Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 7 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
EFFETTI COLLATERALI e REAZIONI AVVERSE: il lato oscuro dei farmaci adesso - Spiegazione
Video: EFFETTI COLLATERALI e REAZIONI AVVERSE: il lato oscuro dei farmaci adesso - Spiegazione

Contenuto

Il prednisolone è un antinfiammatorio steroideo, indicato per il trattamento di problemi come reumatismi, cambiamenti ormonali, collagenosi, allergie e problemi della pelle e degli occhi, gonfiore generalizzato, disturbi e problemi del sangue, problemi e infezioni respiratorie, gastrointestinali e neurologiche. Inoltre, questo rimedio può essere utilizzato anche per curare il cancro.

Questo medicinale è disponibile sotto forma di compresse, sospensione orale o gocce e può essere acquistato in farmacia, dietro presentazione di una prescrizione.

Cosa serve

Il prednisolone è un farmaco che funge da antinfiammatorio e immunosoppressore, essendo indicato per il trattamento di malattie in cui si verificano processi infiammatori e autoimmuni, trattamento di problemi endocrini e associato ad altri farmaci per il trattamento del cancro. Pertanto, il prednisolone è indicato nei seguenti casi:


  • Disturbi endocrini, come insufficienza surrenalica, iperplasia surrenalica congenita, tiroidite non suppurativa e ipercalcemia associata a cancro;
  • Reumatismi, come artrite psoriasica o reumatoide, spondilite anchilosante, borsite, tenosinovite acuta aspecifica, artrite gottosa acuta, artrosi post-traumatica, sinovite osteoartritica ed epicondilite;
  • Collagenosi, in casi particolari di lupus eritematoso sistemico e cardite reumatica acuta;
  • Malattie della pelle, come il pemfigo, alcune dermatiti, micosi e psoriasi grave;
  • Allergie, come rinite allergica, dermatite da contatto e atopica, malattie del siero e reazioni di ipersensibilità ai farmaci;
  • Malattie oftalmiche, come ulcere corneali allergiche marginali, herpes zoster oftalmico, infiammazione del segmento anteriore, coroidite e uveite posteriore diffusa, oftalmia simpatica, congiuntivite allergica, cheratite, corioretinite, neurite ottica, irite e iridociclite;
  • Problemi respiratori, come la sarcoidosi sintomatica, la sindrome di Löefler, la berillosi, alcuni casi di tubercolosi, polmonite da aspirazione e asma bronchiale;
  • Disturbi del sangue, come la porpora trombocitopenica idiopatica e la trombocitopenia secondaria negli adulti, l'anemia emolitica acquisita, l'anemia eritrocitica e l'anemia eritroide;
  • Cancro, nel trattamento palliativo di leucemie e linfomi.

Inoltre, il prednisolone può essere utilizzato anche per trattare le esacerbazioni acute della sclerosi multipla, per ridurre il gonfiore nei casi di sindrome nefrosica idiopatica e lupus eritematoso e per mantenere il paziente che ha sofferto di colite ulcerosa o enterite regionale.


Come prendere

Il dosaggio del prednisolone varia molto in base al peso, all'età, alla malattia da trattare e alla forma farmaceutica e deve essere sempre determinato dal medico.

1. Compresse da 5 o 20 mg

  • Adulti: la dose iniziale varia da 5 a 60 mg al giorno, equivalenti a 1 compressa da 5 mg o 3 compresse da 20 mg.
  • Bambini: la dose iniziale varia da 5 a 20 mg al giorno, equivalenti a 1 compressa da 5 mg o 1 compressa da 20 mg.

Il dosaggio deve essere ridotto gradualmente quando il farmaco viene somministrato per più di pochi giorni. Le compresse devono essere deglutite intere, insieme a un bicchiere d'acqua, senza rompersi o masticare.

2. Sciroppo da 3 mg / ml o 1 mg / ml

  • Adulti: la dose consigliata è compresa tra 5 e 60 mg al giorno;
  • Neonati e bambini: la dose consigliata varia da 0,14 a 2 mg per ogni 1 kg di peso del bambino al giorno, suddivisa in 3 o 4 somministrazioni giornaliere;

Il volume da misurare dipende dalla concentrazione della soluzione orale, poiché ci sono due diverse presentazioni. Il dosaggio deve essere ridotto gradualmente quando il farmaco viene somministrato per più di pochi giorni.


3. Goccia di 11 mg / mL di soluzione

  • Adulti: la dose consigliata è compresa tra 5 e 60 mg al giorno, equivalenti a 9 gocce o 109 gocce al giorno.
  • Bambini: la dose raccomandata varia da 0,14 a 2 mg per ogni kg di peso del bambino, somministrati da 1 a 4 volte al giorno.

Ogni goccia equivale a 0,55 mg di prednisolone. Il dosaggio deve essere ridotto gradualmente quando il farmaco viene somministrato per più di pochi giorni.

La dose raccomandata e la durata del trattamento con Prednisolone devono essere indicate dal medico, poiché queste dipendono dal problema da trattare, dall'età e dalla risposta individuale del paziente al trattamento.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali più comuni che possono verificarsi durante il trattamento con prednisolone sono aumento dell'appetito, cattiva digestione, ulcera peptica, pancreatite ed esofagite ulcerosa, nervosismo, affaticamento e insonnia.

Inoltre, possono verificarsi reazioni allergiche, disturbi agli occhi come cataratta, glaucoma, esoftalmo e intensificazione di infezioni secondarie da funghi o virus oculari, ridotta tolleranza ai carboidrati, manifestazione di diabete mellito latente e aumento della necessità di insulina o agenti ipoglicemizzanti orali. .

Il trattamento con alte dosi di corticosteroidi può indurre un marcato aumento dei trigliceridi nel sangue.

Scopri di più sugli effetti collaterali dei corticosteroidi.

Controindicazioni

Il prednisolone è controindicato per le persone con infezioni fungine sistemiche o infezioni non controllate e per i pazienti con allergie al prednisolone o ad uno qualsiasi dei componenti della formula.

Inoltre, questo medicinale non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento, a meno che non sia raccomandato dal medico.

Qual è la differenza tra prednisolone e prednisone?

Il prednisone è un profarmaco del prednisolone, ovvero il prednisone è una sostanza inattiva, che per diventare attiva deve essere trasformata nel fegato in prednisolone, per esercitare la sua azione.

Pertanto, se la persona ingerisce prednisone o prednisolone, l'azione esercitata dal farmaco sarà la stessa, poiché il prednisone viene trasformato e attivato, nel fegato, in prednisolone. Per questo motivo, il prednisolone ha più vantaggi per le persone con problemi al fegato, in quanto non ha bisogno di essere trasformato nel fegato per esercitare l'attività nel corpo.

Nuove Pubblicazioni

Incontra Maureen Healy

Incontra Maureen Healy

Non ono mai tato quello che con iderere ti un bambino atletico. Ho eguito alcune lezioni di ballo durante la cuola media, ma non ho mai praticato uno port di quadra, e una volta arrivato al liceo, ho ...
Perché i tassi di aborto sono i più bassi dai tempi di Roe v. Wade

Perché i tassi di aborto sono i più bassi dai tempi di Roe v. Wade

Il ta o di aborto negli tati Uniti è attualmente ai minimi dal 1973, quando lo torico Roe contro Wade deci ione lo ha re o legale a livello nazionale, econdo un rapporto pubblicato oggi dal Guttm...