Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 11 Maggio 2025
Anonim
Sintomi della labirintite
Video: Sintomi della labirintite

Contenuto

La labirintite è l'infiammazione di una struttura all'interno dell'orecchio, chiamata labirinto, che causa sintomi come la sensazione che tutto giri, nausea e perdita dell'udito. Questi sintomi sono generalmente più intensi nei primi 4 giorni, ma diminuiscono nel corso dei giorni, fino a quando, intorno alle 3 settimane, scompaiono completamente.

Quindi, se pensi di essere affetto da labirintite, seleziona ciò che senti per sapere quali sono le possibilità di essere effettivamente un'infiammazione del labirinto:

  1. 1. Difficoltà a mantenere l'equilibrio
  2. 2. Difficoltà a focalizzare la visione
  3. 3. Sentire che tutto intorno si muove o ruota
  4. 4. Difficoltà a sentire chiaramente
  5. 5. ronzio costante nell'orecchio
  6. 6. Mal di testa costante
  7. 7. Vertigini o vertigini

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di labirintite viene solitamente effettuata da un otorinolaringoiatra attraverso la valutazione dei sintomi e dell'anamnesi, oltre a un esame dell'orecchio e un esame fisico per escludere altre malattie, che possono causare sintomi simili.


Inoltre, alcuni medici possono persino ordinare un test dell'udito, chiamato audiometria, poiché la labirintite è più comune nelle persone che soffrono di qualche tipo di ipoacusia. Comprendi come viene eseguito l'esame audiometrico e cosa significa il risultato.

Cosa causa la labirintite

La labirintite è causata da un'infiammazione del labirinto, una struttura che fa parte dell'orecchio interno. Questo di solito accade a causa di:

  • Problemi respiratori, come la bronchite;
  • Infezioni virali, come raffreddore o influenza;
  • Herpes;
  • Infezioni batteriche, come infezioni dell'orecchio.

Tuttavia, la labirintite è più comune nelle persone che hanno qualche tipo di ipoacusia, che fumano, bevono alcolici eccessivamente, hanno una storia di allergie, usano frequentemente l'aspirina o sono molto stressate.

Come trattare la labirintite

Il trattamento per la labirintite deve essere indicato da un otorinolaringoiatra e, normalmente, può essere fatto a casa con riposo in un luogo buio e senza rumore. Inoltre, il trattamento domiciliare per la labirintite dovrebbe comportare anche l'assunzione di liquidi, come acqua, tè o succhi, fino a quando i sintomi non migliorano. Ecco come seguire una dieta anti-labirintite e scoprire cosa non puoi mangiare.


Il medico può anche prescrivere l'uso di rimedi per la labirintite, che possono includere antibiotici, come l'amoxicillina, che dovrebbe essere assunta per un massimo di 10 giorni, per combattere i casi associati all'infezione all'orecchio. Altri rimedi per la cinetosi, come la metoclopramide, e i corticosteroidi, come il prednisolone, possono essere utilizzati anche per ridurre il disagio. Vedi maggiori dettagli sul trattamento e sui rimedi utilizzati.

Post Interessanti

6 dei migliori probiotici per le donne

6 dei migliori probiotici per le donne

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Dal upporto urinario e digetivo al ...
4 allungamenti delle spalle che puoi eseguire al lavoro

4 allungamenti delle spalle che puoi eseguire al lavoro

Tendiamo ad aociare il dolore alla palla con port come il tenni e il baeball, o con le coneguenze del movimento nei mobili del notro oggiorno. Pochi potrebbero mai opettare che la caua ia peo qualcoa ...