Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 16 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Comprendi perché la chirurgia plastica può essere pericolosa - Fitness
Comprendi perché la chirurgia plastica può essere pericolosa - Fitness

Contenuto

La chirurgia plastica può essere pericolosa perché possono insorgere alcune complicazioni, come infezioni, trombosi o rottura dei punti. Ma queste complicazioni sono più frequenti nelle persone che hanno malattie croniche, anemia o assumono anticoagulanti come il warfarin e l'aspirina, per esempio.

Inoltre, c'è una maggiore possibilità di complicazioni quando l'intervento dura più di 2 ore, in caso di anestesia generale o quando si eseguono interventi chirurgici maggiori, come ad esempio l'addominoplastica seguita da protesi mammaria e innesto di gluteo.

Il modo migliore per ridurre il rischio di complicanze dovute alla chirurgia plastica è eseguire la procedura in una clinica o in un ospedale, con un chirurgo plastico membro della Società brasiliana di chirurgia plastica e seguire tutte le sue raccomandazioni prima e dopo l'operazione.

7 principali complicazioni della chirurgia plastica

Alcuni dei principali rischi della chirurgia plastica includono:

1. Ematoma e macchie viola

Lo sviluppo di un ematoma è la complicanza più comune della chirurgia plastica, che si verifica a causa dell'accumulo di sangue nell'area operata, provocando gonfiore e dolore. Inoltre, possono comparire anche macchie viola, perché i vasi sanguigni si rompono durante l'intervento chirurgico.


Queste complicazioni possono comparire in tutti gli interventi di chirurgia plastica, essendo frequenti negli interventi chirurgici per correggere le palpebre, come blefaroplastica, lifting facciale o liposuzione.

Macchia violaLivido

Sebbene siano complicazioni comuni ea basso rischio, nella maggior parte dei casi sono facilmente curabili con l'uso di ghiaccio o l'applicazione di unguenti come Trombofob o Hirudoid, ad esempio e scompaiono lentamente fino a 2 settimane dopo l'intervento. Ecco alcuni semplici suggerimenti per lividi.

2. Accumulo di liquido

Quando c'è gonfiore, pelle arrossata, dolore e una sensazione di fluttuazione nel sito della cicatrice, può svilupparsi una complicazione chiamata sieroma.


Per evitare questa complicanza, è essenziale utilizzare una benda, un tutore o una medicazione compressiva nel periodo postoperatorio, riposare e utilizzare uno scarico per rimuovere il liquido in eccesso. In alcuni casi, può essere necessario per un'infermiera prelevare il liquido con una siringa per facilitare il recupero.

3. Apertura dei punti

Apertura dei punti

L'apertura dei punti o delle graffette può causare deiscenza, ovvero quando i lembi dei tessuti che erano uniti si separano e il rischio di sviluppare un'infezione è maggiore e il tempo di guarigione aumenta.

Questa complicanza può insorgere quando la persona esegue movimenti eccessivi nel periodo postoperatorio, non rispettando il riposo consigliato dal medico ed è più comune negli interventi chirurgici alla pancia, come l'addominoplastica.

4. Infezione

Il rischio di infezione è più comune intorno alla cicatrice, ma può anche verificarsi un'infezione interna, che causa sintomi come gonfiore, dolore, febbre e pus. Inoltre, nel caso di interventi chirurgici in cui viene eseguita l'applicazione di protesi in silicone, come l'aumento del seno, può verificarsi il rigetto della protesi, con conseguente infezione che deve essere trattata con l'uso di farmaci indicati dal medico.


5. Trombosi

Trombosi

Quando si verifica la formazione di trombi o coaguli, è normale che si verifichi gonfiore e forte dolore alle gambe, soprattutto al polpaccio, nonché pelle lucida e violacea e, se non trattata rapidamente, i coaguli possono spostarsi ai polmoni provocando embolia polmonare, una situazione grave, che può essere fatale.

Per evitare questa complicanza, è essenziale assumere farmaci anticoagulanti, come l'Enoxaparina e muovere i piedi e le gambe anche da sdraiati, a riposo. Scopri altri modi che possono aiutare a prevenire la trombosi delle gambe.

6. Cicatrici deformate

Cicatrice retrattileCicatrice deformata

La comparsa di cicatrici e cheloidi spesse e deformate può verificarsi dopo qualsiasi intervento di chirurgia plastica, ma sono più comuni quanto più grande è la cicatrice. Inoltre, possono anche svilupparsi grumi sotto la pelle, causati dalla formazione di un tessuto duro nell'area, che tira la pelle.

In alcuni casi, possono comparire cicatrici retrattili, ovvero quando la pelle si tira verso l'interno e crea un buco nell'area operata. I modi migliori per trattare le cicatrici deformate sono attraverso sessioni di fisioterapia estetica o un nuovo intervento di chirurgia plastica per correggere la cicatrice.

7. Diminuzione della sensibilità

La perdita di sensibilità della regione operata e sopra la cicatrice, può verificarsi a causa del gonfiore della regione, tuttavia questa sensazione diminuirà con il passare del tempo.

Oltre a queste 7 complicanze della chirurgia plastica, può verificarsi anche la necrosi, ovvero la morte dei tessuti per mancanza di sangue e ossigeno e la perforazione degli organi, tuttavia queste complicanze sono più rare e sono legate all'inesperienza del chirurgo plastico.

Principali conseguenze dell'anestesia

Tutti gli interventi di chirurgia plastica vengono eseguiti in anestesia per bloccare il dolore e consentire al medico di eseguire correttamente la procedura. Ma l'anestesia può anche causare altre complicazioni.

  • Rischi di anestesia generale

Le principali reazioni causate dall'anestesia generale, ovvero quando il paziente assume medicinali per dormire sonni tranquilli e respira con l'ausilio di dispositivi, comprendono nausea e vomito, ritenzione urinaria, pressione bassa, vertigini, stanchezza, sonnolenza eccessiva, tremori e mal di testa. Nei casi più gravi possono verificarsi difficoltà respiratorie, attacchi di cuore o persino la morte, ma questo è raro.

Per alleviare i sintomi che l'anestesia generale può causare, l'infermiera spesso fornisce farmaci per alleviare il vomito e ridurre il dolore, per posizionare un tubo vescicale per aiutare a urinare senza difficoltà, ma è anche importante dormire e riposare.

  • Rischi di anestesia epidurale o anestesia spinale

L'anestesia epidurale che viene applicata alla colonna vertebrale porta alla perdita di sensibilità in una parte dell'addome, dei fianchi e delle gambe mantenendo la persona sveglia. Le sue conseguenze comportano una diminuzione della sensibilità delle gambe per un tempo eccessivo, che aumenta il rischio di cadute e scottature. Inoltre, nella sede del morso possono verificarsi una diminuzione della pressione e dolore alla schiena.

  • Rischi di anestesia locale

L'anestesia locale è quella che causa il minor numero di effetti collaterali, tuttavia, può causare gonfiore, diminuzione della sensibilità e lividi nel punto in cui è stata praticata l'iniezione.

Chi ha maggiori probabilità di sviluppare complicazioni?

Tutti gli individui possono sviluppare complicazioni durante o dopo la chirurgia plastica, ma i pazienti che hanno maggiori probabilità di avere problemi includono:

  • Età superiore a 60 anni;
  • Malattie croniche, come ipertensione, diabete o apnea notturna;
  • Sistema immunitario debole, come l'HIV +, il cancro o l'epatite;
  • Persone che assumono anticoagulanti o hanno problemi come vene varicose, trombosi, anemia o difficoltà di coagulazione o guarigione;
  • BMI maggiore di 29 e quantità elevata di grasso addominale.

Inoltre, i fumatori o i tossicodipendenti hanno anche maggiori probabilità di avere complicazioni e, quando hanno avuto complicazioni in altri interventi chirurgici, il rischio è ancora maggiore.

Come ridurre i rischi della chirurgia plastica

Per evitare complicazioni durante l'intervento o nel periodo postoperatorio è fondamentale prima di eseguire l'intervento:

  • Effettua esami medici come analisi del sangue completo ed elettrocardiogramma. Guarda i principali esami che dovresti sostenere.
  • Riduci il numero di sigarette chi fuma o smette di fumare almeno 1 mese prima dell'intervento, per prevenire l'embolia polmonare;
  • Evita di prendere la pillola 1 mese prima dell'intervento, soprattutto se l'intervento dura più di 4 ore, ce ne sono di più lunghi, per ridurre il rischio di trombosi;
  • Smetti di prendere alcuni farmaci, come l'aspirina su consiglio del medico per evitare complicazioni;
  • Prendi un antibiotico prima dell'intervento chirurgico, su consiglio medico.

Per ridurre al minimo questi pericoli, l'individuo dovrebbe sempre scegliere di scegliere un chirurgo plastico addestrato e affidabile e scegliere un ospedale o una clinica che abbia un buon riconoscimento.

Popolare

13 Maneras de prevenir la diabet

13 Maneras de prevenir la diabet

Il diabete è una crónica enfermed que dopo milioni di perone in tutto il mondo. Lo cao en lo que no hay control pueden cauar ceguera, difunción renal, enfermedad cardíaca y otra af...
Come gestire l'affaticamento con CLL

Come gestire l'affaticamento con CLL

e hai la leucemia linfatica cronica (CLL), potreti già conocere l'intena tanchezza che può far parte della vita con queta condizione. L'affaticamento è normale nelle perone con ...