, possono essere eseguiti anche test allergologici, che vengono eseguiti nello studio del medico, per confermare l'allergia e per sapere quale agente è responsabile.
L'esecuzione di un test allergologico spesso aiuta a identificare la possibile causa di allergia respiratoria, consentendo alla persona di prevenire più efficacemente ulteriori attacchi. Comprendi come vengono effettuati i test allergologici.
Possibili cause di allergia
L'allergia respiratoria è causata da fattori che possono irritare la mucosa nasale e innescare una risposta del sistema immunitario, portando alla comparsa dei sintomi caratteristici dell'allergia respiratoria.
Pertanto, il verificarsi di questo tipo di allergia può essere dovuto alla presenza di acari della polvere che si accumulano nella polvere, coperte, tappeti e tende, oltre ad essere innescati anche da pollini di alberi e piante, inquinamento, fumo e peli di animali domestici , per esempio esempio.
Inoltre, alcune situazioni possono aumentare il rischio di sviluppare allergie respiratorie, come avere una storia familiare di allergie, lavorare in un luogo con molta polvere o molto esposto a muffe o vivere in una casa con elevata umidità o scarsa ventilazione.
Cosa fare per alleviare i sintomi
Cosa dovrebbe essere fatto nell'allergia respiratoria, per ridurre i sintomi, include:
- Bere almeno 1 litro di acqua al giorno;
- Evita di fumare o di andare in luoghi con fumo o inquinamento;
- Rinnova ogni giorno l'aria di casa, aprendo le finestre;
- Tenere la casa pulita e aspirata, per evitare l'accumulo di polvere;
- Tieni gli animali fuori dalla camera da letto.
Oltre a questi suggerimenti, le persone possono prevenire l'allergia respiratoria utilizzando tessuti e materiali anti-acari per coprire cuscini, materassi e divani, ad esempio. Dai un'occhiata ad alcune opzioni naturali per alleviare l'allergia respiratoria.