Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 11 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Disturbo Ossessivo Compulsivo: cosa è, cosa fare
Video: Disturbo Ossessivo Compulsivo: cosa è, cosa fare

Contenuto

La sindrome del collo del testo è una condizione che causa dolore al collo a causa dell'uso costante e sbagliato del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici portatili, come compresseo laptop, per esempio. Di solito, la sindrome nasce da una postura sbagliata quando si utilizzano questi dispositivi, che finisce per portare a un degrado delle articolazioni e dei nervi del rachide cervicale.

Oltre al dolore al collo, le persone con questa sindrome possono anche provare una sensazione di muscoli intrappolati nelle spalle, dolore cronico nella parte superiore della schiena e persino una deviazione nell'allineamento della colonna vertebrale, che può provocare una postura leggermente piegata in avanti. Poiché questo tipo di dispositivo è sempre più utilizzato, la sindrome del collo del testo è diventata sempre più diffusa, colpendo milioni di persone.

Per evitare questa sindrome è importante acquisire una postura corretta quando si utilizzano dispositivi elettronici portatili, nonché eseguire esercizi di stretching ricorrenti, per alleviare la pressione nella regione cervicale ed evitare sequele come ernie discali o degrado della colonna vertebrale. Per guidare al meglio il trattamento, si consiglia di consultare un ortopedico o un fisioterapista.


Principali sintomi

Inizialmente, la sindrome del collo del testo causa sintomi più lievi e più temporanei, che insorgono principalmente dopo aver trascorso diversi minuti utilizzando un telefono cellulare o un altro dispositivo e che includono dolore al collo, sensazione di muscoli bloccati nelle spalle e una postura più piegata in avanti.

Tuttavia, quando la postura non viene corretta e questo degrado continua a verificarsi continuamente, la sindrome può causare infiammazioni dei legamenti, dei muscoli e dei nervi della regione, con conseguenti altri danni più permanenti e gravi, come:

  • Mal di testa cronico;
  • Degenerazione delle vertebre;
  • Compressione dei dischi vertebrali;
  • Inizio precoce dell'artrite;
  • Ernia del disco;
  • Formicolio alle braccia e alle mani.

Questi sintomi sono più intensi a seconda del tempo trascorso utilizzando i dispositivi e nella maggior parte dei casi possono manifestarsi solo con 1 o 2 ore di utilizzo quotidiano.


Perché nasce la sindrome

Nella postura corretta, ovvero quando le orecchie sono allineate al centro delle spalle, il peso della testa è ben distribuito, non provocando una pressione eccessiva sulle vertebre, né sui muscoli del collo. Questa posizione è nota come posizione neutra.

Tuttavia, quando la testa è inclinata in avanti, come quando si tiene il cellulare, il peso sulle vertebre e sui muscoli aumenta in modo esponenziale, raggiungendo otto volte quello della posizione neutra, che si traduce in circa 30 kg sulle vertebre del collo.

Pertanto, quando si passa molto tempo a guardare lo schermo del telefono cellulare o quando si mantiene spesso una posizione con la testa inclinata in avanti, possono verificarsi lesioni ai nervi, muscoli e vertebre, con conseguente infiammazione e sviluppo della sindrome. Questa preoccupazione è ancora maggiore nei bambini, poiché hanno un rapporto testa-corpo, che fa sì che la testa eserciti una pressione ancora maggiore sulla regione del collo rispetto agli adulti.


Come trattare la sindrome

Il modo migliore per trattare la sindrome del collo del testo sarebbe evitare di utilizzare i dispositivi elettronici che sono alla sua origine, tuttavia, poiché questa non è un'opzione valida, è meglio fare allungamenti ed esercizi che alleviano la pressione sulla regione del collo, in aggiunta limitare al minimo l'uso dei dispositivi.

Per questo l'ideale è consultare un ortopedico o un fisioterapista, per adattare gli esercizi alle esigenze personali. Tuttavia, alcuni esercizi che si possono fare a casa, da 2 a 3 volte al giorno, fino al consulto, e che possono anche aiutare a prevenire lo sviluppo della sindrome sono:

1. Esercizio per il mento

Per fare questo esercizio si dovrebbe cercare di raggiungere con la punta del mento al centro del collo, più o meno nella regione dove si trova il "gogó", mantenendosi in quella posizione per 15 secondi.

2. Esercizi per il collo

Oltre all'esercizio per il mento, ci sono ancora alcuni esercizi per il collo che possono essere eseguiti. Questi esercizi includono principalmente 2 tipi: inclinare il collo da un lato e dall'altro, tenendo in ciascuna posizione per 15 secondi, e l'esercizio di ruotare la testa a destra ea sinistra, tenendo anche per 15 secondi su ciascun lato.

3. Esercizio per le spalle

Questo esercizio è ottimo per rafforzare i muscoli della parte superiore della schiena, che finiscono per allungarsi e indebolirsi quando si ha una postura scorretta. Per fare questo esercizio, dovresti sederti con la schiena dritta e poi provare a unire le scapole, tenendo premuto per alcuni secondi e rilasciando. Questo esercizio può essere eseguito fino a 10 volte di seguito.

Guarda anche un video del nostro fisioterapista per avere una postura più corretta ogni giorno:

Oltre a questi esercizi, ci sono ancora alcune precauzioni che possono essere mantenute durante il giorno e che aiutano ad evitare o trattare i sintomi della sindrome del collo del testo, come cercare di tenere i dispositivi all'altezza degli occhi, fare pause regolari ogni 20 o 30 minuti o evitare di utilizzare i dispositivi con una sola mano, ad esempio.

Sovietico

Le migliori canzoni di Taylor Swift da aggiungere alla tua playlist

Le migliori canzoni di Taylor Swift da aggiungere alla tua playlist

e ti ono piaciuti i premi CMT di ieri era e ei tato felice di vederlo Taylor wift vinci il video dell'anno CMT, quindi abbiamo la playli t che fa per te. Continua a leggere le cinque migliori can...
Questa ciotola per frullato che potenzia le difese immunitarie eviterà i raffreddori invernali

Questa ciotola per frullato che potenzia le difese immunitarie eviterà i raffreddori invernali

L'autunno è enza dubbio la tagione migliore di tutte. Pen a: latte caldo, foglie infuocate, brezze frizzanti e maglioni comodi. (Per non parlare della cor a che diventa di nuovo opportabile.)...