Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 20 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Sandifer Syndrome
Video: Sandifer Syndrome

Contenuto

Cos'è la sindrome di Sandifer?

Sindrome di Sandifer è una malattia rara che di solito colpisce bambini di età compresa tra 18 e 24 mesi. Provoca movimenti insoliti nel collo e nella schiena di un bambino che a volte fanno sembrare che stiano avendo un attacco. Tuttavia, questi sintomi sono generalmente causati da grave reflusso acido o malattia da reflusso gastroesofageo (GERD).

Quali sono i sintomi?

I principali sintomi della sindrome di Sandifer sono torcicollo e distonia. Il torcicollo si riferisce a movimenti involontari del collo. La distonia è un nome per i movimenti contorti e contorti dovuti a contrazioni muscolari incontrollabili. Questi movimenti spesso inducono i bambini ad inarcare la schiena.

Ulteriori sintomi della sindrome di Sandifer e GERD includono:

  • annuendo
  • suoni gorgoglianti
  • tosse
  • difficoltà a dormire
  • irritabilità costante
  • scarso aumento di peso
  • soffocamento
  • incantesimi che trattengono il respiro
  • alimentazione lenta
  • polmonite ricorrente

Cosa lo causa?

I medici non sono sicuri della causa esatta della sindrome di Sandifer. Tuttavia, è quasi sempre correlato a un problema con l'esofago inferiore, che porta allo stomaco o a un'ernia iatale. Entrambi questi possono portare a GERD.


La MRGE spesso causa dolore al torace e fastidio alla gola e studi suggeriscono che i movimenti associati alla sindrome di Sandifer sono semplicemente la risposta di un bambino al dolore o al modo di alleviare il disagio.

Scopri le cause del reflusso acido nei neonati.

Come viene diagnosticata

Alcuni dei sintomi della sindrome di Sandifer possono essere difficili da distinguere da un problema neurologico, come l'epilessia. Il medico di tuo figlio può usare un elettroencefalogramma (EEG) per esaminare l'attività elettrica nel cervello.

Se l'EEG non mostra nulla di insolito, il medico potrebbe eseguire una sonda pH inserendo un tubicino nell'esofago del bambino. Questo controlla eventuali segni di acido dello stomaco nell'esofago per 24 ore. La sonda potrebbe richiedere una degenza in ospedale durante la notte.

Puoi anche tenere un registro dei tempi di allattamento e quando noti che tuo figlio ha sintomi. Questo può aiutare il medico di tuo figlio a vedere se ci sono schemi che possono facilitare la diagnosi della sindrome di Sandifer.


Come viene trattato?

Il trattamento della sindrome di Sandifer comporta il tentativo di ridurre i sintomi della MRGE. In molti casi, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche alle abitudini alimentari.

Questi includono:

  • non alimentazione eccessiva
  • mantenere il bambino in posizione eretta per mezz'ora dopo l'alimentazione
  • utilizzando una formula proteica idrolizzata se stai allattando o eliminando tutti i latticini dalla tua dieta se stai allattando al seno perché il medico sospetta che il tuo bambino possa avere una sensibilità alle proteine ​​del latte
  • mescolando fino a 1 cucchiaio di cereali di riso per ogni 2 once di formula nel biberon

Se nessuna di queste modifiche funziona, il medico di tuo figlio potrebbe suggerire farmaci, tra cui:

  • Bloccanti del recettore H2, come ranitidina (Zantac)
  • antiacidi, come Tums
  • inibitori della pompa protonica, come il lansoprazolo (Prevacid)

Ognuno di questi medicinali ha potenziali effetti collaterali e potrebbe non ridurre sempre i sintomi. Chiedi al tuo medico circa i rischi rispetto ai benefici di qualsiasi medicinale raccomandato per il tuo bambino.


In rari casi, il bambino potrebbe aver bisogno di una procedura chirurgica chiamata fundoplicatio di Nissen. Ciò comporta avvolgere la parte superiore dello stomaco attorno all'esofago inferiore. Ciò stringe l'esofago inferiore, impedendo all'acido di risalire nell'esofago e causare dolore.

Scopri di più sul trattamento del reflusso acido nei neonati.

Qual è la prospettiva

Nei bambini, la MRGE di solito scompare da sola dopo aver compiuto circa 18 mesi, quando i muscoli dell'esofago maturano. La sindrome di Sandifer di solito scompare anche una volta che ciò accade. Sebbene spesso non sia una condizione grave, può essere doloroso e portare a problemi di alimentazione, che possono influire sulla crescita. Quindi, se noti possibili sintomi, consulta il medico di tuo figlio.

Popolare Sul Portale

Ossigenazione extracorporea a membrana

Ossigenazione extracorporea a membrana

L'o igenazione extracorporea a membrana (ECMO) è un trattamento che utilizza una pompa per far circolare il angue attraver o un polmone artificiale nel flu o anguigno di un bambino molto mala...
Pap test

Pap test

Il Pap te t controlla il cancro del collo dell'utero. Le cellule ra chiate dall'apertura della cervice vengono e aminate al micro copio. La cervice è la parte inferiore dell'utero (ut...