Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 18 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Marzo 2025
Anonim
Intossicazione alimentare: sintomi e rimedi
Video: Intossicazione alimentare: sintomi e rimedi

Contenuto

L'intossicazione alimentare si verifica dopo aver consumato cibo contaminato da tossine prodotte da funghi o batteri che possono essere presenti nel cibo. Pertanto, dopo l'ingestione di queste tossine, si manifestano alcuni sintomi, come vomito, nausea, mal di testa e diarrea, oltre a provocare anche estrema stanchezza, debolezza e disidratazione.

È importante che la persona si rechi al centro sanitario o all'ospedale non appena compaiono i sintomi di intossicazione alimentare in modo da evitare complicazioni, è importante mantenere una dieta leggera e priva di grassi e bere molta acqua o siero fatto in casa durante la giornata, oltre a restare a riposo.

Sintomi di intossicazione alimentare

I sintomi di intossicazione alimentare compaiono poche ore dopo il consumo del cibo contaminato, con principalmente sensazione di malessere, nausea e diarrea. Se pensi di avere un'intossicazione, controlla i tuoi sintomi:


  1. 1. Sensazione di malessere o vomito
  2. 2. Feci liquide più di 3 volte al giorno
  3. 3. Gravi dolori di stomaco
  4. 4. Forte dolore alla pancia
  5. 5. Febbre inferiore a 38 ° C
  6. 6. Stanchezza eccessiva senza motivo apparente
Immagine che indica che il sito sta caricando’ src=

Generalmente i sintomi iniziano a migliorare 2 o 3 giorni dopo la loro comparsa e, quindi, se alla fine del terzo giorno i sintomi non migliorano o se peggiorano, si consiglia di consultare un gastroenterologo per identificare la causa di questi sintomi e iniziare il trattamento appropriato.

Inoltre è importante andare dal medico se i sintomi peggiorano nei primi tre giorni, si consiglia inoltre di andare dal medico in caso di vomito, diarrea sanguinolenta, febbre alta e segni di grave disidratazione, come secchezza delle fauci, eccessiva sete, debolezza, mal di testa e vertigini.

Inoltre, le donne incinte, gli anziani, le persone debilitate e i bambini dovrebbero consultare un medico non appena compaiono i primi sintomi di intossicazione, poiché sono più sensibili e di solito presentano sintomi più gravi.


Come dovrebbe essere effettuato il trattamento

Il trattamento per le intossicazioni alimentari è nella maggior parte dei casi un trattamento domiciliare, cioè si fa con l'ingestione di molti liquidi e l'adozione di una dieta leggera, equilibrata e povera di grassi fino a pochi giorni dopo la scomparsa dei sintomi, in modo che il l'organismo si riprende e la nausea e la nausea si placano.

Inoltre, per curare le intossicazioni alimentari è molto importante sostituire la quantità di liquidi persi, bere molta acqua, tisane e succhi di frutta naturali, ed è consigliato anche bere il siero idratante che può essere acquistato in farmacia o preparato a casa a casa. Guarda come puoi preparare il siero fatto in casa guardando il video:

Di solito le intossicazioni alimentari passano con queste misure, non è necessario assumere alcun farmaco specifico, tuttavia se i sintomi peggiorano si consiglia di consultare il medico. In questi casi più gravi, potrebbe essere necessario utilizzare medicinali per il trattamento della nausea e del vomito come Metaclopramide e Domperidone, medicinali per fermare la diarrea come Loperamide o Imosec e per controllare la febbre, come Tylenol o Ibuprofene.


Cosa mangiare

Quando si ha un'intossicazione alimentare è molto importante seguire una dieta che aiuti a ridurre i sintomi. Pertanto, gli alimenti più consigliati includono:

  • Tè con zucchero ma senza caffeina, evitando il tè nero, il tè mate o il tè verde;
  • Porridge di mais;
  • Pera e mela cotte e sgusciate;
  • Banana;
  • Carota cotta;
  • Riso bianco o pasta senza salse né grassi;
  • Patate al forno;
  • Pollo o tacchino alla griglia o cotto;
  • Pane bianco con marmellata di frutta.

L'importante è evitare cibi pesanti e difficili da digerire come pomodori, cavoli, uova, fagioli, carni rosse, foglie come lattuga e cavoli, burro, latte intero, semi e spezie forti ad esempio, oltre ad evitare lavorati e cibi grassi. Consulta un elenco degli alimenti che causano maggiormente il mal di pancia.

Nei primi giorni è ancora importante dare la preferenza a frutta cotta e sbucciata e succhi di frutta filtrati, e solo dopo che la diarrea è passata si consiglia di iniziare a mangiare le verdure, si consiglia di mangiare le verdure cotte o nella zuppa, in quanto aiutano reintegrare le sostanze nutritive e le vitamine nel corpo. Consulta alcuni rimedi casalinghi per curare l'intossicazione alimentare.

Interessante Sul Sito

Chiedi all'esperto: terapia mirata per mieloma multiplo

Chiedi all'esperto: terapia mirata per mieloma multiplo

Le terapie mirate ono un tipo di trattamento del cancro che colpice in particolare le cellule tumorali. Per lo più riparmiano cellule ane. Altri trattamenti, come la chemioterapia, poono danneggi...
I benefici per la salute del tè di ortica

I benefici per la salute del tè di ortica

Ripide foglie ecche e bere tè rialgono a migliaia di anni fa. i pena che abbia origine in Cina, dove è tato uato in medicina. Oggi, le perone bevono tè per molte ragioni, tra cui il gut...