Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 2 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Sifilide - Sintomi, Diagnosi e Trattamento
Video: Sifilide - Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Contenuto

La sifilide terziaria, nota anche come sifilide tardiva, corrisponde all'ultimo stadio dell'infezione da parte del batterio Treponema pallidum, in cui il batterio non è stato identificato o combattuto correttamente nelle prime fasi dell'infezione, rimanendo e moltiplicandosi nel flusso sanguigno, consentendo la sua diffusione ad altri organi.

Pertanto, i sintomi della sifilide terziaria compaiono anni dopo la comparsa dei primi segni e sintomi della sifilide e sono correlati alla progressiva infiammazione causata dalla presenza dei batteri, con conseguente coinvolgimento di diversi organi e comparsa di vari segni e sintomi di questa fase dell'infezione.

È importante che la sifilide terziaria sia identificata e trattata secondo le indicazioni del medico, in quanto in questo modo è possibile evitare non solo di trasmetterla ad altre persone, ma anche favorire l'eliminazione dei batteri e ridurre i sintomi, migliorando la qualità della vita.

Sintomi della sifilide terziaria

I sintomi della sifilide terziaria possono comparire da 2 a 40 anni dopo la comparsa dei primi sintomi della sifilide primaria e sono principalmente correlati alla diffusione dei batteri attraverso il flusso sanguigno e alla moltiplicazione in altri organi. In generale, i principali segni e sintomi legati alla sifilide terziaria sono:


  • Comparsa di lesioni ulcerate sulla pelle, che possono raggiungere anche le ossa;
  • Neurosifilide, in cui i batteri raggiungono il cervello o il midollo spinale;
  • Meningite;
  • Convulsioni;
  • Cambiamenti cardiaci dovuti alla proliferazione di batteri nel cuore e nei vasi sanguigni;
  • Perdita dell'udito;
  • Cecità;
  • Nausea e vomito frequenti;
  • Confusione mentale e perdita di memoria.

I sintomi della sifilide terziaria compaiono progressivamente a causa dell'infiammazione causata dalla presenza persistente dei batteri nell'organismo, che porta alla disfunzione di più organi e può provocare la morte se non identificata e trattata. Pertanto, non appena si verifica la presenza di qualsiasi segno o sintomo indicativo di sifilide terziaria, è importante recarsi dall'infettologo o dal medico di base per effettuare la valutazione, confermare la diagnosi e iniziare il trattamento.

Come viene fatta la diagnosi

La sifilide terziaria viene spesso identificata dopo la comparsa dei segni e dei sintomi di queste fasi della malattia e la persona deve andare dall'infettologo o dal medico di base per eseguire i test e confermare l'infezione.


Tra i test indicati per identificare l'infezione da Treponema pallidum è l'esame VDRL in cui viene controllato il livello di anticorpi contro i batteri circolanti nel sangue, consentendo di determinare la gravità dell'infezione. Comprendi come viene svolto l'esame VDRL.

Trattamento per la sifilide terziaria

Il trattamento per la sifilide terziaria viene effettuato con l'obiettivo di diminuirne la quantità e favorire l'eliminazione dei batteri responsabili della malattia, impedendo che continui a proliferare e diffondersi ad altri organi. Pertanto, il medico indica almeno 3 iniezioni di penicillina, con un intervallo di 7 giorni tra le dosi, così come l'uso di altri antibiotici, come Doxycycline e / o Tetracycline, in alcuni casi. Vedi maggiori dettagli sul trattamento per la sifilide.

Tuttavia, poiché nella sifilide terziaria vengono identificati sintomi più gravi, il medico può raccomandare altri trattamenti per trattare le complicanze, promuovendo la qualità della vita della persona.


È importante che la persona esegua regolarmente l'esame VDRL per verificare se il trattamento eseguito è efficace, altrimenti la dose del farmaco può essere regolata.

Scopri ulteriori informazioni sulla sifilide nel seguente video:

Nuove Pubblicazioni

Il ronzio dietro il caffè antiproiettile

Il ronzio dietro il caffè antiproiettile

A que to punto, probabilmente avrai entito parlare di per one che mettono il burro nel caffè e lo chiamano " ano". Inizialmente etichettato come "caffè a prova di proiettile&q...
Catt Sadler è malato di COVID-19 nonostante sia completamente vaccinato

Catt Sadler è malato di COVID-19 nonostante sia completamente vaccinato

La giornali ta di intrattenimento Catt adler potrebbe e ere meglio cono ciuta per aver condivi o notizie frizzanti ulle celebrità a Hollywood e la ua po izione ulla parità di retribuzione, m...