Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 16 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 12 Febbraio 2025
Anonim
L’ABC delle intossicazioni: come intervenire?
Video: L’ABC delle intossicazioni: come intervenire?

Contenuto

Nella maggior parte dei casi, l'intossicazione alimentare viene trattata con riposo e reidratazione con acqua, tè, succhi di frutta naturali, acqua di cocco o bevande isotoniche senza la necessità di assumere alcun farmaco specifico. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano in 2-3 giorni, si consiglia di consultare il medico, così come nel caso di bambini, anziani o donne in gravidanza.

I rimedi indicati possono essere:

Carbone

Un buon rimedio contro le intossicazioni alimentari è il carbone, perché ha la capacità di adsorbire le tossine, aiutando ad eliminarle e riducendo l'assorbimento gastrointestinale di queste tossine, responsabili dei sintomi di intossicazione alimentare, come malessere, nausea, vomito o diarrea . La dose consigliata è di 1 capsula, 2 volte al giorno, ma se il medico prescrive altri farmaci, il carbone non deve essere ingerito, poiché potrebbe comprometterne l'assorbimento.

Antidolorifici e rimedi per vomito o diarrea

In alcuni casi il medico può consigliare rimedi analgesici, per ridurre forti dolori addominali e mal di testa e soluzioni per la reidratazione orale, al fine di prevenire la disidratazione, molto comune nei casi di vomito e diarrea. I farmaci comunemente usati per fermare la diarrea e il vomito sono controindicati, in quanto possono aggravare la condizione, impedendo la fuoriuscita di microrganismi.


Rimedio casalingo per intossicazione alimentare

Un ottimo rimedio casalingo contro le intossicazioni alimentari è bere tisana di gelso e camomilla, in quanto ha azione antidiarroica, intestinale, battericida e calmante, aiutando ad eliminare i microrganismi responsabili delle intossicazioni alimentari e ad alleviare gli episodi di diarrea.

Per la preparazione basta aggiungere 1 cucchiaino di foglie di gelso essiccate e tritate e 1 cucchiaino di foglie di camomilla in 1 tazza di acqua bollente, coprendo e lasciando riposare per 5-10 minuti. Quindi, filtrare e bere fino a 3 tazze di tè al giorno.

Un altro ottimo rimedio casalingo per l'intossicazione alimentare è succhiare o masticare un pezzo di zenzero, poiché lo zenzero è antiemetico, aiutando a ridurre la nausea e il vomito.

Alimenti per intossicazione alimentare

Il cibo per intossicazioni alimentari nei primi 2 giorni dovrebbe essere preparato con acqua, succhi di frutta naturali o tè, per sostituire la quantità di liquidi persi con vomito e diarrea. Acqua di cocco, sali per la reidratazione orale che possono essere acquistati in farmacia o bevande isotoniche sono anche altre opzioni per la reidratazione.


Quando l'individuo non ha più o ha pochi episodi di vomito e diarrea, è importante seguire una dieta leggera a base di insalate, frutta, verdura, verdure cotte e carni magre per facilitare la digestione, evitando cibi fritti, cibi piccanti o grassi. Impara cosa mangiare per curare l'intossicazione alimentare.

Più Dettagli

In che modo lo yoga informato sul trauma può aiutare i sopravvissuti a guarire

In che modo lo yoga informato sul trauma può aiutare i sopravvissuti a guarire

Non importa co a ia ucce o (o quando), ubire un trauma può avere effetti duraturi che interferi cono con la tua vita quotidiana. E mentre la guarigione può aiutare ad alleviare i intomi per ...
Ruba il Khloé Kardashian Kettlebell Deadlift Butt Workout

Ruba il Khloé Kardashian Kettlebell Deadlift Butt Workout

Quando i tratta di Khloe Karda hian, non i parla più di ne una parte del corpo del uo edere. ( ì, anche i uoi addominali ono piutto to grandi. Ruba i uoi movimenti obliqui qui.) E come ci ha...