Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 28 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 12 Aprile 2025
Anonim
O tratamento da periodontite - Raspagem e alisamento ©
Video: O tratamento da periodontite - Raspagem e alisamento ©

Contenuto

Periodontil è un medicinale che ha nella sua composizione un'associazione dei suoi principi attivi, spiramicina e metronidazolo, ad azione antinfettiva, specifica per le malattie della bocca.

Questo rimedio può essere trovato in farmacia, ma può essere venduto solo su presentazione di una prescrizione o dal dentista.

Cosa serve

Parodontil è indicato in aggiunta alla chirurgia parodontale, come la chirurgia delle gengive e le operazioni con lembo. Inoltre, è indicato anche nelle infezioni acute della bocca, localizzate o generalizzate, come:

  • Stomatite, che è caratterizzata dall'infiammazione del rivestimento della bocca. Impara a identificare un'afta epizootica;
  • Gengivite, che è caratterizzata da infiammazione del tessuto gengivale. Ecco come riconoscere i sintomi della gengivite;
  • Parodontite, che consiste nell'infiammazione e nella perdita dei tessuti connettivi che circondano e sostengono i denti. Conosci i sintomi e le cause di una parodontite.

Prima di eseguire il trattamento con questo farmaco, il medico deve essere informato di altri farmaci che la persona sta assumendo.


Qual è il dosaggio

La dose raccomandata di Periodontil è da 4 a 6 compresse al giorno, da 5 a 10 giorni, che possono essere suddivise in 3 o 4 dosi, preferibilmente ai pasti. Le compresse devono essere deglutite senza masticare e con circa mezzo bicchiere d'acqua.

Chi non dovrebbe usare

Periodontil non deve essere utilizzato da persone allergiche ai principi attivi, a qualsiasi altro componente presente nella formula o in combinazione con disulfiram.

Inoltre, questo rimedio è controindicato per i bambini sotto i 6 anni, le donne in gravidanza o che allattano.

Possibili effetti collaterali

Parodontil è generalmente un medicinale ben tollerato, tuttavia, in rari casi, alcuni effetti collaterali come mal di stomaco, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, mucosite orale, alterazioni del gusto, anoressia, pancreatite, scolorimento della lingua, sensorio periferico neuropatia, mal di testa, convulsioni, vertigini, confusione e allucinazioni e umore depresso.


Inoltre, alterazioni della vista, aumento degli enzimi epatici, epatite, alterazioni degli esami del sangue, eruzione cutanea, arrossamento, orticaria, prurito, eruzioni pustolose, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, prolungamento dell'intervallo QT all'elettrocardiogramma, aritmia ventricolare, tachicardia ventricolare , torsione di punta e febbre.

La Maggior Parte Delle Letture

La curcuma può aiutare a combattere l'eczema?

La curcuma può aiutare a combattere l'eczema?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.Curcuma, conociuta anche come Curcu...
Cos'è il sonno bifasico?

Cos'è il sonno bifasico?

Co'è il onno bifaico?Il onno bifaico è un modello di onno. Può anche eere chiamato onno bimodale, bifaico, egmentato o divio.Il onno bifaico i riferice alle abitudini del onno che ...